Sociologia della comunicazione e dei media

. – Sociologia della comunicazione e dei media
PROF.SSA EMANUELA RINALDI
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso intende trasmettere gli elementi fondamentali dell'approccio sociologico
allo studio della comunicazione, analizzando le diverse prospettive teoriche sul
rapporto tra socializzazione e comunicazione e le principali teorie sugli effetti
sociali dei media, con approfondimenti relativi agli usi sociali dei media nella
costruzione di conoscenza e identità nella società contemporanea. Obiettivo
strategico è inoltre quello di stimolare uno sguardo critico per comprendere gli usi
sociali dei new media in contesti formativi ed educativi, con approfondimenti sulle
condizioni culturali e sociali (e sul digital divide) all’interno delle quali avvengono
i processi di comunicazione e di costruzione della realtà sociale, con diretto
riferimento a risultati di ricerca.
PROGRAMMA DEL CORSO
La struttura del corso prevede tre parti, nelle quali verranno affrontati i seguenti
aspetti:
PARTE UNO - LA SOCIETÀ DELLA COMUNICAZIONE;
- le caratteristiche della società della comunicazione, la complessità della
comunicazione;
- la comunicazione interpersonale: comunicazione non verbale, verbale,
paraverbale;
- i processi di socializzazione e le prospettive teoriche (modello funzionalista,
conflittualista e interazionista-comunicativo); i media come agenzia di
socializzazione
- il rapporto tra socializzazione, identità, integrazione e mezzi di comunicazione;
socializzazione informale e “leggera” dei media;
PARTE DUE - LA COMUNICAZIONE DI MASSA E I NEW MEDIA:
- breve storia delle comunicazione di massa;
- le grandi prospettive teoriche (teoria dell’ago ipodermico, flusso di
comunicazione a due stadi, usi e gratificazioni, teoria critica, cultural studies)
- gli effetti dei media;
- la diete mediatiche degli italiani
- digital divide e utilizzo delle nuove tecnologie
PARTE TRE - GLI USI SOCIALI DEI MEDIA PER DIVERSE CATEGORIE SOCIALI
- metodi della ricerca sulla comunicazione
- famiglia: la tv come risorsa educativa
- adolescenti: il telefono cellulare come strumento di costruzione identitaria
- giovani: old e new media e società multietnica
- insegnanti: il rapporto tra processi formativi e nuove tecnologie (le ICT tra
retoriche e potenzialità trasformative).
BIBLIOGRAFIA
Testi e capitoli obbligatori:
S. CAPECCHI, L’audience attiva, Carocci, Roma, 2004.
E. BESOZZI, Educazione e società, Carocci, Roma, 2001 (capitolo 2 e capitolo 3).
CENSIS, U.C.S.I., Ottavo rapporto sulla comunicazione. I media tra crisi e metamorfosi,
FrancoAngeli, 2009 (esclusi capitolo 2 e capitolo 4).
Un testo di approfondimento a scelta tra:
• P. AROLDI, La Tv risorsa educativa: uno sguardo familiare sulla televisione, San Paolo,
Milano, 2004.
• M. COLOMBO – G. GIOVANNINI – P. LANDRI (A CURA DI), Sociologia delle politiche e dei processi
formativi, Guerini, Milano, 2006 (capitoli: “Nuove tecnologie e professi formativi”, pp. 239258; “Le competenze nei sistemi formativi, nei contesti di lavoro e nei percorsi dei soggetti”,
pp . 323-343).
• E. RINALDI – V. GERRONI, ‘Adolescenti e ricerca dell’autonomia tra famiglia, denaro e telefoni
cellulari’, in E. Ruspini (a cura di) Educare al denaro. Socializzazione economica tra generi e
generazioni, FrancoAngeli, Milano,
-111. Coloro che scelgono di portare tale
testo dovranno studiare anche il seguente rapporto di ricerca: SWG (a cura di), Io e gli altri: i
giovani italiani nel vortice dei cambiamenti, rapporto di ricerca, 2010 (disponibile sulla
piattaforma Blackboard, nell’apposita sezione dedicata a “Testi e indicazioni per l’esame”).
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso tramite la piattaforma Blackboard.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso si sviluppa tramite unità didattiche con lezioni frontali in aula, affiancate dalla
visione di filmati e video tratti da diverse fonti, e da letture settimanali a cura degli studenti
e relativa discussione comune. I materiali verranno resi disponibili online tramite la
piattaforma Blackboard (http://Blackboard.unicatt.it). Durante le lezioni verranno indicati
anche riferimenti bibliografici, cinematografici ed esercitazioni che potranno consentire agli
studenti di approfondire le tematiche affrontate in aula, personalizzando il proprio percorso
di studio secondo gli interessi specifici. Tali indicazioni verranno inserite anche sulla
piattaforma Blackboard.
METODO DI VALUTAZIONE
L’esame consiste di una parte scritta e di una parte orale. La parte scritta è una breve prova
d’ingresso (cinque domande a risposta aperta) in riferimento ai “Testi e capitoli obbligatori”:
due domande sul libro di S. Capecchi, due domande sul libro di E. Besozzi, una sull’ottavo
rapporto sulla comunicazione CENSIS. Nella prova orale si discuterà della prova scritta e in
merito al testo a scelta dello studente per l’approfondimento. Nell’esame lo studente dovrà
dimostrare di possedere un preciso linguaggio sociologico e chiari riferimenti ai concetti
affrontati nel corso dello studio, nonché la capacità di esemplificarli tramite riferimenti a
ricerche empiriche o a riflessioni personali. Per gli studenti frequentanti, sarà possibile
concordare eventuali tesine di approfondimento intermedie.
AVVERTENZE
Avvisi e avvertenze verranno pubblicati sulla piattaforma Blackboard.
La prof.ssa Rinaldi riceve il giovedì mattina in studio presso la sede dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore di Brescia (Via Trieste 17, II piano) previo appuntamento via
email all’indirizzo [email protected] o telefonico (tel. 030.2406.313).