SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA
ITALIANO
CLASSE SECONDA
COMPETENZE
§
Comprende testi
individuandone il
senso globale e le
informazioni di tipo
diverso principali.
§
Partecipa a
conversazioni e
discussioni con
messaggi chiari e
pertinenti.
§
Legge in modo
espressivo testi
appartenenti a
generi diversi
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
Ascoltare e parlare
1. Comprendere le
comunicazioni degli adulti
e dei compagni;
partecipare attivamente
a conversazioni collettive,
osservazioni, discussioni.
2. Comprendere comandi,
istruzioni, regole.
3. Ascoltare diversi tipi di
testo e comprenderne il
contenuto.
4. Promuovere il gusto e
l’interesse per la lettura
eseguita dall’insegnante.
5. Saper riferire con
chiarezza il proprio
pensiero e le proprie
esperienze seguendo
l’ordine cronologico dei
fatti.
Leggere
1. Leggere in modo
espressivo rispettando la
punteggiatura.
2. Comprendere il
significato dei brani letti.
CONTENUTI
ATTIVITÀ
METODOLOGIE
VERIFICA
Ascolto di:
messaggi, istruzioni,
informazioni, letture
eseguite
dall’insegnante.
Il racconto della propria
esperienza; libere
conversazioni tra
coetanei; conversazioni
collettive; osservazioni,
discussioni . Racconti di
storie fantastiche o
realistiche partendo da
sequenze di immagini;
descrizione orale di
persone, animali cose.
Spiegazione di regole,
giochi .
Promuovere un
ascolto attento:
elaborare
istruzioni in
situazioni di
vario tipo.
Comprendere
le letture
dell’insegnante
attraverso
racconto o
altre attività
grafiche.
Esprimere
esperienze
personali
rispettando un
ordine logico
Riferire su
un’attività
condivisa.
Completare
semplici
racconti .
Educazione alla
calma e al
silenzio. Scelta
di letture
accattivanti, di
vario genere.
Clima libero e
sereno; rispetto
del proprio turno.
Osservazione
sistematica :
rispetto del
turno, ascolto
di comandi,
consegne e di
letture;
interventi
pertinenti .
Racconto di
esperienze.
Letture dal libro di testo;
brani di tipologie
diverse: narrativo,
descrittivo, poetico.
Lettura di un testo
Lettura
giornaliera in
classe e a
casa. Lettura
prima
La lettura a
voce alta di tutti
gli alunni a
turno, come
momento
Prove
d’ingresso;
prove Invalsi
finali.
Osservazioni
dimostrando di
saperne
comprendere il
contenuto e
formulando su di
essi giudizi e
considerazioni.
§
È in grado di
produrre in forma
individuale e
collettiva frasi,
didascalie e brevi
testi legati ad
immagini o ad
argomenti diversi.
3. Comprendere nei vari
testi il senso globale e
saper individuare trama,
personaggi, sequenze,
situazioni.
Scrivere
1. Sintetizzare una storia in
sequenze illustrate e/o
scritte e scrivere la trama
di un breve
racconto.
2. Comporre una storia con
elementi dati: tempo,
luogo, personaggi.
3. Produrre semplici testi
legati ad esperienze
personali.
integrativo e lavori di
approfondimento.
Lettura silenziosa.
Lettura dei libri della
biblioteca. Intonazione e
rispetto della
punteggiatura nelle
letture.
Testi collettivi ed
individuali relativi
all’esperienza ed al
vissuto personale. La
struttura di un testo
narrativo: primi
elementi. Costruzione di
un racconto reale o
fantastico, partendo da
immagini. Testi narrativi
legati a festività, motivi
stagionali e naturali.
Testi descrittivi di :
oggetti, animali ,
persone. Manipolazione
del testo: arricchire,
completare, ricostruire .
Testi cloze presentati
dopo brani letti
dall’insegnante. Avvio
alla struttura e
all’invenzione della
fiaba.
Avvio al riassunto.
strumentale e
via via più
espressiva. Uso
di questionari di
vario genere,
per una reale
comprensione.
Avvio alla
composizione
attraverso
confronto di
idee, lavori
collettivi utilizzo
di primi schemi
(chi, dove,
quando, cosa
fa, perché..) e
di immagini;
dettato muto;
dettati. La
corrispondenza.
Avvio alla
sintesi
attraverso
tecniche varie:
sottolineatura;
divisione in
paragrafi,
colorazione
delle parti,
ritaglio e
significativo e di
arricchimento.
Lettura come
momento di
riflessione, di
immaginazione e
di arricchimento.
Uso di schemi e
di immagini;
conversazioni
mirate; dettati
muti e non.
periodiche;
letture
all’impronta.
Attraverso
tipologie varie
e periodiche,
verifica della
comprensione
dei contenuti.
Il testo
individuale e
collettivo
guidato e non;
dalle
illustrazioni ai
testi; il dettato:
capacità di
attenzione,
velocità e
correttezza.
Prime attività
di sintesi in
varie modalità.
Il testo poetico: lettura,
memorizzazione,
scrittura di semplici
poesie. Rime,
similitudini, verso,
strofe. Conte e
filastrocche.
§
Riflettere sulla lingua
Svolge attività di
1. Conoscere ed utilizzare le
riflessione linguistica
principali regole
dimostrando di
ortografiche.
comprendere le
2. Cogliere la funzione e
scelte grammaticali
riconoscere
e sintattiche da fare
grammaticalmente alcune
per un uso corretto
parole all’interno della
della lingua orale e
frase.
scritta.
3. Riconoscere i sintagmi in
cui una frase può essere
divisa.
4. Riconoscere in ogni
sintagma le informazioni
implicite.
5. Riconoscere in una frase
data il soggetto e il
predicato.
I gruppi consonantici, le
difficoltà ortografiche,
l’ordine alfabetico, la
divisione in sillabe, la
punteggiatura, il
discorso diretto. Avvio
all’uso del verbo avere.
Gli articoli. I nomi .
Sinonimi e contrari. Il
verbo. Gli aggettivi
qualificativi.
L’ordine delle parole
nelle frasi. La relazione
logico- morfologica nelle
parole. Primo approccio
alla frase nucleare e le
espansioni.
ricomposizione,
questionari.
La fiaba: avvio
alla
comprensione
della struttura
minima della
fiaba da
arricchire negli
anni successivi:
protagonista,
ostacolo o
antagonista,
aiuto,
conclusione.
Convenzioni
ortografiche:
digrammi, suoni
difficili, uso di h,
doppie,
apostrofi ,
accento,
divisione in
sillabe,
punteggiatura,
discorso diretto.
Grammatica:
articoli det./ind.
nomi: persona,
animali, cosa,
comuni e
propri; genere e
numero.
Lezioni frontali,
lavori collettivi,
individuali, a
piccoli gruppi .
Uso di
cartoncini ,
buste, cartelloni
per raggiungere
la visione della
frase come
insieme di parti
da spostare,
ricostruire,
modificare con
regole precise .
Osservazioni;
prove orali e
scritte, anche
alla lavagna.
Verifiche al
termine di ogni
unità di
apprendimento
o più di una.
Aggettivo
qualificativo.
Verbo: tempo
presente,
passato, futuro.
Frase minima
ed espansa :
Ordine,
accordo di
parole, senso.