Lab. Fisica e Chimica

annuncio pubblicitario
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E. GUALA”
LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO “A. SOBRERO” - BRA
Anno scolastico 2008-2009
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI FISICA-CHIMICA E LABORATORIO
PROSPETTO DELLA CLASSE SECONDA
Proff. SPARTA’ Sebastiano e LAMBERTI Mario
Proff. BRUGIAFREDDO Paola e TRAVERSA Marco
Obiettivi formativi della disciplina
Alfabetizzazione in campo chimico e fisico, intesa come acquisizione del nucleo di conoscenze
indispensabili sia per orientarsi in un ambiente naturale e sociale sempre più segnato dal rapidissimo
sviluppo scientifico e tecnologico, sia per accedere a livelli di istruzione più avanzati.
Acquisizione di un linguaggio chimico-fisico di base, come parte del più vasto linguaggio matematico
scientifico, tale da consentire la comprensione e la comunicazione essenziali.
Comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, evidenziando che tra le
caratteristiche più significative del pensiero scientifico vi sono: l’analisi critica dei dati, la discussione
sulle possibili interpretazioni, l'esame delle evidenze portate a sostegno delle proprie idee, l'accordo
intersoggettivo sulla conoscenza, le procedure di controllo degli errori.
Comprensione, in particolare attraverso l'uso sistematico del laboratorio, di come la costruzione della
propria conoscenza dipenda da una stretta integrazione tra il “sapere" ed il "saper fare".
Capacità di organizzare e valutare il proprio lavoro, sia svolto individualmente sia attraverso la
collaborazione interpersonale e di gruppo.
Dare il proprio contributo al conseguimento dell'obiettivo più importante per la scuola: insegnare ad
imparare.
RISORSE / MATERIALI:
Libro di testo
Apparecchiature di laboratorio

MODALITÀ /TIPOLOGIE DI VERIFICA
Le modalità di verifica possono essere diverse a seconda del tipo di obiettivi che si vogliono misurare.
Le verifiche in itinere formative vengono utilizzate per monitorare la graduale assimilazione da parte
degli alunni degli argomenti trattati.
Le verifiche sommative di fine modulo valutano il livello di acquisizione delle competenze specifiche
di modulo.
Pertanto vengono utilizzate le seguenti tipologie di verifica:
1



Relazioni delle esperienze di laboratorio per valutare la padronanza dei concetti affrontati nelle
esperienze, la capacità di relazionare in modo corretto e di analizzare i dati sperimentali
Verifica orale per valutare le conoscenze acquisite, la comprensione degli argomenti e
l’acquisizione di un linguaggio specifico adeguato.
Verifiche scritte utilizzate sia per rapide valutazioni su obiettivi di conoscenza e comprensione che
per valutare la capacità di risolvere problemi.
ATTIVITÀ DI RECUPERO:



Recupero in orario extrascolastico
Recupero in itinere
Sportello
MODULI DIDATTICI:
FISICA
CHIMICA
1
La cinematica
1
2
La dinamica e la statica
2
3
L’elettricità
3
Atomi e legami chimici
Sostanze naturali e sintetiche: la chimica
tra sviluppo ed equilibrio ambientale
Cenni di chimica organica
2
FISICA E LABORATORIO
PREREQUISITI:







Definizione di vettore
Il Sistema Internazionale di unità di misura
Il piano cartesiano
La proporzionalità diretta e quadratica
Risoluzione di un’equazione di primo grado
Incertezze sperimentali
Utilizzo degli strumenti di misura
1 – La cinematica.
Scansione temporale: settembre - ottobre – metà novembre
Unità didattica
Titolo
Il movimento
1
Sapere
Saper fare
Il sistema di riferimento.
Il tempo, il moto e la
velocità.
Il moto rettilineo,
l’accelerazione e il moto
rettilineo accelerato.
Il moto circolare
uniforme.
Misurare la velocità di
un corpo che si muove su
un piano orizzontale e su
un piano inclinato.
Modulo 2 – La dinamica e la statica.
Scansione temporale: metà novembre - dicembre - gennaio - febbraio
1
Le forze e il movimento.
Il primo, il secondo e il
terzo principio della
dinamica.
L’attrito.
Il pendolo.
La forza centripeta.
La statica.
Applicare il secondo
principio della dinamica.
Misura dell’attrito
radente.
3
Modulo 3 – L’elettricità.
Scansione temporale: marzo - aprile - maggio
Unità didattica
1
2
Titolo
La carica elettrica
Corrente ed energia
elettrica
Sapere
Saper fare
Che cos’è un conduttore.
Conoscere le particelle
Riconoscere un
subatomiche
conduttore e un isolante.
Conoscere la legge di Elettrizzare un corpo.
Coulomb.
Che cos’è uno ione.
Definizione di differenza
di potenziale e intensità
di corrente.
Montare in modo
Conoscere le due leggi di opportuno componenti e
Ohm.
strumenti in un circuito.
Calcolare la potenza nei Risolvere esercizi relativi
circuiti in serie e
ai circuiti elettrici.
parallelo.
4
CHIMICA E LABORATORIO
Modulo 1 – Atomi e legami chimici.
Scansione temporale: ottobre –novembre –dicembre
Prerequisiti:
Teoria particellare della materia
La classificazione delle sostanze
Le reazioni chimiche
Unità didattica
1
Titolo
Sapere
Saper fare
Conoscere la massa e la
carica delle particelle
subatomiche.
Costruire la
La struttura dell’atomo.
configurazione
Che cos’è il numero
elettronica degli atomi in
atomico e il numero di
base ai suoi livelli
La struttura degli atomi
massa
energetici.
e la tavola periodica
Gli isotopi.
Conoscere i principali
modelli atomici.
Conoscere il sistema
periodico degli elementi.
Che cos’è la valenza.
2
I legami chimici
Conoscere i principali
legami chimici
Ricavare le strutture
intramolecolari: ionico,
delle molecole.
covalente puro , polare e
dativo,metallico.
Conoscere i legami chimi Riconoscere le sostanze
ci intermolecolari:
polari e apolari.
legame a idrogeno e
(esperienza di
forze di Van der Waals.
laboratorio)
Geometria molecolare
(teoria VSEPR) e
Riconoscere un
sostanze polari e apolari.
elettrolita.
Forze intermolecolari e
(esperienza di
concetto di stato di
laboratorio)
aggregazione, di
miscibilità e di solubilità.
Le soluzioni
elettrolitiche
5
Modulo 2 – Sostanze naturali e sintetiche: la chimica tra sviluppo ed equilibrio ambientale
Scansione temporale: gennaio – febbraio – marzo – metà aprile
Prerequisiti:
Utilizzare le competenze matematiche di base
Conoscere la nomenclatura dei composti chimici
Saper scrivere correttamente le reazioni chimiche
Saper scrivere correttamente le reazioni di dissociazione degli elettroliti in acqua
Conoscere i logaritmi e saperli usare nei calcoli.
Possedere il concetto di energia e conoscerne le unità di misura nel Sistema Internazionale
Posseder il concetto di calore e di temperatura
Classificare le varie reazioni chimiche, identificando reagenti e prodotti
Effettuare calcoli stechiometrici
Unità didattica
Titolo
L’acidità di una
soluzione.
Sapere
Saper fare
Definizione di acido e
base e distinzione del
relativo pH.
Utilizzare correttamente
gli indicatori per
determinare il pH di una
soluzione acquosa.
Determinare la durezza
dell’acqua.
1
2
3
La velocità nelle reazioni
chimiche.
Velocità ed equilibrio
nelle reazioni chimiche.
Introduzione
all’equilibrio chimico.
Calcolare la velocità di
semplici reazioni.
L’energia nelle reazioni.
Effetto serra.
Energia e trasformazioni
della materia.
Piogge acide.
Introduzione alle
reazioni nucleari.
Le reazioni di ossidoriduzione.
Pile e accumulatori.
Processi elettrolitici.
Calcolare il H.
Bilanciare le reazioni
redox.
Costruire una pila.
Calcolare la d.d.p.
6
Modulo 3 – Cenni di chimica organica
Scansione temporale: metà aprile – maggio – giugno
Prerequisiti:
La struttura dell’atomo
I legami chimici
1
Composti della chimica
organica
La chimica del Carbonio.
Costruire i modelli
Gli idrocarburi.
molecolari dei principali
Cenni alle famiglie degli
idrocarburi.
altri principali composti Riconoscere i principali
organici.
gruppi funzionali.
Obiettivi minimi di Fisica:
Modulo 1- La cinematica






Conoscere la definizione di velocità ed accelerazione
Conoscere la definizione di legge oraria di un moto
Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme
Sapere la differenza tra traiettoria rettilinea e curvilinea
Saper misurare sperimentalmente il periodo di rotazione di un corpo
Saper risolvere semplici esercizi applicativi
Modulo 2- La dinamica






Conoscere la definizione dei 3 principi
Saper misurare sperimentalmente la forza d’attrito radente
Conoscere gli effetti provocati dalla forza centripeta
Conoscere la definizione del momento di una forza
Conoscere la condizione di equilibrio di una leva
Saper misurare sperimentalmente la forza equilibrante
Modulo 3- L’elettricità





Differenziare un conduttore da un isolante
Riconoscere sperimentalmente i tre tipi di elettrizzazione
Conoscere la definizione di intensità di corrente e di differenza di potenziale
Conoscere e ricavare sperimentalmente la prima legge di Ohm
Saper risolvere semplici esercizi applicativi
7
Obiettivi minimi di Chimica:
Modulo 1: Atomi e legami chimici.

Classificare un elemento in base alla posizione che occupa nella tavola periodica

Illustrare i modelli fondamentali di legame: legame ionico, legame metallico, legame
covalente puro, polarizzato e dativo.

Illustrare le forze che si stabiliscono tra le molecole e correlare le proprietà fisiche delle
sostanze molecolari con l’intensità di tali forze.

Descrivere e rappresentare in modo simbolico i processi di dissociazione e di
ionizzazione che portano alla formazione di soluzioni elettrolitiche
Modulo 2: Sostanze naturali e sintetiche: la chimica tra sviluppo ed equilibrio ambientale

Definire la scala di pH e/o stabilire se una soluzione è neutra, acida o basica in base a
valori di pH

Spiegare che cosa si intende per meccanismo di reazione e perché i catalizzatori
modificano la velocità delle reazioni.

Scrivere l’espressione della costante di equilibrio di una reazione chimica e spiegare
come il valore di Keq può dare informazioni sullo stato di equilibrio.

Descrivere le forme di energia accumulate dalla materia e spiegare come la loro quantità
può cambiare a seguito delle diverse trasformazioni.

Definire una reazione di ossidoriduzione individuando la specie che si ossida e la specie
che si riduce.

Spiegare le caratteristiche costruttive di una pila e come è possibile calcolarne il
voltaggio.
Modulo 3 : Cenni di chimica organica

Scrivere la formula e descrivere la struttura dei principali composti organici e dei gruppi
funzionali e illustrare le proprietà chimiche e fisiche delle corrispondenti classi di
composti.
8
Scarica