istituto statale istruzione superiore zenale e butinone

annuncio pubblicitario
I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Lingue – P.A.L. PRIMO BIENNIO
TECNICO GRAFICO e TURISTICO
a.sc. 2016/17
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE
pag.1
I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Lingue – P.A.L. PRIMO BIENNIO
TECNICO GRAFICO e TURISTICO
pag.2
a.sc. 2016/17
OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI BIENNIO
Lo studente a conclusione del primo biennio deve acquisire le seguenti Competenze di base declinate nell’ASSE LINGUISTICO (DM
del 22/08/2007 regolamento sull’obbligo scolastico):
① Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi
② Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Il Dipartimento di lingue straniere, considerate le competenze dell’asse linguistico e le competenze chiave di cittadinanza,
concorda di progettare una programmazione basata sulle competenze che lo studente dovrebbe acquisire entro la fine del primo biennio.
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO
Competenze
di cittadinanza
Competenze
Asse
linguistico
Argomenti tra cui
scegliere a
seconda dei
bisogni
Abilità
(indicatori)
Lo studente deve essere in grado di:
Osserva, deduce, confronta, distingue, individua ipotesi
(riflessione linguistica e grammatica comparativa)
•
Verifica la validità delle proprie ipotesi , procede ad una
autovalutazione ed eventuale autocorrezione (error
analysis)
•
Individua e applica le strategie più idonee alla
memorizzazione di contenuti linguistici e alla
comprensione di diversi tipi di testo
•
Individua e applica un efficace metodo di studio in
considerazione delle proprie difficoltà/inclinazioni nell'
apprendimento della lingua
•
Dimostra interesse nell'apprendere la lingua e curiosità di
conoscere un'altra cultura
Risultati attesi
•
Imparare ad
imparare
(Competenza propedeutica
a tutte le altre, quindi da
acquisire alla fine del primo
anno)
① ② Collaborare e
partecipare
(Competenza fondamentale
da raggiungere già alla fine
del primo anno)
•
Competenza
trasversale
•
•
•
•
Accetta di fare parte di un gruppo di lavoro (pair/group
work), condivide lo scopo del lavoro e i ruoli
Rispetta le opinioni diverse, le consegne e il timing
Lavora in modo propositivo, apportando contributi
concreti e costruttivi
Accetta le critiche, apporta osservazioni al lavoro degli
altri in modo rispettoso e circostanziato
E' disponibile ad aiutare e ad accettare l'aiuto degli altri
in un'ottica di peer learning e cooperative learning
•
Comprendere messaggi di
genere diverso trasmessi
utilizzando codici diversi
(verbale, grafico,simbolico)
mediante diversi supporti
(cartacei, informatici e
multimediali).
•
rispettar le regole del
gruppo
apporta il proprio
contributo al dialogo
educativo
ü
•
I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Lingue – P.A.L. PRIMO BIENNIO
Agire in modo
autonomo
e
responsabile(è
TECNICO GRAFICO e TURISTICO
•
•
•
•
rispettare compiti e consegne
pianificare il proprio lavoro
applicare procedure operative
indicare un percorso di risoluzione
•
individua dati, informazioni, procedure, istruzioni nel testo
esaminato,
coglie connessioni e correlazioni tra le informazioni
utilizza tecniche e metodi specifici per valutare la
correttezza e la coerenza delle informazioni
pag.3
a.sc. 2016/17
corollario indispensabile
della precedente; anch'essa
da raggiungere entro il
primo anno)
Acquisire e
Interpretare
l’Informazione
•
•
(competenza da maturare
nell'arco dell'intero biennio)
Comunicare
(competenza necessaria i
cui indicatori vanno
graduati: al 1 anno ci si può
limitare alle prime due
abilità mentre entro il
biennio l'acquisizione dovrà
essere completa)
Individuare
collegamenti
relazioni
•
•
① ② e
•
•
•
•
Progettare
(competenza da maturare
nell'arco dell'intero
biennio)
•
•
cogliere collegamenti logici all’interno di un medesimo testo
cogliere analogie e differenze in testi diversi
utilizzare ed adattare modelli per interpretare fatti e fenomeni
reali
•
•
•
(competenza da maturare
nell'arco dell'intero biennio)
§
•
(competenza da maturare
nell'arco dell'intero biennio)
Risolvere
problemi
Ascolta, comprende il significato del messaggio, partecipa
all'interazione controllando il tono di voce, il linguaggio e
rispettando il proprio turno
Produce messaggi orali e scritti, anche in lingua, coerenti
allo scopo comunicativo e comprensibili per contenuto e
registro
Si esprime in lingua in modo spontaneo e autonomo
§
•
① ② •
•
•
•
•
•
analizzare logicamente un problema, individuando dati,
incognite, costanti, istruzioni, vincoli, relazioni, richieste
progettare ed organizzare formalmente un percorso risolutivo:
dalla raccolta e schematizzazione dei dati, attraverso l’utilizzo di
linguaggi e modelli specifici, all’individuazione di appropriate
strategie risolutive, alla deduzione di conseguenze, alla verifica
e interpretazione di risultati
dare motivazione delle scelte procedurali (2da)
identifica e definire il compito operativo assegnato
sa motivare scelte operative
analizza le variabili e le opportunità per ricercare le possibili
soluzioni
elabora ipotesi ed assume decisioni
è in grado di apportare possibili modifiche/integrazioni
•
•
Rappresenta ed esprime
eventi, fenomeni, principi,
concetti, norme,
procedure, ecc.
Utilizza linguaggi diversi e
differenti supporti.
Utilizza con precisione il
codice linguistico specifico
nei diversi linguaggi
(verbale, grafico,
simbolico) anche su diversi
supporti
sa motivare le scelte
operative
Evidenzia abilità logicocritiche e coglie legami /
relazioni fra concetti e temi
affrontati;
Padroneggia e gestisce
procedure per interpretare
fenomeni reali.
Schematizza e valuta
informazione elaborate.
sa organizzare un percorso
risolutivo: dalla raccolta e
schematizzazione dei dati,
attraverso l’utilizzo di
linguaggi e modelli
specifici, all’individuazione
di appropriate strategie
risolutive,
sa analizzare le condizioni
che si hanno per elaborare
ipotesi e assumere
decisioni
I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Lingue – P.A.L. PRIMO BIENNIO
TECNICO GRAFICO e TURISTICO
a.sc. 2016/17
pag.4
Per gli studenti con difficoltà di apprendimento, considerando che le competenze da acquisire nel biennio sono minimi, si
adotteranno gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dal P.D.P. o P.E.I. per il raggiungimento di tali obiettivi.
METODOLOGIA
Ogni nuovo argomento proposto verrà presentato e sviluppato con lezioni frontali, lezioni partecipate, discussioni guidate, laboratori
e in alcune classi dell’indirizzo turistico ci sarà la collaborazione dell’insegnante di madre-lingua.
Verrà dedicata un’attenzione particolare allo sviluppo delle competenze attraverso attività di problem solving usando metodologie
laboratoriali, selezionando opportune situazioni problematiche orientate a sviluppare pensiero razionale.
Le esercitazioni in classe verranno effettuate con le seguenti modalità:
• correzione dei compiti ed esercizi alla lavagna
• esercitazioni individuali per favorire l’autonomia nel lavoro di applicazione
• divisione della classe in gruppi per consentire l’intervento dell’insegnante sugli alunni in particolare difficoltà, per stimolare
l’apprendimento degli alunni più preparati e per favorire la socializzazione
• eventuali recuperi a piccoli gruppi o sportelli help
• lettura del libro di testo, analisi degli esempi
• discussioni per evidenziare eventuali analogie o differenze con argomenti già trattati
VALUTAZIONE
La valutazione della preparazione degli studenti scaturirà dai voti e/o giudizi che verranno ad essi attribuiti nelle verifiche svolte
durante l’anno scolastico. L’accertamento orale sarà effettuato tramite interrogazioni alla lavagna e/o tramite la somministrazione di test
scritti rapidi per ottenere informazioni sul grado di preparazione raggiunta da tutta la classe.
La sufficienza sarà fissata al 67% del punteggio grezzo della prova.
La certificazione delle competenze sarà determinata dal docente sulla base dei risultati ottenuti dagli allievi nelle verifiche proposte.
RECUPERO
All’inizio dell’anno scolastico ogni docente verificherà le conoscenze e le competenze degli alunni e pianificherà se necessario un
ripasso in itinere mirato a colmare le lacune emerse.
Gli interventi di recupero saranno quelli stabiliti nel piano dell’offerta formativa dell’Istituto.
LIBRO DI TESTO
1° anno: Angela Vanni, Regine Delor – STIMMT 1, EDIZIONI LANG VOL 1. –
Paola Bonelli, Rosanna Pavan - GRAMMATIK RICHTIG, EDIZIONE HOEPLI
2° anno: G. Montali, D. Mandelli, N. Czernohous Linzi – DEUTSCH LEICHT, EDIZIONI LOESCHER Vol. 1
G. Montali, D. Mandelli, N. Czernohous Linzi – DEUTSCH LEICHT, EDIZIONI LOESCHER Vol. 2
Paola Bonelli, Rosanna Pavan - GRAMMATIK RICHTIG, EDIZIONE HOEPLI
I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Lingue – P.A.L. PRIMO BIENNIO
TECNICO GRAFICO e TURISTICO
a.sc. 2016/17
pag.5
Argomenti disciplinari
UD 1
Settembre - Novembre
Primo anno
Secondo anno
(Volume 1 Zum Start 1-2-3)
Wortschatz: forme di salute, alfabeto, numeri sino al 20, paesi, lingue e nazionalità, alcuni hobby, arredi e oggetti
scolastici, I colori.
Grammatik: sein/heißen, pronomi personali al singolare- I sostantivi e gli articoli determinativi- gli interrogative:
Was?Wer?,Wie?Wo? Woher?, Wie alt?- la forma di cortesia – le preposizioni in e aus- la costruzione della frase
enunciativa e interrogative- I pronomi personali- la coniugazione dei verbi al presente – la formazione del plural –
l’articolo indeterminativo- l’articolo negativo- I possessivi mein, dein, sein, ihr e il genitive sassone
Kommunikation: chiedere e dare informazioni personali – parlare di oggetti scolastici e della scuola
Typisch deutsch/ Landeskunde: Die deutschsprachigen Länder
Strategien: Sprechen : Vorstellung!
Lernstrategien: Wie lernst du am besten?
Interaktionstrategien: fragen und antworten
Multi- Kulti Strategien: begrüßen- wie begrüßt man in deutschprachigen Länder?
Wiederholen
(Volume 1 Einheiten 5C, 5D- 6)
Wortschatz: cibi e bevande, parti del corpo , malattie, edifice della città, negozi, capi di vestiario e prezzi
Grammatik: il verbo nehmen, la forma möchte, la risposta con Doch, il caso dative: I pronomi, le
preposizioni zu e bei+ dative. L’imperativo di 2° persona, la forma di cortesia, l’imperativo plural,
preposizioni e avverbi di stato e moto: an,in, zu, bis, nach, auf. I verbi modali. Il comparative di maggioranza
. l’interrogativo Welch-? Il verbo gefallen+dat.
Kommunikation: parlare di gusti e abitudini alimentary – chiedere e dire come ci si sente – esortare –
chiedere e dare indicazioni stradali – dire dove si fanno acquisti – indicare bisogni e possibilità – chiedere il
permesso ed esprimere divieti – comperare vestiario – confrontare oggetti
Typisch deutsh / Landekunde: Kaffee und Kuchen! – Kaufrausch “Kauf-Nix-Tag”: Einen Tag mal kein
Shopping
Lernenstrategien: Sprechen in Paaren
Interaktionsstrategien: dire che non si è capito qualcosa
Multi- Kulti: die Deutschen essen zu viel, zu fett und zu süß
UD 2
Dicembre - Gennaio
Primo anno
Secondo anno
(Zum Start 4-5)
(Einheit 7 vol 1- Einheit 8°-8B vol.2)
Wortschatz: gli animali domestici e selvatici – I numeri fino a 100 – la famiglia – alcuni aggettivi ed
espressioni per descrivere persone
Grammatik: l’interrogativo Wie viele? – gli altri possessivi – il verbo haben e finden – I casi: nominative e
accusativo
Kommunikation: descrivere gli animali- chiedere e dare informazioni sui propri animali domestici – chiedere
di qualcuno al telefono e rispondere – chiedere e dare numero di telefono e indirizzo – descrivere la propri
famiglia – esprimere simpatia / antipatia – descrivere una persona
Typisch deutsch / Landeskunde: Eine Sprache, viele Sprachen!
Lernstrategien: Wie beschreibst du deine Tiere?
Interaktionstrategien: Fragen und Antworten über die Familie
Multi- Kulti: raccontare le proprie esperienze all’estero
Wortschatz: mezzi di trasporto, stagioni attività della giornata, tempo atmosferico. Mesi dell’anno, segni
zodiacali, capi di vestiario
Grammatik: il verbo werden, l’interrogativo Womit? E il complement di mezzo mit+dat. Il Präteritum dei
verbi ausiliari e modali. Il passato prossimo o Perfekt. Il participio, I complementi di tempo. Il Perfekt dei
verbi misti. Gli ausiliari del Perfekt: haben e sein. La data, la subordinate causale weil. Il caso genitive. Gli
aggettivi dimostrativi dieser, diese, dieses.
Kommunikation: chiedere e dire dove si va e con che mezzo – raccontare fatti del passato – indicare quando
è avvenuto il fatto – raccontare fatti recenti – parlare del tempo atmosferico. Leggere la data e l’anno.
Spiegare scelte
Landeskundee: Raus aus der Stadt – Die Top Ten Urlaubsziele in Deutschland
Lernenstrategien: Schreiben ūber Urlaub
Interaktionsstrategien: operare delle scelte
I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Lingue – P.A.L. PRIMO BIENNIO
TECNICO GRAFICO e TURISTICO
a.sc. 2016/17
pag.6
Multi - Kulti: Typische Feste – besondere Traditionen
UD 3
Marzo - Aprile
Primo anno
Secondo anno
(Einheit 6 – Schritt 1)
Wortschatz: scuola, materie scolastiche e professori- I giorni della settimana – le attività quotidiane
Grammatik: essen, treffen e geben- gli interrogative Wann? E Wie lange? – le preposizioni am e von….bis –
l’espressione es gibt – l’indicazione dell’ora – l’interrogativo Um wie viel Uhr? E le preposizioni un e in – I
sostantivi Uhr e Stunde – la forma möchte – I pronomi personali all’accusativo – I verbi irregolari – I verbi
separabili e I verbi abbinati e un sostantivo – I verbi riflessivi – il dative e la preposizione mit – le indicazioni
di frequenza – la negazione nie
Kommunikation: chiedere, dare e capire indicazioni di orario e durata – parlare dell’orario scolastico –
descrivere la propria scuola – esprimere preferenze e avversioni – esprimere bisogni – fare, accettare e
rifiutare offerte – parlare della routine quootidiana e degli impegni settimanali – indicare la successione
cronologica e la frequenza delle azioni
Typisch deutsch / Landeskunde: Herzlich willkommen in Berlin!
Lernstrategien: abbinare immagini a testi e scoprire il proprio stile di apprendimento
Interaktionsstrategien: rivolgere la parola ad altri
Multi-Kulti: Wo begrüßt man sich wie?
(Einheiten 8C- 9A,B,C – 10A)
Wortschatz: Festività ed elementi tipici delle feste. Locali e ritrovi in città, generi alimentary, mobile.
Professioni
Grammatik: la subordinate ipotetica e tmporale introdotta da wenn – le preposizioni + Acc – la frase
infinitiva, I pronomi indefinite ein..,kein…,welch.. Il verbo modale sollen – I verbi posizionali di moto e di
stato. Le preposizioni +A/D
Kommunikation: descrivere una casa – chiedere e dire dove si trova un oggetto - chiedere e dire dove va
messu un oggetto – dare isruzioni – descrivere oggetti – fare e accettare un invite – chiedere e dire la data di
un avvenimento – chiedere e dire il prezzo
Landeskunde: Tipps für die prfekte Party-Vorbereitung/ Über den Dächern Berlins/ Ka-de-We
Lernstrategien: abbinare attraverso l’ascolto immagini a testi
Interaktionsstrategien: chiedere di ripetere
Multi-kulti: My Home is my castle……
UD 4
Maggio - Giugno
Primo anno
Secondo anno
(Einheit – Schritt 2)
Wortschatz: tempo libero, hobby e sport
Grammatik: I verbi modali können, müssen, woollen – la costruzione della frase – l’imperativo – gli avverbi
gern e lieber – il pronome impersonale man - I pronomi personali al dativo – le preposizioni bei, nach, von e
zu – gli interrogative e le indicazioni di luogo – le indicazioni di tempo
Kommunikation: parlare delle attività del tempo libero – dire che cosa si può, di deve e sis a fare – fare,
accettare e rifiutare proposte e invite – chiedere e formulare intenzioni – chiedere e dire dove si va –
formulare richieste
Typisch deutsch / Landeskunde: Moin in Hamburg
Lernenstrategien: Hörverstehen; abbinare immagini e testo, organizzare l’apprendimento
Interaktionsstrategien: reagire a un interlocutore
Multi-Kulti: Auf zwei Rädern
( Einheiten 10A,B,C -11 A,B,C)
Wortschatz: professioni, parti del corpo, aspetto e carattere, amicizia. Espressioni dubitative – esperienze
uniche: Amore
Grammatik: il verbo wissen, il future, la subordinate oggettiva introdotta da dass, I nomi maschili deboli,
l’interrogativo Was für (ein)? E l’aggettivo attributivo preceduto da ein, eine, ein (N/A). la subordinate
relative (N/A/D/). Le interrogative indirette – il superlative relative dell’avverbio – Welch-? E l’aggettivo
preceduto dall’articolo determinativo o dal dimostrativo.- La declinazione dell’aggettivo al dative. Il
superlativo relative in funzione attributive.
Kommunikation: parlare del future – parlare di scelte professionali – descrivere aspetto e carattere – parlare
dell’amicizia. Chiedere informazioni – esprimere dubbio, insicurezza – chiedere il parere – confronatre capi
di vestiario. Parlare di esperienze indimenticabili.
Landeskunde: Traumberuf: Flugbegleiterin/ Eine Erzählung aus unserer Zeit
Lernstrategien: Hörenverstehen, Lesenverstehen, Bilder und Sprechen
Interaktionsstrategien: chiedere aiuto e saper gestire una conversazione
Multi-Kulti: Die wichtigsten Momente meines Lebens
I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Lingue – P.A.L. PRIMO BIENNIO
TECNICO GRAFICO e TURISTICO
a.sc. 2016/17
pag.7
Scarica