Esercizio 11 A due gruppi di soggetti viene somministrato un test sull’ansia. Si riportano i risultati nella seguente tabella con l’obiettivo di valutare se i due gruppi differiscono relativamente al livello d’ansia n1 Media (x ) Dev standard (s) Gruppo 1 10 8 0,5 Gruppo2 26 12 5 1. Come formulate l’ipotesi nulla? 2. Come formulate l’ipotesi di lavoro? 3. Calcolare la media per dati raggruppati specificando la formula 4. Valutare la differenza tra i due gruppi utilizzando il test statistico opportuno (alfa=0,05) scrivendo la formula 5. Interpretate il risultato ottenuto 21 6. Definite l’errore di I tipo 7. Calcolate l’intervallo di confidenza al 95% della media per il gruppo 2 22 1. H0 : µ1 = µ2 oppure µ1 - µ2 = 0 2. H1 : µ1 ≠ µ2 3. x= (10*8+26*12)/36 = 10.9 t = ( x1 − x 2 ) sp 2 1 1 + n2 n1 sp = 1 1 18 . 4 + 10 26 = − 2 .5 ( n − 1) s1 + ( n 2 − 1) s 2 (9 ) 0.25 + ( 25 ) 25 = 1 = = 18 .4 n1 + n 2 − 2 36 − 2 2 2 ( 8 − 12 ) Gdl = 34 (t=2.09) 2 p<0.05 (rifiuto H0) 23 0,45 0,4 0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 T -3 7. -2,4 -1,8 -1,2 IC 95 %( 12 − 2 . 09 * -0,6 0 0,6 1,2 1,8 5 ;12 + 2 . 09 * 26 2,4 3 5 ) 26 IC 95 %( 9 . 9 ;14 . 0 ) 24 Esercizio 12 Si conduce una ricerca per studiare le funzioni della cistifellea in pazienti con reflusso esofageo prima e dopo aver subito un intervento chirurgico per fermare il reflusso. Si calcola la capacità di svuotamento della cistifellea (GBEF) prima e dopo l’intervento. I dati sono nella tabella seguente e la distribuzione delle differenze è gaussiana. 1 2 3 4 5 6 7 8 Funzione cistifellea Pre-operatoria Post-operatoria 22 63 63 91 96 59 9 38 3 10 50 20 33 41 69 88 25 a. Come formulate l’ipotesi nulla? b. Come formulate l’ipotesi di lavoro? c.Calcolate il test statistico appropriato indicando la formula utilizzata e interpretando il risultato ottenuto (alfa=0,05). 26 a. Come formulate l’ipotesi nulla? H0 : d = 0 d = media delle differenze nella popolazione b. Come formulate l’ipotesi di lavoro? H1 : d ≠ 0 c. Calcolate il test statistico appropriato indicando la formula utilizzata e interpretando il risultato ottenuto (alfa=0,05). deviazione standard della differenza tra le due misure s= 28,1 t = d − d s n 0 t= − 8,1 − 0 = −0,81 28,1 8 27 t=2,37 (alfa=0,05; gdl = 7) p>0,10 non rifiuto H0 0,45 0,4 0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 T -3 -2,4 -1,8 -1,2 -0,6 0 0,6 1,2 1,8 2,4 3 28 Esercizio 13 Avete condotto uno studio clinico per valutare l’effetto di un farmaco sulla probabilità di guarigione da una malattia cutanea. I risultati sono presentati nella seguente tabella: Guarigione Non Totale guarigione FARMACO 82 PLACEBO 25 Totale 107 22 67 89 104 92 196 1. Quale indicatore di associazione calcolate l’Odds Ratio. Scrivete formula e risultato 2. Calcolate la statistica Chi Quadrato, scrivendo la formula ed indicando il numero di gradi di libertà 3. Come interpretate il valore di Chi Quadrato che avete ottenuto (utilizzate la tavola)? 29 1. Calcolate Odds Ratio, scrivendo la formula OR= (82*67)/(25*22)=10 2. Gradi di libertà: 1 Calcolate la statistica Chi Quadrato, scrivendo la formula: Attesi 47.2 41.8 89 56.8 50.2 107 χ 2 =∑ 104 92 196 (oss−att)2 att = 52.6 30 3. Come interpretate il valore di Chi Quadrato che avete ottenuto? (Avete fissato l’errore di 1° tipo al 5%. ). Usate le tavole allegate 52.6 > 3.84, quindi rifiuto H0 Esiste associazione statisticamente significativa tra le due variabili 31