Economia Politica 2 – MICROECONOMIA Esercitazione 5 Testi Esercitazione 7 Novembre 2002 ESERCIZIO 1 Si consideri un mercato nel quale operano n=10 imprese di piccole dimensioni, tutte caratterizzate dalla stessa funzione di costo totale TC ( y) 2 y 2 4 y 5 . La domanda inversa di mercato è data da p(Y) 23 1 / 2Y . a) Calcolate i costi medi e marginali per la singola impresa. b) Disegnate le curve corrispondenti ai costi medi variabili e ai costi marginali per la singola impresa. c) Determinate la funzione di offerta per la singola impresa e la funzione di offerta di mercato. d) Si calcoli l’equilibrio (prezzo e quantità) di breve periodo per la singola impresa e per il mercato. e) Si calcoli il profitto della singola impresa. f) L'equilibrio determinato al punto precedente può essere un equilibrio di lungo periodo? Perché? 1 ESERCIZIO 2 a) Determinate il livello ottimale di produzione della singola impresa in corrispondenza dell'equilibrio di lungo periodo, sotto l'ipotesi che la 3 2 funzione di costo (di lungo periodo) sia C ( y ) y 18 y 161y e che la domanda di mercato sia Y = 260- p b) Quanto valgono i profitti per la singola impresa? Perché? c) Determinate il prezzo di equilibrio nel lungo periodo . d) Quante imprese operano nel settore considerato ? e) Disegnate per una funzione di costo totale generica la configurazione di equilibrio di lungo periodo. Quale relazione deve valere nell’equilibrio di lungo periodo tra le seguenti categorie di costo: SAC, SMC, LAC, LMC? 2 ESERCIZIO 3 Consideriamo un settore concorrenziale in cui operano numerose piccole imprese che producono cioccolatini. L’offerta aggregata è la somma delle offerte delle singole imprese, ed è data da QS = -10 + 2p; mentre la domanda aggregata è data dalla somma delle domande dei singoli consumatori, ed è data da QD = 50 – ½ p a) Calcolate quantità e prezzo di equilibrio di questo mercato e rappresentatelo graficamente b) Calcolate ed evidenziate graficamente le aree corrispondenti al surplus del consumatore e al surplus del produttore. c) Il governo introduce una tassa sui produttori di cioccolatini pari a 5 per ogni cioccolatino. Calcolate i nuovi valori di equilibrio in presenza della tassa d) Evidenziate nel grafico la variazione di surplus dei consumatori e la perdita netta per la società. e) Calcolatene l’ammontare f) Calcolate il gettito ottenuto dallo Stato 3 4