ITALIANO – CLASSE IV A Ordinario PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa Antonella Privitera IL PURGATORIO DANTESCO Caratteri generali Canti I, III, V, VI, Raccordo dal VII al X Canto XI Raccordo dal XII al XX XXI (vv. 76-136),XXII Raccordo dal XXIII al XXVII XXVIII (34-69), XXX (versi 82-145), XXXIII (versi 127-145) UMANESIMO E RINASCIMENTO. COORDINATE STORICOCULTURALI Marsilio Fiocino ed il Neoplatonismo; la nuova prospettiva rispetto all'Aristotelismo medievale. Il primo e secondo Umanesimo: carrellata dei generi e degli autori nei centri culturali di maggior rilievo. Introduzione al Rinascimento. Panoramica degli altri generi letterari in età rinascimentale Caratteristiche generali ed introduzione al Manierismo. Il trattato in età rinascimentale; Bembo, Castiglione, Della Casa, Aretino, Erasmo da Rotterdam. Machiavelli e la nascita della saggistica moderna: vita, formazione, ideologia Lettura ed analisi della lettera a Francesco Vettori -Il Principe: Lettera dedicatoria schematizzazione dei capitoli 1-14, 15, 18. Cap. I : i vari tipi di principato Cap. XV: i motivi di lode e di vituperio per i principi Cap. XVIII: in che modo i principi debbano conservare la parola data Il Machiavelli dei Discorsi intorno alla prima deca di Tito Livio; il Belfagor arcidiavolo. La Mandragola; lettura ed analisi dell’ i sull'atto III, scena IV. Il conflitto delle interpretazioni della figura di Lucrezia. Guicciardini, caratteri generali, I ricordi. 22 Il Poema cavalleresco in età umanistico-rinascimentale: continuità e trasformazione di un genere letterario. Matteo Maria Boiardo; L’Orlando innamorato Ariosto e l'Orlando Furioso; Lettura ed analisi: Canto I, ottave 1-9: l’argomento del poema Canto I, ottave 5-23,32-45,48-71 (La fuga di Angelica; i labirintici andirivieni dei cavalieri nella selva) Canto XII, ottave 4-22 (il palazzo di Atlante) Canto XXXIV, ottave 70-92 (Astolfo sulla luna) Orlando Furioso: Astolfo sulla luna. Interpretazione generale del Furioso Le satire di Ariosto; Lettura ed analisi della prima satira L'ironia del Furioso e la critica nelle satire. Ariosto e la ricezione: Ariosto e Calvino. IL MANIERISMO E LA CONTRORIFORMA: CONTESTUALIZZAZIONE. Torquato Tasso : vita e personalità. Tasso e le opere minori: rime e Aminta. Lettura ed analisi della canzone del Metauro eddel coro dell'atto I dell'Aminta "O bella età de l'oro" La Gerusalemme Liberata: struttura, composizione;tematiche, ideologia e lingua. Lettura ed analisi del proemio I, 1-19; la morte di Clorinda XII, 1-11, 18-19 Analisi delle figure di Ermini e Armida. Gerusalemme liberata: interpretazione generale. Carrellata generale dei generi letterari Trattatistica storiografica e filosofica; il Il teatro con B. Guarino; Shakespeare e l'Amleto. Analisie commento dell’opera. IL BAROCCO Caratteristiche generali; il concetto di spazio e tempo; il rapporto con la luna; punti di contatto con Novecento ed il Postmodernismo Panorama letterario del Seicento; il poema, il romanzo, la poesia, il teatro in età barocca in Europa, il teatro in Spagna e Francia, Tirso del Molina, Calderon de la Barca, Corneille, Racine e Moliere. Galileo ed il metodo scientifico. Vita e formazione di Galileo; il Sidereus Nuncius 2 33 Validità letteraria e rivoluzione scientifica nel “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”. Lettura ed analisi della Lettera a Cristina di Lorena, dal Saggiatore e dal Dialogo (Elogio dell’imperfezione; Elogio dell’intelletto umano) L’interpretazione di Paolini. Vita di Galileo di B. Brecht: lettura ed analisi. Calvino e la rapidità di Galileo. Analisi della lingua di Galileo: il Saggiatore. Marino Dalla Lyra lettura ed analisi di “Il seno”; “O bella schiava” Percorso tematico: la frantumazione e l'immagine femminile nella poesia barocca. L’ARCADIA ED IL ROCOCÒ Vico e Metastasio La narrativa inglese e francese nel Settecento. L'ILLUMINISMO Caratteri generali; contestualizzazione; l'intellettuale, le riviste e le accademie, il cittadino, il rapporto con la natura ed il mito del buon selvaggio. Lettura ed analisi de “Candido” di Voltaire Parini; vita ed ideologia Dialogo sopra la nobiltà: lettura ed analisi Le odi: lettura ed analisi de “La salubrità dell’aria”. Il Giorno: lettura ed analisi di: Il risveglio del giovin signore ( il mattino vv.1-124) La vergine cuccia (il meriggio , vv.652-697) Foscolo: vita, personalità, le opere Le ultime lettere di Iacopo Ortis: lettura ed analisidi: Il sacrifico della nostra patria è consumato (lettera dell’11 ottobre 1797; Lettera da Ventimiglia. I sonetti : “A Zacinto”; “Alla sera”; “In morte del fratello Giovanni”. Dei Sepolcri: introduzione; struttura, tematiche, genesi, stile; lettura e commento dei versi 1-190; 213-295 Le Grazie. La riforma della commedia: Carlo Goldoni La produzione letteraria, il Mondo ed il teatro; la lingua ed il dialetto. La locandiera: introduzione allo studio: lettura dei testi T1, T2, T3. Vittorio Alfieri: La vita le tragedie 3 44 IL ROMANTICISMO, Caratteri generali del Romanticismo: scissione io-mondo; i generi; Il Romanticismo italiano. PREPARAZIONE AL VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN FRIULI E SLOVENIA “I LUOGHI DELLA MEMORIA Lettura ed analisi del “La coscienza di Zeno di I. Svevo. Il quadro geopolitico allo scoppio della Prima Guerra Mondiale; il fronte di guerra; Caporetto e la riscossa del Piave. I fatti storici tra primo e secondo conflitto che coinvolsero Gorizia, Trieste, Basovizza. INCONTRO CON L’AUTORE DOMENICO BARRILA’ Lettura ed analisi del libro "I legami aiutano a vivere" Catania 6/6/2014 Antonella Privitera 4 55 LATINO – CLASSE IV A Ordinario PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa Antonella Privitera ORATORIA LATINA Politica e letteratura. Excursus storico a partire dall'età greca. Il diritto a Roma; leggi scritte, consuetudini, responsa e meccanismi processuali. La questione tra legge e natura; confronto tra antichi e moderni. La Retorica e l'oratoria: i caratteri del genere CICERONE La carriera di Homo Novus, l’immensa produzione letteraria, l’attività politica e forense, le orazioni e i trattati retorici, il pensiero politico e filosofico, i trattati filosofici, le opere poetiche, la fortuna. Lettura ed analisi del Pro Archia (18-19) Percorso: lo smascheramento di Catilina:Oratio I in Catilinam :lettura ed analisi dei paragrafi 1-2 (Inizio), dei paragrafi 32-33 (perorazione finale) in latino;. Oratio I contra Verrem; Laboratorio di traduzione: Oratio II contra Verrem ( De signis). Percorso: tra affari pubblici ed affetti privati: Epistulae ad familiares; tutti passi antologizzati in italiano. Somnium Scipionis; laboratorio di traduzione(17) Percorso: il De Officiis, ovvero la morale e la classe dirigente De Officiis (tutti passi antologizzati in italiano) Corruzione tra passato e presente: Michele Sindona eGiorgio Ambrosoli SALLUSTIO L’uomo le scelte politiche e letterarie; lo scrittore: gli influssi, la lingua, lo stile, gli arcaismi del lessico sallustiano; il Belllum Catilinae, Il Bellum Iugurthinum Catilina, nobili genere natus(De coniuratione Catilinae 5,1-8) Laboratorio di traduzione: De coniuratione Catilinae (33,15-16) CORNELIO NEPOTE E VARRONE La vita l’erudizione e la fondazione del sapere enciclopedico IL QUADRO STORICO DEGLI ULTIMI ANNI DEL I A. C.. Il contesto culturale Il rapporto citta campagna nella tarda repubblica. 5 66 VIRGILIO L’orizzonte poetico ed ideologico. Lettura ed analisi del proemio dell'Eneide; traduzione contrastiva; l’eroe dei nostri giorni. Le bucoliche virgiliane; canone del genere; Percorso: La poesia e la violenza della storia. La I bucolica, vv. 1-83, analisi e traduzione. Tutti i brani antologizzati in italiano. Le Georgiche: la favola di Orfeo ed Euridice: interpretazioni a confronto. Virgilio e l'Eneide. Elementi generali dell’opera. Percorso: L’intento celebrativo e la pietas dell’eroe. Laboratorio di traduzione: il secondo libro dell'Eneide, vv.268-297; tutti i passi antologizzati in italiano. Percorso: Un amore impossibile Eneide IV 296-335.Tutti i passi antologizzati in italiano. Percorso: Il dolore della guerra (Eneide IX, XII tutti i passi antologizzati in italiano) ORAZIO Vita, opere, morale Lettura ed analisi di: “ carpe diem” (Ode I,11) Percorso: alla ricerca di sé: ricordi, esperienze, riflessioni (Epodo VII, Satira I; lettura ed analisi di “Est modus in rebus” Percorso: vivere in città, vivere in campagna ( Satira I, II; tutti i passi antologizzati in italiano) Percorso: figure di donne, figure dell’amore (Ode I 5,II 4, III 9, IV 11; T10 e T12 in latino, tutti gli altri passi antologizzati in italiano); l'eredità greca e la fenomenologia dell'amore. Percorso: il tempo fugge, la poesia rimane (Ode I, 9 in latino, 11 in latino, II 6in italiano,14,III, 13, 30 in italiano) LA POESIA ELEGIACA Caratteri generali ed excursus del genere dall’età greca arcaica TIBULLO Vita ed opere ;Elegia I, 1, 53-60 Tutti i passi antologizzati in italiano PROPERZIO Vita ed opere Tutti i passi antologizzati in italiano OVIDIO ELEGIACO 6 77 Vita ed opere Tutti i passi antologizzati in italiano SINTASSI Ripasso dei seguenti costrutti: Il gerundio Il gerundivo La perifrastica passiva I pronomi e gli aggettivi indefiniti La consecutio temporum Le interrogative indirette La costruzione dei verbi impersonali che indicano sentimento La costruzione di interest e refert La costruzione di opus est Catania 16/6/2014 Privitera Antonella 7 88 Liceo Scientifico " E. Boggio Lera" - Catania Programma di Lingua e Letteratura Inglese Classe IV Sez. A – Scientifico Anno Scolastico 2013/ 2014 Prof. F. Pollicino Letteratura : The Elizabethan Age Drama: The theatre in the Elizabethan age William Shakespeare: life and works William Shakespeare: Julius Caesar: plot and themes The Age of Shakespeare: James I The Gunpowder Plot The Puritan Age: Historical background Social background The Stuarts: Charles I The Civil War The Commonwealth: Oliver Cromwell – Richard Cromwell Literary production: John Milton Anthology: J. Milton: Satan’s Speech ( from “Paradise Lost”) 8 99 The Restoration: Historical background The Stuarts: Charles II - James II - Mary II and William III – Queen Anne Social background: the birth of Political Parties Literary production: classicism and rationalism The Scientific Revolution The means for cultural debate: newspapers and reviews The Rise of the Novel: Features of the New Novel Daniel Defoe: life and works Jonathan Swift: life and works Anthology: D. Defoe: “ Man Friday” ( from “Robinson Crusoe”) Libro di testo: Spiazzi – Tavella – Performer – Culture and Literature 1-2 Multimediale con E-book su DVD ROM – From the origins to the Eighteen century - Zanichelli 9 1010 Liceo Scientifico “E. Boggio-Lera” Catania Anno Scolastico 2013/2014 Programma Storia classe IV sez. A Prof. Alessandra Sinatra Testo, V. Castronovo, MilleDuemila Un mondo al plurale, vol.2 La Nuova Italia, 2012 Illuminismo e Riforme I principi illuminati : Impero asburgico :Maria Teresa e Giuseppe II, Lombardia e Toscana, L’europoa nord-orientale Letà delle rivoluzioni La rivoluzione industriale La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti La rivoluzione francese e le sue ripercussioni in Europa L’Età napoleonica La campagna d’Italia Le repubbliche giacobine italiane La campagna d’Egitto e la fine delle repubbliche italiane Napoleone al potere L’Europa contro Napoleone: dalla sconfitta di Trafalgar a quella di Waterloo Restaurazione e rivoluzioni: Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto europeo Monarchie costituzionali e indipendenza ( 1820, 1830) l’indipendenza della Grecia Stato e Ideologie politiche nell’800 Democratici, moderati e neoguelfi. L’idea di Nazione La breve stagione del ’48 democratico italiano Cavour e il programma liberale moderato 10 1111 Liceo Scientifico “E. Boggio-Lera” Catania Anno Scolastico 2013/2014 Programma Filosofia classe IV sez. A Prof. Alessandra Sinatra Testo: D. Massaro, Il pensiero che conta A. Miller, Il Crogiuolo, Einaudi Umanesimo e Rinascimento Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Montaigne L’interesse per la natura e la rivoluzione astronomica Bruno, Copernico Il metodo matematico sperimentale e il Meccanicismo Galileo Il metodo induttivo Bacone Il metodo cartesiano e la fondazione della metafisica soggettivistica Il cuore ha ragioni che la ragione non conosce: Pascal e la critica al razionalismo di Cartesio Le risposte al dualismo cartesiano Spinoza, L’ordine geometrico del mondo, la libertà secondo ragione Leibniz, L’ordine contingente del mondo, La monadologia Riflessioni sullo Stato: Spinoza, Hobbes, Locke Empirismo e Scetticismo Locke LIlluminismo Hume Vico, La scienza nuova Kant, Che cos’è l’Illuminismo, introduzione al Criticismo, la struttura della Critica della Ragion Pura 11 1212 LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV A ANNO SCOLASTICO 2013/14 Testo adottato: M.Bergamini - A.Trifone - G.Barozzi – Matematica.blu 2.0 vol. 3 - 4 Zanichelli POTENZE E LOGARITMI -Proprietà delle potenze. -La funzione esponenziale. -Curva esponenziale. -Equazioni e disequazioni esponenziali. -I logaritmi, proprietà dei logaritmi, cambiamento di base. -La funzione logaritmica -Curva logaritmica. -Equazioni e disequazioni logaritmiche ARCHI E ANGOLI -Gli angoli -Misure degli angoli in gradi e radianti. SUCCESSIONI -Definizione di successioni numeriche -Successioni monotone -Le progressioni aritmetiche. Proprietà -Le progressioni geometriche. Proprietà FUNZIONI GONIOMETRICHE -Circonferenza goniometrica. -Funzioni goniometriche seno e coseno. 12 1313 -Funzioni goniometriche tangente e cotangente, secante e cosecante. -Relazioni fondamentali. -Valori delle funzioni goniometriche. -Archi noti. -Significato goniometrico del coefficiente angolare di una retta. -Grafici delle funzioni goniometriche. -Funzioni goniometriche inverse. RELAZIONI TRA FUNZIONI GONIOMETRICHE DEGLI ARCHI ASSOCIATI -Archi supplementari. -Archi le cui misure differiscono di 180°. -Archi opposti. -Archi esplementari. -Archi complementari. -Archi le cui misure differiscono di 90°. -Archi la cui somma delle misure è 270°. -Archi le cui misure differiscono di 270°. FORMULE GONIOMETRICHE -Formule di addizione e sottrazione del coseno, del seno, della tangente, della cotangente. -Formule di duplicazione. -Formule di bisezione. -Formule parametriche razionali. IDENTITA’ ED EQUAZIONI GONIOMETRICHE -Identità. -Equazioni elementari . -Funzioni goniometriche inverse. -Equazioni riconducibili ad equazioni elementari. 13 1414 -Equazioni lineari in senx e cosx: metodo grafico e metodo algebrico. -Equazioni omogenee in senx e cosx. -Equazioni riconducibili a omogenee in senx e cosx. DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE -Disequazioni goniometriche elementari. -Disequazioni riconducibili a disequazioni elementari. -Disequazioni lineari in senx e cosx: metodo grafico e metodo algebrico. -Disequazioni omogenee in senx e cosx. -Disequazioni riconducibili a omogenee in senx e cosx. -Disequazioni goniometriche fratte. TRIANGOLI RETTANGOLI -Teoremi sui triangoli rettangoli. -Risoluzioni di problemi sui triangoli rettangoli. -Area di un triangolo. -Teorema della corda. TRIANGOLI QUALUNQUE -Teorema dei seni. -Teorema del coseno o di Carnot. TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE -Definizione ed equazioni di una trasformazione geometrica. -I punti e le figure unite. -Traslazione nel piano. Equazioni di una traslazione. -Simmetria centrale. Equazioni di una simmetria centrale. -Simmetria assiale. Equazioni di alcune simmetrie assiali: simmetria rispetto all’asse x, rispetto all’asse y, simmetria rispetto alla bisettrice del I e III quadrante e rispetto alla bisettrice del II e IV quadrante. 14 1515 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Termodinamica I gas e la teoria cinetica I sistemi gassosi. Temperatura, equilibrio termico e principio zero della termodinamica. Scale termometriche. Equilibrio termodinamico. Legge di Boyle e di Gay-Lussac. Termometro a gas a volume costante. Lo zero assoluto. L’equazione di stato dei gas perfetti. La mole e il numero di Avogadro. Il modello molecolare dei gas perfetti. Urti molecolari e pressioni. Pressione in funzione della velocità quadratica media. Velocità quadratica media e temperatura. Energia cinetica media e temperatura. Interpretazione microscopica della temperatura. Equipartizione dell’energia. I gas reali. Cammino libero medio. Equazione di Van der Waals. Il primo principio della termodinamica Principio di equivalenza: il calore come forma di energia. Calore e temperatura. Calore e cambiamenti di stato. Calore latente di fusione e vaporizzazione. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Lavoro termodinamico. Lavoro di un gas durante una trasformazione isobara. Il lavoro nelle trasformazioni isoterme. Il primo principio della termodinamica. Energia interna di un gas perfetto. Trasformazioni isocore, isoterme e cicliche. Impossibilità del moto perpetuo. Energia interna e calori specifici. Calore molare. Le trasformazioni adiabatiche. Il secondo principio della temodinamica e l’entropia Le macchine termiche. Il rendimento di una macchina termica. Il verso privilegiato delle termodinamiche. Il calore come forma degradata di energia. L’enunciato di Kelvin del secondo principio della termodinamica. Limiti e modalità delle trasformazioni di calore in lavoro. L’enunciato di Clausius e l’irreversibilità. Equivalenza tra i due enunciati del secondo principio. Il ciclo di Carnot. La macchina di Carnot. Il calcolo del rendimento della macchina di Carnot. Il terzo principio della termodinamica. Il motore a benzina e diesel. I frigoriferi e la loro efficienza. L’entropia di Clausius. La disuguaglianza di Clausius. L’entropia come funzione di stato. Le variazioni di entropia. La disuguaglianza di Clausius applicata a un ciclo irreversibile. . L’entropia di un sistema isolato. L’entropia dell’universo. Variazioni di entropia nelle trasformazioni di un gas perfetto. L’espansione libera di un gas. Onde 15 1616 Moto ondulatorio Oscillazioni armoniche, smorzate e forzate. La variazione di un’onda nello spazio e nel tempo. Direzione di vibrazione, propagazione, fronti d’onda e raggi. Le onde periodiche. Velocità di propagazione nei diversi mezzi. La funzione d’onda, pulsazione, numero d’onda e fase. Principio di sovrapposizione, interferenza, sorgenti coerenti., battimenti. La diffrazione delle onde. Il principio di Huygens. La riflessione e la rifrazione. La rifrazione e la riflessione nella luce. La legge di Snell. La riflessione totale e l’angolo limite. La dispersione della luce. I colori. Il suono La propagazione del suono. Le caratteristiche del suono. Suono puro e complesso caratteristiche di un suono: intensità timbro, altezza. Il livello sonoro. L’effetto Doppler. Le onde stazionarie e la risonanza Le proprietà ondulatorie della luce. Modello corpuscolare e ondulatorio della luce, evoluzione del modello ondulatorio la complementarietà tra onde e corpuscoli. Le grandezze fotometriche e radiometriche. Interferenza e l’interferometro di Young a doppia fenditura . Diffrazione della luce, ampiezza di un fascio di luce diffratta. Cenni sui reticoli di diffrazione. La polarizzazione della luce mediante lamine polaroid. La polarizzazione attraverso cristalli anisotropi. La legge di Malus. Lo spettro a righe dei gas. Elettromagnetismo Fenomeni di elettrostatica e campo elettrico Conduttori e isolanti. L’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Principio di conservazione della carica elettrica. I dipoli elettrici e la polarizzazione per orientamento o deformazione. La legge di Coloumb. La costante dielettrica nel vuoto e di un mezzo. Le forze fondamentali. Il campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Le linee di campo del campo elettrico. Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica. Campo elettrico uniforme. Esperienza di Millikan. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. L’equilibrio elettrostatico dei conduttori e il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana di carica. Il campo elettrico di un condensatore piano, di un filo carico e generato da una distribuzione sferica di carica. L’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Esperienze di laboratorio: Onde: esperienze con ondoscopio. Testo: Fisica! Le regole del gioco. Volume 1 A. Caforio, A. Ferilli. Le Monnier 16 1717 PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 4A – a. s. 2013/2014 INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE Chimica I composti inorganici: reazione di sintesi di ossidi, anidridi, idracidi, ossiacidi, Sali (acido + base, metallo + acido, ossido + anidride, sale + sale) e loro bilanciamento. Nomenclatura tradizionale e IUPAC. Le soluzioni: miscele omogenee ed eterogenee. Solventi e soluti. Idratazione e solvatazione. Influenza di temperatura e pressione sulla solubilità delle soluzioni. Soluzioni sature e sovrasature. Elettroliti e soluzioni elettrolitiche. Molarità, Molalità, e frazione molare di una soluzione. Gli equilibri chimici: La legge dell’equilibrio chimico. Il prodotto ionico dell’acqua. Il pH di una soluzione. Biologia L’apparato locomotore: Il Sistema scheletrico umano (Scheletro assile ed appendicolare); Il sistema muscolare umano(anatomia e fisiologia generale, meccanismo della contrazione muscolare). La placca neuromuscolare. L’acetilcolina. Il sistema immunitario: Immunità aspecifica e specifica. Immunità acquisita: vaccini e sieri. Linfociti B, plasmacellule, linfociti T; risposta umorale e mediata da cellule. Sistema MHC. Le malattie auto- immuni e le allergie. Il sistema Endocrino: Ormoni liposolubili ed idrosolubili. Anatomia generale del Sistema endocrino. Ipotalamo ed Ipofisi. Tiroide e paratiroidi. Le ghiandole surrenali. Le gonadi. Il Sistema Nervoso: Il SN centrale e periferico. L’arco riflesso. Il potenziale di riposo, soglia e di azione. I neurotrasmettitori. Sinapsi eccitatorie ed inibitorie. Sviluppo del SN nei vari gruppi animali. SN autonomo: simpatico, parasimpatico, enterico. Evoluzione e sviluppo embrionale del tubo neurale nei mammiferi e nell’uomo. La corteccia cerebrale e le sue aree di specificità. I traumi del cervello e le loro conseguenze. Il sistema limbico e le emozioni. Schizofrenia, depressione,disturbo bipolare e demenza senile. L’orecchio: Anatomia e fisiologia generale dell’orecchio esterno, medio, interno. Udito ed equilibrio. L’occhio: anatomia e fisiologia generale dell’occhio umano. La visione ed i principali difetti della vista. Il gusto e l’olfatto: anatomia e fisiologia generale dell’orano del gusto e dell’odorato nei principali gruppi animali e nell’uomo. La riproduzione nei viventi: riproduzione asessuata, sessuata e fecondazione nei principali gruppi animali e vegetali. Prof. Giuseppe Maugeri 17 1818 LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA Anno scolastico 2013/2014 Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE Classe 4^ sez. A Ordinario Docente: PROF. ALDO DI PIETRO Libri di testo: Storia dell’ arte: G. Cricco-.Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. Zanichelli Disegno::R. Fiumara – R. Cattaneo, Idea, segno, progetto vol.2 ed. De Agostini GEMETRIA DESCRITTIVA: Prospettiva accidentale di un parallelepipedo Prospettiva di tre parallelepipedi in composizione Prospettiva di due parallelepipedi sovrapposti Prospettiva di un parallelepipedo sormontato da una piramide Prospettiva di due lettere alfabetiche Prospettiva di una scala a due rampe Prospettiva di un monumento commemorativo Prospettiva di una monumento con struttura cruciforme STORIA DELL’ ARTE Donato Bramante Leonardo da Vinci Raffaello Sanzio Michelangelo Buonarroti Giorgione da Castelfranco Tiziano Il Correggio Baldassare Peruzzi Giulio Romano Andrea Palladio Il Tintoretto Il Caravaggio Bernini 18 1919 Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi Classe 4^ sez. A Anno Scolastico 2013-2014 Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009 Modulo 1. Scienza e religione Il senso del mistero nella ricerca scientifica: lo stupore, punto di partenza della ricerca scientifica Il dialogo tra fede e ragione: conflitto o autonomia? La Chiesa di fronte all’avanzare della scienza: il “caso Galilei”. Creazione ed evoluzione: evoluzionismo biologico e creazionismo fissista. Il concordismo. L’evoluzionismo ideologico di stampo materialista. Documenti: A. Einstein, Come io vedo il mondo, Giachini, Milano 1955 (passi scelti) A. Einstein, Pensieri degli anni difficili, (passo scelto) J. Monod, Il caso e la necessità, Mondadori, Milano 1996 (passi scelti) G. Galilei, Lettera a Maria Cristina di Lorena M. Hack, Il mio infinito, Dalai editore, Milano 2011 (p.200-206) DVD Decalogo 1 di K. Kieslovkij Modulo 2. Scienza ed etica a confronto Una scienza per l’uomo. Il campo d’indagine della bioetica (p.328-329) Principi di bioetica cristiana: sacralità della vita e dignità della persona (p.332-333) La dignità della persona: concezione sostanzialista e funzionalista (p. 284-285). Il dualismo radicale di Engelhardt e Singer. Etica e ricerca scientifica: ciò che è possibile è anche lecito? La clonazione umana e lo spettro dell’eugenetica. La ricerca sulle cellule staminali (p. 340-341) La fecondazione assistita e il “diritto” alla maternità (pag 344-345) L’aborto: diritto alla vita e statuto dell’embrione (p. 348-349) La buona morte nella tradizione cristiana. Eutanasia ed accanimento terapeutico. (pag 352-353) Documenti: Giovanni Boniolo, Vita ed esistenza (p. 331) Catechismo della Chiesa Cattolica n° 2293 Congregazione per la Dottrina della Fede Cattolica, Donum Vitae, I, 2-3 Roberto Mordacci, Una introduzione alle teorie morali, Feltrinelli 2003 (p. 335) H. T. Engelhardt, Manuale di Bioetica, il Saggiatore, pp. 155-178 G. Savagnone, Metamorfosi della persona – Il soggetto umano e non umano in bioetica, LDC, pp. 21-24, 28-43, 89-101 Koichiro Matsuura, Sulla liceità della clonazione (p. 342) 19 10-12, 2020 Jacques Sédat, Desiderare un figlio, 2005 (p. 347) Oriana Fallaci, Lettera a un bambino mai nato, Rizzoli 1997 (p. 351) Rossana Becarelli, L’eternità non si compre in farmacia, (p. 354) Comitato Nazionale di Bioetica, Identità e statuto dell'embrione umano, 22 giugno 1996 L’insegnante prof.ssa Irene Li Greggi 5 giugno 2014 20