Esercizi di Fisica Applicata 1) Esprimere i seguenti numeri in notazione scientifica: (a) 0.00344 273.28 (c) 491 239 (d) 0.00000489 R. (a) 4.79x10-3 (b) 2.7328x102 (c) 4.91239x105 (d) 4.89x10-6. (b) 2) Calcolare il volume di una sfera di raggio 1,5 cm. Convertire il volume in metri cubi. R 0.000014 m3 3) Calcolare l’area di un cerchio di raggio 3,5 cm. Convertire in metri quadrati. R. 0.0038 m3 4) Una cellula di forma sferica di raggio r si divide dando origine a due nuove cellule identiche di raggio r’. determinare il fattore di scala L=r/r’. Qual è il rapporto tra l’area della superficie complessiva delle cellule figlie e quella della superficie della cellula madre? R. (2L2) 5) Esprimere i seguenti angoli in radianti: (a) 10° (b) 35° (c) 150° (d) 290°. R (a) 0.55 π (b) 0.194 π (c) 0.83 π (d) 1.61 π 6) Determinare gli angoli i cui coseni sono (a) 0.485, (b) 0.338 e (c) 0.025 R (a) 61° (b) 70.2° (c) 88.56° 7) Un velista naviga 1.2 miglia verso Sud e poi 1.6 miglia verso Est. Qual è la distanza in li nea d’aria percorsa dalla barca a vela? Quale angolo fa questa retta rispetto alla retta di direzione Nord-Sud? R 2 miglia , 53° 8) Calcolare, usando le potenze di dieci, il numero di secondi in un anno. R 3.1x107 9) La velocità della luce è 3.0x108 m/sec. Quale distanza percorre la luce in un anno? R 9.3x1015 m. 10) Il raggio dell’universo viene stimato in 10 anni luce. Qual’ è il volume dell’universo in metri cubi? R 3.369183 x 1048m3. 11) Un ciclista percorre 20 km in 40 minuti. Qual è la sua velocità in m/sec? Che distanza percorre in 10 sec? Quanto tempo impiega a percorrere 10 m? R. 8.3 m/sec 12) Un’ape lascia una stazione sperimentale di rifornimento alle 2 e 10 del pomeriggio e vi fa ritorno alle 2 e 24. Il suo alveare dista 1750 m dal punto di rifornimento. Qual è la velocità minima di volo dell’ape? R 4.17 m/sec 13) Un'automobile ferma ad un semaforo accelera a 2 m/s2 quando viene il verde. Dopo 4 secondi, quanto vale la sua velocità e quanto spazio ha percorso? (v= 8m/s, x =16 m) 14) Un'automobile raggiunge una velocità di 20 m/s con un'accelerazione di 2 m/s2 . Quanto spazio ha percorso se parte da ferma? ( 100 m) Quanto spazio ha percorso se inizialmente si muove a 10 m/s? (75 m). 15) Un pallone viene lanciato da terra con una velocità di 20 m/s. Trovare la gittata se l'angolo di lancio è di 30° ? (35.3 m) 16) Una palla da baseball battuta con un angolo di 10° sull'orizzontale ritorna alla sua quota originaria dopo 70 m. Qual' era il modulo della sua velocità iniziale? (44,8 m/s) 17) Uno slittino parte da fermo e scivola giù per la collina con accelerazione uniforme. Esso percorre 12 m nei primi 4 secondi. Quand'è che lo slittino avrà una velocità di 9 m/s ? (6 s) 18) Una palla di neve è lanciata da 2 m sopra la terra con una velocità di 9,8 m/s diretta a 30° sopra l'orizzontale. Qual'è la sua posizione verticale dopo 1 secondo? (2 m). Quanto tempo impiega la palla ad arrivare a terra? (1,306 sec) 19) Un'automobile che si muove a 120 km/ora frena e si ferma in 10 secondi. Si calcoli quanto spazio percorre in frenata e con quale accelerazione si ferma. Si consideri l'accelerazione costante ( X = 166.5 m; a = -3,33 m/sec2 ) 20) Un masso viene lanciato con una velocità iniziale v = 20 km/ora su un piano orizzontale. Calcolare quando spazio percorre prima di fermarsi a causa dell'attrito (coefficiente d'attrito µ = 0,5 ) e quanto tempo impiega (x = 6.28 m; T = 1.13 sec) 21) Qual'è la velocità massima alla quale una motocicletta può affrontare una curva di raggio R = 15 m senza uscire di strada se il coefficente di attrito col terreno è µ = 0,5 ( v = 30,8 km/ora) 22) Qual’ è la velocità di un satellite in orbita intorno alla terra ad una quota di 100 Km dalla superficie della terra? (raggio della terra R=6.4 106 m) R 8000 m/sec 23) Qual'è la pendenza massima alla quale si può parcheggiare un auto frenata (senza mettere sassi davanti alle ruote!) se il coefficiente di attrito tra l'asfalto e la gomma è µ = 1 ( ? = 45°) 24) Applicando la condizione dei momenti per l’equilibrio rotazionale calcolare le forze Fd e Fs che il suolo esercita sul piede destro e sul piede sinistro di un uomo che pesa 800 N e che sta in posizione eretta con i due piedi distanti 30 cm. R 400 N e 400 N 25) Se l’uomo dell’esercizio precedente, per un malanno al piede sinistro, assume una posizione tale per cui il suolo esercita su questo piede solo 200 N, quale è la posizione del baricentro? (Tipica posizione claudicante) R 22.5 cm dal piede sinistro 26) Un'altalena lunga L = 4 m si trova in equilibrio. Sull'estremo sinistro è seduto un bimbo di massa M = 25 kg. e su quello destro siede un altro bimbo di peso 350 Newton. A che distanza d dal lato sinistro si trova il fulcro e quanto vale la forza F di contatto tra il fulcro e l'altalena (d = 2.2 m, F = 545 N) 27) Un masso di massa M = 80 kg si trova su una sbarra alla distanza D1 = 1 m dal fulcro. Che forza devo applicare all'atro estremo della sbarra , che è alla distanza di 3 m dal fulcro, affinche il sistema sia in equilibrio? (261,3 N ) 28) Un'altalena lunga 5 metri si trova in equilibrio con due bambini, uno di massa M1 = 20 kg e l'altro di massa M2 = 30 kg, seduti agli estremi. A che distanza d dal bambino di massa M1 si trova il fulcro? Quanto vale la reazione vincolare esercitata dal fulcro sulla sbarra dell'altalena? ( d = 3 m; 490 N). 29) Se nell'esercizio precedente il bimbo di massa M2 si mette in spalla uno zaino di massa M = 10 kg, di quanto si deve spostare verso il fulcro perché l'altalena rimanga in equilibrio? ( 0.5 m) 30) Tenendo l’avambraccio orizzontale un uomo spinge verso il basso il piatto di un dinamometro esercitando una forza di 40N. Trovare l’intensità delle forze Fm e Fc che il muscolo tricipite e l’omero esercitano sull’avambraccio, lungo complessivamente 39 cm, sapendo che il tricipite si inserisce a 3 cm dal fulcro O (inserzione dell’omero) sull’asse dell’avambraccio (trascurare il peso del braccio). Fm Ο B ↑______________________________________ 3cm ↓ 36 cm ↓ Fc 40 N R 480 N e 520 N 31) Ripetere l’esercizio precedente assumendo che il braccio e la mano pesino complessivamente 20 N e che il loro baricentro B si trovi a 18 cm da O. R 600 N , 540 N 32) Una forza di 20 N applicata ad un corpo, lo sposta di 10 m in una direzione che forma un angolo di 60° con la direzione della forza. Quanto lavoro compie ? (100 J) 33) Un oggetto si muove di moto uniforme su una traiettoria circolare. Quanto vale li lavoro della forza applicata? (zero) 34) Se un corpo di massa M = 10 kg cade per 10 metri, Quanto vale il lavoro fatto dalla forza di gravità, quanto vale la sua energia cinetica finale e qual'è la velocità finale? (L=980 J, E = 980J, v=14m/s) 35) Quanto lavoro devo compiere per spostare un corpo di massa M = 60kg da una quota di 100 m a 1760 m? (980000 J) 36) Un corpo di massa M = 50kg viene sollevato di 1,2 m . Quanto vale il lavoro fatto? (588 J) Se viene sollevato in 2 secondi, quanto vale la potenza media sviluppata? (294 Watt) 37) Un corpo di massa M = 3 kg viene lanciato alla velocità di 3 m/s , quanto lavoro viene fatto? (13,5 J) 38) Un uomo di massa 70 Kg utilizza 107 J/giorno. Calcolare il suo metabolismo medio (potenza media) in Watt. R 121 W 39) Quale potenza sviluppa un uomo di massa M = 60 kg che sale di un dislivello di 1666 m in 4 ore? (68 W) 40) Un uomo salta da un'altezza di 2 metri. Con che velocità arriva al suolo? (6,26 m/s) 41) Con quale velocità devo lanciare una palla verso l'alto affinché possa raggiungere un'altezza di 5 metri? (9,9 m/s) 42) Calcolare il lavoro totale della forza gravitazionale su uno sciatore di 75 Kg che scivola per 40 m senza attrito su un pendio inclinato che forma un angolo di 15° con l’orizzonte. R 7.61 103 J 43) Una molla sotto l'azione di una forza di 25 N si comprime di 5 cm . Quanto vale la costante elastica della molla? (k=500 N/m). Quale forza bisogna applicare a quella stessa molla per allungarla di 10 cm? (50 N) 44) Quanto lavoro devo fare per schiacciare di 5 cm una molla di costante elastica k = 200 N/m? (0,25 J) 45) Una molla, di costante k = 100 N/m , è tenuta schiacciata di 10 cm. Su di essa giace una pallina di massa M = 100 gr. Quando si libera la molla, a che altezza viene lanciata la pallina? (5,1 m) 46) Due pattinatori, uno di 35 Kg e l’altro di 55 Kg sono ad una distanza di 6 metri e tengono in mano le due estremità di una fune . Contemporaneamente si tirano lungo la fune fino ad incontrarsi. Assumendo che non ci sia attrito sui pattini, qual è la distanza percorsa da ciascun pattinatore? (si applichi la conservazione della quantità di moto) R 3.67 e 2.33 m 47) Un cane S. Bernardo di massa 50 Kg salta da una canoa ferma di massa 40 Kg acquisendo una velocità orizzontale di 1.2 m/sec. Trovare la velocità di rinculo della canoa. (si applichi la conservazione della quantità di moto) R 1.5 m/sec 48) La potenza media espressa da un ciclista che si muove con una velocità di 6 m/sec su una strada pianeggiante è di 120 W. (a) Qual è la forza di attrito che l’aria esercita sul ciclista (compresa la bicicletta). (b) Piegandosi sul manubrio il ciclista riesce a ridurre l’attrito a 18 N. Se mantiene inalterata la potenza, quale velocità raggiungerà? R (a) 20 N (b) 6.67 m/sec 49) Una saltatrice di salto in alto di massa 55 Kg supera l’asticella posta a 2 m di altezza. Considerando che il baricentro della saltatrice è a circa 1m da terra, con quale energia cinetica minima si deve staccare dal suolo per superare l’asticella? R 539 J 50) Uno sciatore di fondo di 100 Kg che procede alla velocità costante di 7 m/sec su un tratto pianeggiante, incontra un dosso alto 1.5 m .Superato il dosso qual è la sua velocità se il pendio non ha esercitato attrito sugli sci? R 4.4 m/sec