ITALIANO1CLIndicazioni per gli studenti con

annuncio pubblicitario
LICEO STATALE “PRIMO LEVI”
CLASSICO SCIENTIFICO – S. DONATO MILANESE
L INGUISTICO – S . GIULIANO MILANESE
Via Martiri di Cefalonia, 46 – SAN DONATO MILANE SE (MI)
tel 02 55691211- 225
fax 02 5271789
sito web: levi.gov.it
mail: [email protected]
- [email protected]
PEC: [email protected]
Cod. Sede: MIPS11000C - Linguistico: MIPS11002E
CF: 80126050154
Sede di San Donato Milanese INDICAZIONI PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO a.s. 2013/14 Docente A. Caponio
Materia Italiano
Classe/i 1CL
TEMI/ARGOMENTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA
GRAMMATICA
Libro di testo: “L’albero della lingua” I. Rosato, A. M. Mattioli, M.
Zambelli ed. scolastiche B. Mondadori
La formazione delle parole: prefissoidi, suffissoidi, composti.
Denotazione e connotazione.
Il verbo: - tempi e modi delle coniugazioni regolari.
- formazione del verbo: radice, desinenze, prefissi e suffissi.
- i verbi irregolari.
- Modo tempo, persona e diatesi.
- Uso del modo: indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo.
- I modi indefiniti: infinito participio e gerundio.
- I verbi aspettuali e servili.
- I verbi riflessivi e pronominali.
- Il concetto di valenza del verbo
Il nome.
L’aggettivo.
Il pronome
L’avverbio.
Le preposizioni proprie improprie e le locuzioni preposizionali.
La struttura del periodo:principale, coordinate e subordinate; implicite e
esplicite .
La proposizione semplice: - frase minima; attributo e apposizione; il compl.
oggetto; i verbi copulativi e i complementi predicativi del soggetto e
dell’oggetto; i complementi indiretti.
La punteggiatura
EDUCAZIONE LINGUISTICA
La comunicazione: schema principale, codici sottocodici e registri linguistici.
Il testo narrativo:
- caratteristiche ( vedi anche narrativa )
- riassunto del testo narrativo: le fasi : la selezione delle
informazioni, la cancellazione, la generalizzazione e l’integrazione;
l’organizzazione e la stesura
Il testo espositivo:
- caratteristiche,
- riassunto del testo espositivo;
- progettazione di un testo espositivo
Il testo descrittivo: caratteristiche e ordine della descrizione
La parafrasi
La recensione di un film
NARRATIVA
Libro di testo: “Culture e Valori” L. Giusti, E. Rossi ed. Petrini
La fiaba e la favola: storia e caratteristiche; la struttura della fiaba di Propp;
Elementi di narratologia: fabula/intreccio, macro/micro sequenze, i
personaggi: tipologia e presentazione, il tempo della narrazione: ordine,
durata, frequenza e ritmo; lo spazio.
Le strategie narrative; il punto di vista; la focalizzazione.
Autore, narratore e strategie stilistiche: discorso diretto/indiretto, indiretto
libero, soliloquio, monologo interiore e flusso di coscienza ( cenni )
I generi letterari e cinematografici: fantastico, fantascientifico, horror,
realistico e psicologico.
Racconti letti sull’antologia:
LA FIABA E LA FAVOLA
- “La bambina saggia” A. N. Afanasiev;
- “Huang e il Genio del tuono” Anonimo;
- “Re Mentone” J. e W: Grimm;
-
“Il palazzo delle scimmie” I. Calvino
“Il topo di città e il topo di campagna” Esopo
“Il leone vecchio, il cinghiale, il toro, l’asino” Fedro
LA NOVELLA E IL RACCONTO
-
“Lisabetta da Messina” G: Boccaccio
“Il cavaliere cortese” O. Lando
“Il barile di Amontillado” E. A. Poe
“Scampagnata” G. de Maupassant
“ Cavalleria rusticana” G. Verga
“L’ultima giornata” G. Verga
“Thanatopia” R. Dario
“La giara” L. Pirandello
“Nell’albergo è morto un tale” L. Pirandello
“Arabia” J. Joyce
“Un sogno” F. Kafka
“Il mantello” D. Buzzati
“Il crollo della Balinverna” D. Buzzati
“Romolo e Remo” A. Moravia
“La sposa bambina” B. Fenoglio
“ Ultimo viene il corvo” I. Calvino
“C’era una volta” N. Gordimer
“Il conte Dracula” W. Allen
“Il Killer” F. Enna
EPICA
Libro di testo: “Narrami o Musa” Ciocca-Ferri ed. B. Mondadori
Caratteristiche formali dell’epica greca.
Contestualizzazione sull’epos e nuove ipotesi sull’origine geografica degli eroi
epici
Iliade: - “Proemio”
- “Crise e Agamennone”
- “Lite tra Agamennone e Achille”
- “Odisseo e Tersite”
- “Duello tra Paride e Menelao”
- “Le gesta di Diomede”
- “Ettore e Aiace”
- “Ettore e Andromaca”
- “La morte di Patroclo”
- “Il fiume Xanto contro Achille”
- “Il duello tra Ettore e Achille”
- “La morte di Ettore e i riti funebri”
- “Priamo si reca alla tenda di Achille”
INDICAZIONI/ESERCITAZIONI PER L’ATTIVITÀ DI RECUPERO:
SVOLGERE I COMPITI ASSEGNATI ALLA CLASSE E RIPASSARE IL
PROGRAMMA ESERCITANDOVI AL RIORDINO DEI BRANI DI EPICA E
ALL’ANALISI DELLE SIMILITUDINI
TIPOLOGIA DELLA PROVA DI VERIFICA A SETTEMBRE: SCRITTO - ORALE - SCRITTO
E ORALE (SI CANCELLI LA VOCE CHE NON INTERESSA)
Data … 
Scarica