Prova d’esonero del corso di Elettromagnetismo per i corsi di laurea in Fisica 16 Maggio 2008 (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) Esercizio 1 Un condensatore piano ha le armature quadrate di lato L=10 cm distanti tra di loro d=5 mm. Esso è riempito da tre diversi materiali dielettrici di costanti dielettriche relative (ε1r=1.5, ε2r=2.5, ε3r=2.0): il blocco 1 occupa metà del volume del condensatore, i blocchi due 2 e 3 sono identici, hanno le stesse dimensioni ed insieme occupano l’altra metà come mostrato in figura. Tale condensatore viene collegato ad una batteria che fornisce una d.d.p. Vo=200 V. Si chiede di calcolare: 1. La capacità del condensatore; 2. Le cariche di polarizzazione che compaiono sulle superfici di separazione dei vari dielettrici; 3. Supponendo di estrarre il dielettrico e1r di una certa quantità x fuori dal condensatore, calcolare la forza con cui esso viene risucchiato; 4. La variazione di energia della batteria se esso viene completamente estratto dal condensatore. Nota bene: si risolva l’esercizio assumendo il campo uniforme in ciascun dielettrico all’interno del condensatore e nullo all’esterno. Esercizio n. 2 Un ago magnetico di dimensioni trascurabili, di momento m = 2.0 A m2, è appeso ad un filo e può ruotare sul piano orizzontale. Il filo oppone alla rotazione dell’ago un momento torcente M = k α dove α è l’angolo rispetto alla direzione di riposo. Un anello circolare di spessore trascurabile, di raggi esterno R2 = 20 cm e interno R1 = 10 cm, e uniformemente carico con densità σ = 0.1 C m-2, giace nel piano identificato dal filo e dalla direzione dell’ago magnetico nella sua posizione di riposo. Il centro dell’anello e quello dell’ago coincidono. Il disco viene poi posto in rotazione attorno al proprio asse con velocità angolare ω = 600 rad s-1, e l’ago ruota di αo= 0.20 rad nel piano orizzontale. Si calcolino: a) il campo magnetico nel centro del disco, b) il valore della costante k. Soluzione Esercizio 1 1. Il condensatore riempito dai tre dielettrici è equivalente ad un sistema di tre condensatori: un condensatore con il dielettrico ε1 in parallelo alla serie di due condensatori riempiti rispettivamente con i dielettrici di costanti ε2 ed ε3 . La capacità è: "o"r1L2 " " L2 " " L2 ;C2 = o r 2 ;C3 = o r3 2d d d 2 # CC & "" L " " " L2 "o L2 # "r1 "r2"r 3 & Ctot = % C1 + 2 3 ( = o r1 + o r2 r 3 = % + ( = 33 pF C2 + C3 ' 2d "r2 + "r 3 d d $ 2 "r2 + "r 3 ' $ C1 = In ciascun dielettrico il campo è uniforme e ortogonale alle armature. ! Nel dielettrico 1 il campo elettrico è dato da E1 = V d e sulle sue facce compaiono delle cariche di polarizzazione superficiali la cui densità è data da: V " p1 = P1n = #o (#r1 $1)E1 = #o (#r1 $1) = 1.8 %10$7 C m 2 !d Qp1 = " p1 L2 = 8.9 %10$10 C 2 e Q1 = C1V = 2.7 "10#9 C è la carica della capacità C1. ! ! 2. Alla superficie di separazione dei dielettrici 2 e 3 compaiono delle cariche di polarizzazione superficiali, per cui le densità di carica di polarizzazione sulle facce dei dielettrici sono: " p 2 = P2 n = #o (#r 2 $1)E 2 = #o Qp 2 = " p 2 ! L2 = 2.4 %10$9 C 2 #r3 (#r 2 $1) 2V = 4.7 %10$7 C m 2 #r2 + #r 3 d " p 3 = P3 n = #o (#r 3 $1)E 3 = #o Qp 3 = " p 3 #r2 (#r 3 $1) 2V = 3.9 %10$7 C m 2 #r2 + #r 3 d L2 = 2.0 %10$9 C 2 e sulla superficie di separazione ! " p = " p 2 # " p 3 = $o Qp = " p ($r 2 # $r3 ) 2V = 7.8 %10#8 C m 2 $r 2 + $r3 d L2 = 3.9 %10#10 C 2 I campi nei dielettrici 2 e 3 sono i seguenti E 2 = ! e Q2,3 = C2C3 " " V V = "o L2 r 2 r3 = 3.9 #10$9 C è la carica del condensatore serie C2 + C3 "r 2 + "r3 d di C2 e C3. ! " 2,3 " Q ;E 3 = 2,3 con " 2,3 = 2 2,3 #o#r2 #o#r 3 L /2 ! ! 3. Se estraiamo di una quantità x il dielettrico 1, il condensatore 1 è equivalente al parallelo di due condensatori, uno largo x e l’altro largo L-x, per cui la capacità totale del sistema è data da: ' L$L L L2 "r 2"3 C(x) = "r1"o & # x ) + "o x + "o ( d%2 d d "r2 + "r 3 Essendo a potenziale costante, la forza con cui è attratto il dielettrico si scrive: ! F(x) = dU el (x) 1 dove U el (x) = C(x)V 2 dx 2 si trova quindi: L F(x) = "o !(1# "r1 )V 2 = #1.8 $10#6 N 2d ! ! 4. Se il dielettrico 1 viene completamente estratto, la variazione di energia della batteria è pari a: ! "U gen = #V"Q = #V 2"C = #V 2 (C(L 2) # Ctot ) = #$o ! L2 (1# $r1 )V 2 = 1.8 %10#7 J = #2"U el 2d Esercizio 2 a) La carica su una coroncina circolare di larghezza dr è dq = 2 π r σ dr e quindi la corrente relativa è: d I = %#( dq = dq " ' * = # r + dr . & 2$ ) T Riferendoci al disegno del testo, essendo il disco posto sul piano xz, il campo al centro del disco della coroncina circolare è diretto come l’asse y ed il suo modulo è: ! µ dB = 0 4" l $ 0 r r dI d l # r r 3 µ = 0 4" 2" $ 0 % r & dr r d' µ0 = % & dr r2 2 Integrando su tutta la corona circolare, otteniamo: ! R2 B= µ0 µ " # dr = 0 " # % (R 2 & R1 ) = 3.8 10-6 T 2 R1 2 $ b) Il momento meccanicor che il campo applica sull’ago magnetico è r ! all’equilibrio deve essere M + M = 0 . Quindi si ha: %" ( m B sen ' # $ 0 * = k $ 0 &2 ) ! r r r M = m!B e ! k= m B cos" 0 = "0 3.7 10-5 N m.