PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL`AS

annuncio pubblicitario
Liceo Statale Antonio Labriola
Ostia lido (Roma)
PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL’A.S. 2013- 2014.
Docente Fusco José Maria
Classe: I H
GRAMMATICA
L’aggettivo




L’aggettivo qualificativo
I gradi dell’aggettivo qualificativo e i comparativi e superlativi irregolari
Funzione predicativa e attributiva degli aggettivi
Gli aggettivi possessivi, dimostrativi, indefinito, numerali cardinali e ordinali, interrogativi,
esclamativi, identificativi.
Il pronome
 I pronomi personali soggetto e complemento
 I pronomi possessivi, dimostrativi, indefinito, numerali cardinali e ordinali, interrogativi,
esclamativi, identificativi.
L’avverbio
 Avverbi qualificativi
 Avverbi di tempo
 Avverbi di luogo
 Avverbi di quantità
 Avverbi di valutazione
 Avverbi interrogativi e esclamativi
Il verbo
 Coniugazione attiva e passiva dei verbi regolari
 Verbi transitivi e intransitivi
 La forma del verbo: attiva , passiva e riflessiva
 Verbi impersonali
 Verbi servili
 Verbi aspettuali
 Verbi causativi
 Verbi ausiliari
MODULO III.
ANALISI LOGICA









Forma attiva e passiva dei verbi e trasformazione della frase da attiva a passiva o viceversa
Predicato verbale e nominale
Complementi predicativi del soggetto e del complemento oggetto
Il soggetto
Il complemento oggetto
Complementi d’agente e di causa efficiente
Attributo
Apposizione
Complemento di specificazione









Complemento di denominazione
Complemento di termine
Complementi di luogo
Complemento di tempo determinato e continuato.
Complemento di modo, maniera.
Complemento di compagnia e unione.
Complemento di mezzo, strumento.
Complemento di limitazione
Complemento di argomento.
NARRATIVA- ANTOLOGIA
Strumenti metodologici di analisi testuale
 Che cos’è un testo e varie tipologie testuali: testi narrativi, espositivi, regolativi, descrittivi e
argomentativi
 La comunicazione e le funzioni della lingua per Jakobson
 Il contesto: storico, linguistico e situazionale
 La divisione in sequenze: sequenze narrative, descrittive, riflessive e dialogiche,
microsequenza e macrosequenza
 La struttura del testo narrativo. Esposizione, esordio, peripezie, spannung, scioglimento
 I tempi verbali del testo narrativo: commentativi e narrativi
 L’ordine del racconto: fabula e intreccio, tempo della storia e del racconto
 Il ritmo del racconto. Sommario, Narrazione rallentata, pausa, ellissi
 I personaggi: Caratterizzazione, presentazione, ruolo, attributi, sistema dei personaggi
 Narratore di primo e secondo grado
 Punto di vista del narratore: focalizzazione esterna, interna e zero
TIPOLOGIE TESTUALI
Alle origini del racconto:
 Lettura e analisi di Italo Calvino: Marcavaldo
 Lettura e analisi del brano di Kerouc Quindici strani secondi
 Lettura e analisi del brano Un bambino nel buco tratto da Io non ho paura di Nicolò
Ammanniti.
 Lettura e analisi del testo del brano di Charles Dickens: La nota dominante.
 Lettura e analisi di Fredric Brown: La sentinella
 Lettura e analisi di Mark Twain Un padre che non fa più paura
 Lettura e analisi di
:La famiglia del vecchio Alex
 Lettura e analisi del testo del brano di Giuseppe Berto: Esame di maturità
 Lettura e analisi del brano di Lloyd Biggle jr. Il Trendex
 Lettura e analisi del brano di Voltaire tratto dal Candido.
Il racconto realistico
 Lettura e analisi del testo di Guy de Maupassant : Nei Campi tratto dai Racconti
 Il mostro nell’età medievale. Lettura e analisi del brano tratto dal Silenzio degli Innocenti:
Incontro con il serial killer
Il racconto fantastico, horror e giallo
 Lettura e analisi del testo del brano di Edgar Allan Poe: Il barle di Amontillado.
Il romanzo di avventura
 Lettura e analisi del testo del brano di Robinson Crusoe salva venerdì
Il romanzo poliziesco
 Lettura e analisi del testo del brrano di Arthur Conan Doyle L’uso scientifico
dell’immaginazione.
Romanzo umoristico: umorismo e comicità e satira
Lettura e analisi del brano Il guaio del panino tratto da Hey Prof di Frank Mc court.
EPICA E MITO
Le caratteristiche del genere
Epica greca arcaica il mito di Meda e Giasone e il mito del minotauro
L’Oriente e la sua cultura
L’epopea di Gilgamesh
Introduzione ad Omero: Vita e questione omerica
Iliade: trama e sei blocchi in cui si suddivide la vicenda
 Lettura e analisi del testo dell’ Invocazione alla musa e ira di Achille (I, vv. 1-67)
 Lettura e analisi del testo dello Scontro tra Achille e Agamennone (I, vv. 101, 246)
 Lettura e analisi del testo Scontro tra Ettore e Achille
 Lettura e analisi del testo di Priamo alla tenda di Achille (XXIII, vv. 70-100)
Odissea: trama dell’opera , struttura e personaggi.
 Lettura e analisi del Invocazione alla Musa (I, vv1- 10)
 Lettura e analisi del brano L’Assemblea degli Dei (I, vv11-95)
 Lettura e analisi del testo del brano L’orrida apparizione di Odisseo a Nausicaa (VI, vv. 90115 )
 Lettura e analisi del testo del brano Odisseo e Nausicaa (VI, vv. 120-155).
 Lettura e analisi del brano di Ulisse nella terra dei Ciclopi e l’incontro con Polifemo.
 Lettura e analisi del brano incontro di Ulisse con la maga Circe.
 Lettura e analisi del brano incontro di Ulisse con le sirene.
 Lettura e analisi del brano Telemaco riconosce Ulisse.
 Lettura e analisi del brano Ulisse e Penelope.
Introduzione a Virgilio: Vita e opere
Eneide: trama dell’opera , struttura e personaggi.





Lettura e analisi del testo del proemio dell’opera e invocazione alla musa (I, vv 1-15).
Lettura e analisi del brano Storia del cavallo di legno (II, vv.1-56)
Lettura e analisi del brano Lacoonte (II, vv 199-267)
Lettura e analisi del brano Enea e Didone (IV, vv296-396)
Lettura e analisi del brano Enea uccide Turno (XII, vv 843-952).
Gli alunni
La docente
Scarica