Programma svolto di italiano a.s. 2015/16 Classe 2^ P Docente : Cardone G. Brano : Daniel Pennac Il “mal di scuola” (da Diario di s cuola) Le tecniche narrative: Che cos’è un testo narrativo; la fabula e l’intreccio; lo schema narrativo; la scomposizione in sequenze. Brano: Carlo Manzoni Due racconti sul signor V eneranda Brano: Leonardo Sciascia Un assassino al di sopra di ogni sospetto La rappresentazione dei personaggi. L’analisi del testo. Che cos’è l’analisi del testo in prosa. Brano: Isaac Asimov Luciscultura Brano :Ray Bradbury Il pedone Brano: Italo Calvino Marcovaldo al s upermarket I m odo di presentare i personaggi. Esercizi pagg. 40,41,42; Brano: Fredric Brown La sentinella; V erifica d elle competenze Lo spazio e il tempo. Il narratore e il punto di vista. Il narratore onnisciente. Durata del racconto. Il narratore interno e il narratore e sterno. Il patto narrativo; esercizi : pag. 75 Brano : James Joyce Eveline La lingua e lo stile. I registri espressivi. Le figure retoriche. Brano: (anonimo) Le due gobbe Gli scopi della lingua. Il testo. Brano: Niccolò Ammaniti C rescere affrontando la paura Brano: Roberto Saviano Il funerale di Emanuele Il testo Poetico . Il testo come disegno: l’aspetto grafico. Il testo come misura: l’aspetto metrico-­‐ritmico. Il verso; il conteggio delle sillabe e la metrica. La cesura. Le rime. Le strofe. Gli accenti e il ritmo. I componimenti poetici: il sonetto e la canzone Esercizi Pag. 102 Il testo come musica: l’aspetto fonico. Significante e significato Testo: Gabriele D’ Annunzio La pioggia nel pineto (da Alcyone) Testo: Umberto Saba Mio padre è stato per m e “l’assassino” Il testo come tessuto: l’aspetto lessicale e sintattico. Denotazione e connotazione. Campo semantico: Le parole chiave. Esercizi pag. 119 Testo: Cesare Pavese O ballerina bruna Il testo come deviazione della norma: l’aspetto retorico. Le figure retoriche di posizione e di suono. La parafrasi, l’analisi del testo. La parafrasi e l’analisi del testo in poesia. Esercizi pag. 144 La poesia giocosa. La caratteristica dominante della poesia giocosa. Le tecniche e le forme della poesia giocosa. Testo: Cecco Angiolieri S’i ‘fosse fuoco Tema. L’amore. Poesia: Gaio Valeri Catullo Amare e voler bene Poesia: Eugenio Montale Ho sceso , dandoti il braccio, almeno un m ilione di scale (da Satura) Poesia : Jacques Prevert I ragazzi che s i amano Poesia: Salvatore Quasimodo Alle fronde dei salici ( da Giorno dopo giorno) Tema. Il “male oscuro” d ella n ostra d emocrazia. La mafia e l’antimafia Brano: Achille S erra: Che cos’è la m afia? Brano: I beni confiscati alle mafie (testo misto) Grammatica Il lessico dell’italiano e il dizionario; significato, forma e struttura delle parole; i campi semantici; il linguaggio figurato. Le principali figure retoriche. Le parti del discorso. Il verbo. Le caratteristiche generali del verbo. Il modo indicativo e i suoi tempi. Il modo congiuntivo e i suoi tempi. Il modo condizionale e i suoi tempi. Il modo imperativo e i suoi tempi. I modo indefiniti e i loro tempi. Le coniugazioni. I verbi transitivi e intransitivi. La forma attiva e passiva. Le funzioni d el verbo. L’aggettivo. Gli a ggettivi qualificativi e determinativi. Il grado d egli aggettivi qualificativi. Il pronome I pronomi p ersonali. I pronomi relativi La frase e i suoi elementi Tipi di frase : semplice e complesse. La frase e le sue espansioni. Il soggetto e il predicato. La concordanza tra soggetto e predicato. I verbi copulativi. I complementi : specificazione, termine, luogo, oggetto, tempo. Il periodo e la sua struttura La proposizione principale e le proposizioni indipendenti. Coordinazione e subordinazione. Il testo Il testo narrativo; il testo poetico; la comunicazione; gli scopi della lingua; il registro linguistico. Significato denotativo e connotativo. Frascati lì, 08/06/ 2016 Docente Cardone Gerarda Alunni ……………………………………………. …………………………………………… ………………………………………….