CORSO DI FISICA GENERALE I
A.A. 2007/2008
Corso di recupero
Prof. Fiorillo
PROVA INTERCORSO del 20/12/07
NOME
COGNOME
MATRICOLA
A) Un cubetto di ghiaccio di massa m=10 g scivola senza attrito lungo la superficie concava di
una coppa da un’altezza h=8 cm. Giunto a terra continua a scivolare sul piano scabro fino a
fermarsi per attrito ad una distanza di 54 cm. Si calcoli:
A1) Il lavoro svolto dalla forza di attrito sul piano orizzontale;
A2) il coefficiente di attrito dinamico fra il cubetto di ghiaccio e la superficie orizzontale.
A3) Se anche la superficie della coppa fosse scabra e il cubetto di ghiaccio si fermasse ad
una distanza d’=42 cm, calcolare in questo caso il lavoro svolto dalla forza di attrito sulla superficie
della coppa.
A1
A2
A3
B) Una cassa di massa m=350 kg cade lungo un piano inclinato di un angolo =30° ad una
distanza d=120 cm da un freno a molla (costante elastica k=125 kN/m). Fra la cassa ed il
piano agisce una forza di attrito Fa=244 N che ne rallenta la caduta. Calcolare:
B1) la velocità della cassa prima di urtare la molla;
B2) la compressione della molla;
B3) di quale lunghezza rimbalzerà la cassa lungo il piano.
B1
B2
B3
C) Un nucleo radioattivo inizialmente fermo decade emettendo un elettrone ed un neutrino in
direzioni tra loro perpendicolari. La quantità di moto dell’elettrone è 1,2 10-22 kg m/s. Quella
del neutrino è 6,4 10-23 kg m/s. Calcolare:
C1) il modulo della quantità di moto del nucleo che rincula dopo il decadimento;
C2) l’angolo e la direzione rispetto a quella dell’elettrone.
C3) l’energia cinetica del nucleo che rincula di massa m=5,8 10-26 kg
C1
C2
C3
D) Un gas si espande da 1 a 4 m3 mentre la sua pressione dim intuisce da 40 a 10 Pa. Calcolare
il lavoro compiuto dal gas in corrispondenza dei tre processi
D1) prima una isobara e poi una isocora;
D2) prima una isocora e poi una isobara;
D3) durante la trasformazione la pressione varia linearmente col volume.
D1
D2
D3