Diapositiva 1 - Associazione Amici del Legnani

I DISTURBI SPECIFICI DI
APPRENDIMENTO(DSA)
Quali sono?
•DISLESSIA: difficoltà che riguarda la
capacità di leggere e scrivere in modo corretto
e fluente
•DISORTOGRAFIA: difficoltà nella corretta
scrittura della forma delle parole
•DISGRAFIA: difficoltà nel tratto grafico
•DISCALCULIA:
difficoltà
nel
calcolo
matematico
Quando più DSA si presentano insieme nella
stessa persona, si parla di comorbilità
Dipendono da uno scarso
quoziente intellettivo?
• No! i ragazzi con DSA spesso hanno
un Q.I. alto
• E anzi, per avere una diagnosi di
dislessia, il bambino NON deve
presentare:
o deficit di intelligenza,
o problemi ambientali o psicologici,
o deficit sensoriali o neurologici.
E allora, che origine hanno?
Origine neurobiologica
Come studia un ragazzo
dislessico?
• Un dislessico si stanca più facilmente ed ha
perciò bisogno di molta più concentrazione
• Può leggere un brano correttamente e non
cogliere il significato
• Può avere grosse difficoltà con le cifre
(tabelline), la notazione musicale o qualsiasi
cosa che necessiti di simboli da interpretare
• Può avere difficoltà nella lettura e/o
scrittura di lingue straniere (es. inglese,
latino, greco, ecc..)
• Può scrivere una parola due volte o non scriverla
• Può avere difficoltà nel memorizzare termini
specifici, non di uso comune
• Può avere difficoltà nello studio (storia, geografia,
scienze, letteratura, problemi aritmetici), quando
questo è veicolato dalla lettura, e si giova, invece,
dell'ascolto (es. registratori, adulto che legge, libri
digitali)
• Non prende bene gli appunti perché non riesce ad
ascoltare e scrivere contemporaneamente
• Quando si distrae da ciò che sta leggendo o
scrivendo ha grosse difficoltà a ritrovare il punto
• Un dislessico lavora lentamente a causa delle sue
difficoltà, perciò è sempre pressato dal tempo
• Spesso, col tempo, i ragazzi dislessici
imparano a compensare questi
problemi, tuttavia lo studio risulta per
loro più faticoso che per i ragazzi che
non hanno DSA
• Inoltre, gli insuccessi scolastici a cui
vanno incontro, soprattutto se la
diagnosi è stata effettuata tardi,
provocano
in
molti
senso
di
inadeguatezza, scarsa autostima e
demotivazione
Come si diagnosticano i DSA?
• Gli insegnanti (o i genitori) rilevano che il
ragazzo manifesta alcuni problemi di
apprendimento, più marcati di difficoltà
ordinaria
• I genitori si rivolgono alle strutture
sanitarie pubbliche (UONPIA) o a centri
privati accreditati: qui équipes di
specialisti sottopongono il ragazzo a
batterie di test, dai quali si evince se vi
sia disturbo e stilano la diagnosi
Quali sono i passi successivi?
• I genitori consegnano la diagnosi alla
segreteria della scuola, che la
protocolla e la mette agli atti
• Il Consiglio di classe, sulla base della
diagnosi, predispone il pdp= Piano
didattico personalizzato