ISIS “Darwin” Sez. Liceo Scientifico
Anno scol. 2013-14
Classe I B
Programma svolto: ITALIANO
Ins. Prof.ssa Damiani Giuseppina
-
Rafforzamento delle conoscenze morfologiche e sintattiche: nomi, aggettivi, avverbi,
pronomi, preposizioni, congiunzioni; congiunzioni coordinanti e subordinanti; riflessioni sul
verbo e la sua struttura: uso di modi e tempi, diatesi, forma, funzione di servizio: ausiliari,
servili, aspettativi, causativi.
Analisi grammaticale.
Frase semplice e frase complessa; predicati verbali e nominali, espansione della frase
minima, studio di tutti i complementi diretti e indiretti. Analisi logica.
 La frase complessa : proposizioni indipendenti, reggenti coordinate e subordinate; gradi di
 subordinazione; subordinate completive, relative e circostanziali. Analisi del periodo.
- Ampliamento del lessico: le parole e la loro formazione, prefissi, suffissi, derivazioni,
famiglie di parole, significante e significato, campi semantici, uso del vocabolario.
-
Laboratorio di scrittura: saper scrivere testi descrittivi, espositivi, narrativi.
-
Laboratorio di lettura di testi narrativi; lettura integrale dei seguenti romanzi scelti per i loro
contenuti, per la caratteristica di ruotare intorno ad un solo protagonista in età adolescenziale
e strutture narrative esemplari:
Antoine de Saint-Exupery – Il Piccolo principe
Carlos Luis Zafon – Il principe della nebbia
Italo Calvino – Il Barone rampante
Roy Lewis – Il più grande uomo scimmia del pleistocene
Mark Haddon – Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Scrittura di testi di commento e riflessione.
- Epica: caratteristiche di genere, strutturali e linguistiche; l’epica come espressione della
civiltà, l’epica nel tempo.
Mitologia e mito nelle varie civiltà, cenni all’epopea di Gilgamesh.
I miti della Creazione e del Diluvio nella Bibbia e nelle civiltà del mondo.
Lettura integrale del testo di F. Palazzi – I miti degli dei e degli eroi, per una conoscenza
approfondita e completa della mitologia greca e latina.
Omero, Iliade, conoscenza generale dell’opera, testi: Proemio, La lite tra Achille e
Agamennone, L’ira di Achille, Il colloquio tra Ettore e Andromaca, La morte di Patroclo, Il
duello tra Ettore e Achille, La restituzione del corpo di Ettore.
- IL TESTO NARRATIVO. Strumenti metodologici: la divisione in sequenze, sequenze
narrative, descrittive, scene; fabula e intreccio, la struttura del testo narrativo: situazione iniziale,
esordio, peripezie, spannung, ricomposizione dell'equilibrio; uso dei tempi verbali, il ritmo del
racconto, analessi, prolessi, ellissi; tempo della storia e tempo del racconto, il narratore di primo e
secondo grado, la focalizzazione e il punto di vista, il sistema dei personaggi; discorso diretto,
indiretto.
I generi della narrativa: la favola e la fiaba, le novelle più antiche, il racconto d’azione e d’intreccio,
il racconto realistico, il racconto fantastico, horror, giallo.
Alle origini del romanzo, il romanzo d’avventura, il romanzo realista.
Ampliamento sul cinema d’animazione, il mondo Disney, confronto con la versione a cartoni
animati per il cinema della Sirenetta di H.C. Andersen e de La bella e la Bestia di M.me De
Beaumont.
Latture antologiche:
Esopo – Il cervo alla fonte e il leone
Jean De la Fontaine – Il gallo e la volpe
H. Slesar – Giorno d’estate
V. Consolo – Memoriale di Basilio Archita
J. London – La dura legge della Foresta
G. de Maupassant – L’orfano
Apuleio – Amore e Psiche
A. N. Afanasev – I cigni
R. L. Stevenson – Il dottor Jekill e Mr. Hide
B. Stoker – L’arrivo al castello di Dracula
F. Brown – Alla larga
I. Asimov – Luciscultura
J.R.R. Tolkien – Frodo, Sam e il potere dell’anello
Boccaccio – Chichibio e la gru
Boccaccio – Federigo degli Alberighi
Roma, 30 maggio 2014
Giuseppina Damiani