Responsabilità sociale d`impresa

annuncio pubblicitario
TESI DI LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE
DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1
1.1 Definizione di responsabilità sociale d’impresa
1.2 I principi della responsabilità sociale d’impresa
1.3 Contesto sociale e ambientale della responsabilità sociale d’impresa
1.4 Destinatari e strategie della responsabilità sociale d’impresa
1.5 Il rapporto tra etica ed impresa
1.6 La responsabilità sociale e la comunicazione d’impresa
CAPITOLO 2
2.1 Definizione di accountability
2.2 Il concetto di rendicontazione sociale
2.3 Il procedimento di rendicontazione sociale
2.4 I modelli ed i valori della rendicontazione sociale
2.5 La certificazione Social Accountability 8000
2.6 Le linee guida della rendicontazione sociale
1
CAPITOLO 3
3.1 La struttura del bilancio sociale
3.2 Le diverse tipologie di bilancio sociale
3.3 Il bilancio sociale negli enti pubblici italiani
3.4 La rendicontazione ed il bilancio ambientale
3.5 Il funzionamento e le dimensioni del bilancio partecipativo
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
2
(……….OMISSIS……….)
L’impresa comunica ed interagisce con molti soggetti portatori di interessi per
realizzare le attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi sociali.
L’immagine aziendale è un bene di importanza primaria per lo sviluppo e la
crescita economica in quanto influisce sui comportamenti dei vari gruppi di
stakeholder, producendo conseguenze dirette sulle performance aziendali. La
comunicazione deve essere gestita in chiave strategica in una visione di mediolungo periodo e funzionale all’impresa in quanto capace di assolvere il proprio
ruolo interagendo con le altre realtà aziendali. Inoltre, deve adattarsi ai
cambiamenti dell’ambiente esterno ed indurre i portatori di interessi a cambiare
atteggiamento nei confronti dell’impresa modificando le proprie aspettative nella
direzione desiderata. Per raggiungere il successo, la strategia di comunicazione
deve essere in grado di coniugare le esigenze della competitività e della redditività
con quelle etiche e sociali. La comunicazione d’impresa si costruisce sugli obiettivi
di sensibilizzazione degli atteggiamenti di stakeholder
quali i sindacati, gli
ambientalisti e l’opinione pubblica. La comunicazione economica è la trasmissione
di informazioni dall’azienda a tutti gli interlocutori sociali sulla evoluzione
dell’assetto reddituale, finanziario e patrimoniale dell’impresa. In un complesso
economico e complesso come quello moderno, la gestione delle imprese deve
essere chiara a tutti per cui non è sufficiente conoscere i rapporti economici tra le
aziende e gli stakeholder ma è indispensabile conoscere il valore economico e
sociale delle aziende ed identificare le loro responsabilità sociali. Il processo
tramite il quale l’etica penetra sempre più nel mondo dell’economia globale induce
le imprese alla redazione di documenti sociali nel rispetto del principio della
trasparenza e della ricerca continua di senso e di legittimazione sociale. Le esigenze
comunicative sono talmente versatili da indurre la redazione di numerosi report
sociali la cui denominazione è mutevole in funzione del rispettivo contenuto:
bilancio sociale, bilancio ambientale, bilancio di sostenibilità e bilancio di
missione. La redazione del bilancio sociale è su base volontaria: la comunicazione
sociale è fortemente vincolata dal contesto in cui viene utilizzata, genera relazione,
3
istituisce attese e progetti condivisi, è efficace ed affidabile quando consente al
destinatario di condividere la visione della realtà permettendogli di instaurare una
relazione autentica e qualitativa. La rendicontazione sociale è uno strumento che
soddisfa la crescente richiesta di accountability da parte degli stakeholder. Il
concetto di accountability indica l’insieme delle azioni con cui si dà contezza a
qualcuno in merito a qualcosa utilizzando a tal fine strumenti idonei. Il termine
accountability è strettamente vincolato al dover rendere conto all’esterno ed in
particolare agli stakeholder in modo esaustivo circa il corretto utilizzo delle risorse
e della produzione di risultati conformi agli obiettivi istituzionali. L’accountability
si differenzia in base al fatto che si rivolge ad interlocutori interni ed esterni
all’azienda: nel primo caso, ha l’obiettivo di supportare le decisioni di allocazione
ed utilizzo delle risorse e definisce gli spazi di autonomia e responsabilità dei
dipendenti, mentre nel secondo caso ha lo scopo di supportare le decisioni da parte
della società sulle decisioni ed i risultati conseguiti dall’impresa. Le motivazioni
funzionali alla crescente domanda di accountability si collegano a tre elementi
fondamentali, quali: 1) la crisi del marxismo nell’epoca moderna; 2) la crisi della
supremazia economica; 3) la difficoltà nel coniugare l’etica con la globalizzazione.
I momenti che dovrebbero segnare le tappe di svolta nel processo di creazione della
responsabilità sociale d’impresa e quindi della accountability muoverebbero dal
cambiamento nel modo di concepire l’impresa da parte del marxismo.
(……….OMISSIS……….)
4
Scarica