STRATEGIE per INSEGNANTI che hanno in classe un ALUNNO con

Strategie da usare
•
Scrivere e permettere all’alunno di scrivere
in stampato maiuscolo.
•
Non rimproverare gli alunni disgrafici mettendo in rilievo la brutta scrittura.
•
Adattare l’uso degli strumenti compensativi
alle specifiche difficoltà. Incoraggiarli ad
usare il computer, con il correttore
automatico, nello svolgimento dei compiti a
casa e, se possibile, anche a scuola.
LETTURE CONSIGLIATE
AID (a cura di)
La Dislessia raccontata agli Insegnanti
Firenze: Libri Liberi; 2002
Permettere agli alunni di registrare le lezioni.
•
Non essere avaro di gratificazioni e usare il rinforzo come strumento usuale.
Visualizzare le spiegazioni con mappe
concettuali e schemi disegnati alla lavagna.
•
Adeguare alle difficoltà specifiche dell’alunno, gli esercizi e il materiale di studio a casa.
•
Ricordare che gli alunni dislessici hanno
bisogno di più tempo e non devono essere
penalizzati per questo.
•
Farli lavorare utilizzando tabelle, mappe,
schemi anche nelle verifiche perché gli alunni
con DSA hanno generalmente abilità di
memoria a breve e a lungo termine ridotte.
•
Favorire occasioni di conversazione nelle
quali sia possibile parlare delle proprie
diversità.
STRATEGIE per INSEGNANTI
che hanno in classe un
ALUNNO con DSA
Stella G.(a cura di)
•
•
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Direzione Generale
Ufficio VII - Ufficio scolastico di Venezia
La Dislessia: gli aspetti cognitivi e psicologici.
Diagnosi precoce e riabilitazione
Franco Angeli; 2003
Stella G.
Storie di Dislessia. Bambini di oggi e di ieri
raccontano la loro battaglia quotidiana
Firenze: Libri Liberi; 2002 (richiedere AID)
Informazioni generali:
•
I DSA si manifestano in bambini con adeguate
capacità cognitive, uditive, visive e compaiono
con l’inizio dell’insegnamento scolastico.
•
Bisogna distinguere la Dislessia e gli altri
DSA, che ostacolano l’acquisizione di abilità
strumentali, dalle difficoltà scolastiche che
riguardano le difficoltà e le fatiche di
imparare che fanno parte dei processi di
apprendimento.
•
Il comportamento del bambino dislessico
assomiglia a quello del bambino svogliato,
pigro, capriccioso, riluttante all’impegno.
•
Molto spesso non è riconosciuta o la diagnosi
avviene solo tardivamente.
•
La Dislessia riguarda circa il 4% della
popolazione italiana.
AA.VV.
Il mago delle formiche giganti
Firenze, Libri Liberi (testo per ragazzi)
SITI CONSIGLIATI
www.aiditalia.org
www.libroparlato.org
CONTATTI
[email protected]
Telefono
041-2620962
Sintomi più comuni degli alunni con
Disturbo Specifico di Apprendimento
(DSA)
1. Difficoltà nel memorizzare i giorni della settimana
e i mesi in ordine. A volte non ricordano la data di
nascita, le stagioni.
2. Confusione tra destra e sinistra.
3. Scarso senso del tempo.
4. Difficoltà motorie fini come allacciarsi le scarpe o i
bottoni.
5. Problemi attentivi e di concentrazione o eccessiva
vivacità.
6. Problemi di memoria a breve termine.
7. Lettura molto lenta o molto scorretta.
8. Comprensione del testo molto ridotta.
9. Difficoltà nel copiare dalla lavagna: salto di righe,
parole, presenza errori.
10. Sostituzioni di lettere graficamente simili.
11. Difficoltà a memorizzare termini difficili e specifici
delle discipline.
12. Difficoltà nell’espressione verbale del pensiero.
Problematiche emotive
collegate ai DSA
Frustrazione
E’ determinata dalla incapacità di questi alunni a
soddisfare le aspettative di genitori e insegnanti.
Nessuno sa quanto duramente i bambini dislessici si
impegnano.
Cosa è opportuno fare
• Spiegare alla classe cosa sono i Disturbi
Specifici di Apprendimento.
•
Ansia
Spesso la costante frustrazione e confusione a scuola
rende questi bambini ansiosi. L’ansia è esacerbata dal
senso di inadeguatezza che caratterizza la loro
esperienza scolastica. L’ansia fa sì che i bambini evitino
tutto ciò che li spaventa e spesso insegnanti e genitori
interpretano questo comportamento come pigrizia.
Stilare un PEP (Piano Educativo Personalizzato) che diversifica le metodologie, i tempi
e gli strumenti nell’attuazione del programma
scolastico comune alla classe (Legge Moratti
28.03.2003-C.M. n.4099 del 05.10.2004-n.
4674 del 10.05.2007 per studenti dislessiciart.10 dpr 122 giugno 09-Circolare MIUR
28.05.2009).
Rabbia
La frustrazione può provocare rabbia, che può
essere rivolta contro la scuola, gli insegnanti, ma anche
i genitori e la madre in particolare. Spesso il tutoraggio
da parte dei coetanei o di ragazzi poco più grandi può
rivelarsi uno strumento efficace di intervento e di aiuto.
Immagine di sé
Durante i primi anni di scuola ogni bambino deve
risolvere i conflitti tra un’immagine di sé positiva e
i sentimenti di inferiorità, provocati dalle difficoltà
nell’apprendimento.I bambini dislessici si fanno l’idea
di essere inferiori agli altri bambini e che i loro sforzi
facciano poca differenza; spesso si sentono inadeguati
e incompetenti.
13. Difficoltà nell’apprendere lingue straniere, Depressione
I bambini dislessici sono ad alto rischio di provare
in particolare, la loro scrittura
intensi sentimenti di dolore e sofferenza. Forse a causa
della loro bassa autostima, i dislessici temono di
sfogare la loro rabbia verso l’esterno e quindi la
rivolgono verso se stessi. Il bambino depresso può
diventare più attivo e comportarsi male per mascherare
i sentimenti di dolore.
Normativa di riferimento
•
Legge Nazionale n° 170 del 08 Ottobre 2010
•
Legge Regionale del Veneto n°16 del 04
Marzo 2010