ACIDO FUSIDICO Isolato da colture di Fusidium coccineum MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 MECCANISMO DI AZIONE DELL’ACIDO FUSIDICO Linezolid Fattori di iniziazione 30S 30S & mRNA 70S Complesso Iniziale mRNA 50S Terminazione Peptidi Puromicina fMet-tRNA Ciclo di prolungamento Lincosamidi Macrolidi Tetracicline Cloramfenicolo Aminoglucosidi Streptogramine Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit.FUSIDICO ACIDO 2010-11 Fattori di prolungamento SPETTRO D’AZIONE DELL’ACIDO FUSIDICO Cocchi Gram + : S. epidermidis, S. aureus (anche MRSA) Bacilli Gram + P. acnes, Corinebacterium Anaerobi Gram + e Gram -: Bacteroides, C. difficile Cocchi Gram -: N. gonnorrhoeae e meningitidis Chlamidie, Mycoplasmi Nessuna attività su Pseudomonas, Enterobatteri UTILIZZO TERAPEUTICO Infezioni cutanee, articolari, ossee e polmonari da Stafilococchi (MRSA) in associazione con altri antibiotici Infezioni da C. difficile Infezioni cutanee da Corinebacterium Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 SOMMINISTRAZIONE: orale, topica ed endovenosa DIFFUSIONE TISSUTALE: buona su tutti i tessuti con eccezione della prostata e liquor t1/2: 5.5 h ELIMINAZIONE esclusivamente biliare in forme inattive METABOLISMO Elevato (95%) 4 metaboliti principali (dicarbossilico, chetonico, idrossilico, glucuronide) RESISTENZA Mutazioni del fattore di elongazione (cromosomiche) TOSSICITA’ ED EFFETTI COLLATERALI Intolleranze gastroenteriche Colestasi Flebiti Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. Non somministrare in pazienti immunodepressi e in gravidanza 2010-11 TETRACICLINE H3C Cl H3C CH3 N OH OH C NH2 OH OH O OH O Clortetraciclina Isolata da Streptomyces aureofaciens O Struttura 3D della Clortetraciclina Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 MECCANISMO DI AZIONE DELLE TETRACICLINE Legandosi alla subunità 30S inibiscono la sintesi proteica impedendo l’ancoraggio del aminoacil t-RNA sul sito A le tetracicline si legano al sito ribosomiale complessandosi con ioni metallici Debole inibizione della sintesi proteica sui ribosomi 80S Azione Batteriostatica Penetrazione cellulare: attraverso le porine (OmpF, OmpC) complessandosi con cationi metallici mentre il passaggio attraverso la membrana citoplasmatica avviene per trasporto attivo Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 CORRELAZIONE STRUTTURA-ATTIVITA’ H3C R5 8 R4 9 10 11 OH 5 4 12a 1 6 7 12 O N R2 R3 CH3 OH OH OH 3 2 CONHR1 O Requisiti fondamentali per l’attività •OH sul C-3 •Il gruppo dimetilamminco in 4 •Sistema cheto-enolico in 11,12, 12a •Sistema enolico in 1 e 3 •La funzione carbossamidica in 2 •Sono possibili sostituzioni sull’anello aromatico e sui carboni C-5, C-6 Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 SPETTRO D’AZIONE DELLE TETRACICLINE Cocchi Gram+(aerobi e anaer.) Staphylococcus sp, Streptococcus sp Peptococcus sp, Peptostreptococcus sp Bacilli Gram+(aerobi e anaer.) B. anthracis, C. diphteriae, L. monocytogenes, Propionibacterium sp, Cl. perfringes Cocchi GramBacilli GramEnterobacteriaceae altri Gram- fermentanti altri Gram- non fermentanti N. gonorrhoeae, N. mengitidis Salmonella sp, Shigella sp, Yersinia sp H. influenzae, H. ducreyi F. tularensis, P. multocida, V. cholerae Bordetella pertussis, Br. melitensis, Ps. mallei, Ps. pseudomallei ALTRI MICRORGANISMI Spirochete Rickettsie Chlamydia Mycoplasmi T. pallidum, T. pertenue, B. recurrentis Coxiella, Rickettsia Chlamydia M. pneumoniae Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 IMPIEGO TERAPEUTICO Attualmente l’impiego delle tetracicline è limitato a: •H. ducreyi •Brucella •V. colerae •Yersinia pestis •Rickettsie •Mycoplasmi •Clamydia •Propionibacterium acnes Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 SOMMINISTRAZIONE E ASSORBIMENTO L’assorbimento gastro-enterico è variabile tra il 95% (Dossiciclina) e il 30% (Clortetraciclina) L’assorbimento è ridotto dalla presenza di ioni metallici (Mg, Al, Ca, Fe) E’ possibile la somministrazione parenterale La somministrazione topica è riservata alle infezioni oculari La diffusione tissutale è elevata in tutti i tessuti compresi quelli ossei. Le tetracicline non passano la barriera emato-encefalica METABOLIZZAZIONE e ELIMINAZIONE Scarsa per quasi tutte le tetracicline (fa eccezione la clortetraciclina) L’eliminazione è in gran parte renale. Una piccola percentuale viene eliminata per via biliare Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 EFFETTI COLLATERALI •Colite pseudomembranosa •Colorazione dei denti •Malformazioni ossee e fetali (sono consigliate a bambini con età > 8anni) •Fotosensibilizzazione •Possibile formazione di anidroderivati con epatotossicità H3C R5 R4 OH H H3C CH3 N R2 R5 R4 H CH3 N R2 OH OH CONHR1 OH OH O OH -H2O OH O Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 CONHR1 OH O OH O RESISTENZA Permeabilità:alterazione delle porine (ompF) e alterazione dello strato lipopolissacaridico Efflusso: eliminazione del farmaco nell’ambiente extracellulare tramite proteine codificate da trasposoni e plasmidi Ridotta affinità ribosomiale S 10 del bersaglio: alterazione Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 della proteina FARMACI H3C R5 8 R4 9 10 11 OH 5 4 12a 1 6 7 12 O N R2 R3 CH3 OH OH OH 3 2 CONHR1 O TETRACICICLINE DI 1a GENERAZIONE R1 = H; R2 = H; R3 = OH; R4 = CH3; R5 = Cl CLORTETRACICLINA R1 = H; R2 = OH; R3 = OH; R4 = CH3; R5 = H OSSITETRACICLINA R1 = H; R2 = H; R3 = OH; R4 = CH3; R5 = H TETRACICLINA Sono tutte tetracicline naturali isolate da Streptomyces Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 TETRACICLINE SEMISINTETICHE A. Farmaci con modifiche che non interessano il gruppo carbossamidico B. Farmaci con modifiche che interessano il gruppo carbossamidico H3C H H3C H CH3 N OH OH CONH2 OH OH O OH O DOSSICLINA (BASSADO®) Elevato assorbimento per os (liposolubile) Elevata diffusione tissutale Ridotta capacità di chelare il Ca++ t1/2 = 20 h Impiegata anche nella profilassi della malaria Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 MINOCICLINA (MINOCIN®) Superiore assorbimento per os rispetto alla dossiciclina Elevata diffusione tissutale Utilizzata anche per l’acne Da evitare la somministrazione in pazienti con insufficenza renale t1/2 = 18 h H3C CH3 H3C CH3 N N OH CONH2 OH O OH OH O B. Farmaci con modifiche che interessano il gruppo carbossamidico ROLITETRACICLINA (BRISTACIN®) Somministrazione parenterale (scarso assorbimento per os) t1/2 = 8 h H3C N OH H3C CH3 OH C NH CH2 N OH OH O Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 OH O O TETRACICLINE DI 3a GENERAZIONE GLICILCICLINE VANTAGGI: maggiore potenza e resistenza all’efflusso rispetto alle tetracicline di vecchia generazione H3C CH3 N R OH R1 O N R2 NH C NH2 OH OH O OH O O Struttura generale delle glicilcicline Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 TIGECICLINA (TYGACIL®) H3C H3C CH3 CH3 N N OH O H3C H3C NH NH CH3 C NH2 OH OH O OH O O La TIGECICLINA è stata approvata dalla FDA nel 2005 per il trattamento di: •Infezioni complicate dei tessuti molli e della cute •Infezioni complicate intraddominali Uso esclusivo ospedaliero Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11 INTERAZIONI CON IL SITO RECETTORIALE DELLA SUBUNITA’ 30 S Lez. Chim. Farm. Toss. 1 Fit. 2010-11