L. SERIANNI – V. DELLA VALLE

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI ITALIANO
A.S. 2015-2016
Prof.ssa Simonetta Di Meo
Classe. 1 C
Testi in adozione: L. SERIANNI – V. DELLA VALLE – G. PATOTA, Il bello dell’Italiano, La grammatica.
Mondadori Scuola
F. DI PIETRO – R. DI PIETRO, Chiare stelle, Narrativa, Bompiani.
F. DI PIETRO – R. DI PIETRO, Chiare stelle, Epica, Bompiani.
GRAMMATICA
La fonetica e l’ortografia.
La punteggiatura ; gli errori di ortografia.
Il lessico.
La formazione delle parole. La derivazione. La composizione. La struttura del vocabolario: il lemma, le
abbreviazioni, la comprensione e l’utilità degli esempi.
La morfologia.
L’articolo. Il nome. Gli aggettivi qualificativi. I gradi dell’aggettivo qualificativo. I pronomi e gli aggettivi
pronominali: i pronomi personali, i pronomi relativi (doppi o misti); avverbi con funzione relativa; i pronomi
e gli aggettivi possessivi; I pronomi e gli aggettivi dimostrativi; i pronomi e gli aggettivi indefiniti.
Il verbo
Persona, modo, tempo, aspetto; forma attiva e passiva; forma riflessiva; verbi ausiliari, verbi servili, verbi
fraseologici; verbi transitivi e intransitivi, personali e impersonali; la coniugazione del verbo; l’uso dei modi
e dei tempi: i modi finiti (indicativo, imperativo, congiuntivo, condizionale); i modi indefiniti (infinito,
participio, gerundio); I verbi irregolari.
La congiunzione.
Le congiunzioni coordinanti: funzione copulativa e disgiuntiva, avversativa, correlativa; le congiunzioni
subordinanti.
La sintassi della frase semplice.
La struttura della frase semplice. I sintagmi. Analisi logica. Il soggetto. Il predicato verbale. Il predicato
nominale. Verbi copulativi. Il complemento predicativo del soggetto. La funzione del verbo essere. Le
espansioni: attributo, apposizione. I complementi. Il complemento oggetto. Il complemento predicativo
dell’oggetto. Il complemento di specificazione e affini (partitivo, denominazione, materia). Il complemento
di termine. I complementi di luogo.
LABORATORIO DI SCRITTURA
Il riassunto: la lettura e la comprensione. La scomposizione dei paragrafi e la sintesi. La rielaborazione. La
riscrittura. La lettura e la correzione degli errori. La riscrittura in bella copia.
NARRATIVA
Strumenti e approcci alla narrazione.
Autore e lettore: tra realtà e finzione. Narratore e narratario. Le istituzioni narrative e il patto narrativo.
Lettura e analisi del brano “Un vampiro dai tratti umani” da Intervista col vampiro di A. Rice; lettura e
analisi del brano “Un’incredibile invasione” tratto da Invasione oculare di P.K. Dick.
Fabula, intreccio e smontaggio del racconto.
Che cos’è la narrativa. La storia e il discorso. La fabula e l’intreccio. Tipologia dell’intreccio o plot narrativo.
Suspence e sorpresa.
Lettura e analisi del racconto “Il Baubau” di S. King; lettura ed analisi del brano “Tutti i colori della storia”
dal romanzo Bianca come il latte, rossa come il sangue di A. D’Avenia.
Lo spazio della narrazione.
Le dimensioni della narrazione: spazio e tempo. Lo spazio della storia nella narrativa. La modalità della
descrizione delle cose. Spazio reale e spazio percepito.
Lettura ed analisi del brano “L’adunata sulla spiaggia” dal romanzo Il signore delle mosche di W. Golding.
Il tempo della narrazione
Tempo reale e tempo della finzione. Ordine. Durata.
Lettura ed analisi del brano “L’inizio della fine” dal romanzo Survivor di Chuck Palaniuk; lettura ed analisi
del brano “L’arrivo a Pamplona” dal romanzo Fiesta di E. Hemingway; lettura ed analisi del brano
“Un’anestesia uditiva” dal romanzo Storia di un corpo di D. Pennac.
Narratore e punto di vista.
Il rapporto tra il narratore e la storia. I livelli della narrazione. Tipologie di narratore
La distanza narrativa. La focalizzazione.
Lettura del brano tratto da I promessi sposi di A. Manzoni, Il Diario di Anna Frank, Il processo di F. Kafka, La
novella di Boccaccio “Abraam l’ebreo”.
EPICA
Epica, mito e mondo classico.
Che cos’è l’epica. Profilo storico dell’epoca classica. Mondo epico e mondo del mito. Il testo epico e la sua
struttura. Tra oralità e scrittura.
L’epica greca.
L’Iliade di Omero: l’autore; le caratteristiche fondamentali dei due poemi. La questione omerica. Struttura
del poema epico. Il proemio. Il linguaggio formulare. Il ciclo troiano. L’Iliade: trama, struttura e temi.
Lettura, comprensione, analisi dei seguenti brani:
Proemio ( I, 1-7)
Apollo e la pestilenza (I, 8-67)
L’ira di Achille contro Agamennone (I, 101-244)
Il dialogo tra Ettore ed Andromaca (VI, 399-502)
Il discorso di Odisseo ad Achille (IX, 222-345)
La morte di Patroclo (XVI, 692-867)
Il duello tra Ettore ed Achille (XXII, 317-363)
Approfondimenti e schede sui principali personaggi del mito greco: le Muse, Apollo, Achille, Agamennone,
Ettore, Andromaca, Elena, Odisseo, Atena.
LETTURA
Durante l’anno sono stati letti integralmente:
C. R. ZAFON, L’ombra del vento
W. GOLDING, Il signore delle mosche
G. ORWELL, 1984
CHRISTIANE F., Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino.
Scarica