Non sai leggere? - IRCCS Eugenio Medea

MENTE&CERVELLO
Non sai leggere?
Colpa di un gene
marzo-aprile 2004
ono intelligenti, non hanno problemi visivi o uditivi eppure leggono con fatica, fanno errori di ortografia e hanno difficoltà a imparare le tabelline.
Sono i bambini dislessici, alunni delle prime classi
delle elementari che spesso le maestre considerano pigri
e svogliati, e per i quali i compiti a casa diventano un
impegno gravoso anche, e soprattutto, per i genitori.
Questo perché il loro disturbo spesso non viene immediatamente capito e valutato nonostante sia piuttosto
diffuso. In Italia 3-5 bambini su cento sono dislessici,
quindi in una normale classe di 25 bambini è molto
probabile che almeno uno lo sia. Nei paesi anglofoni poi
la percentuale può arrivare addirittura al 17 per cento, e
questo è facilmente comprensibile se si pensa alle differenze tra suono e scrittura dell'inglese.
Poiché si tratta di una patologia determinata da un insieme di fattori ambientali ed ereditari, finora si era tentato di influire sui primi, puntando su trattamenti riabilitativi che aiutino il bambino a mettere in atto strategie
che lo agevolino nella lettura e nella scrittura. Tra queste,
il computer svolge un ruolo di primo piano, consentendo
da un lato di evidenziare i testi e fare una correzione automatica dell'ortografia, e dall'altro di stimolare l'interesse e l'autonomia del bambino.
Di recente si è però aperto un nuovo campo d'indagine che potrebbe schiudere interessanti prospettive. Il
punto di partenza è stata l'osservazione della familiarità
del disturbo: un bambino che ha un genitore o un parente stretto con problemi di lettura ha una più alta probabilità d'incontrare le stessa difficoltà. Vi è quindi sicuramente una predisposizione genetica alla dislessia che
si manifesta in età evolutiva, ma sino a poco tempo fa
non si sapeva in quale parte del genoma cercarla.
Un primo passo era stato compiuto da ricercatori
americani che avevano individuato la probabile sede dei
geni implicati nella dislessia nel cromosoma 15. Ora si è
avuta un'importante conferma di questa ipotesi grazie a
una ricerca italiana. A svolgerla è stato un gruppo di ricerca dell'Istituto scientifico «Eugenio Medea» di Bosisio
Parini (Lecco), diretto da Cecilia Marino, che ha collaborato con Marco Battaglia, della Facoltà di psicologia
dell'Università Vita-Salute del S. Raffaele di Milano.
Come descrive l'articolo pubblicato sul numero di
gennaio del «Journal of Medical Genetics», l'indagine che
ha consentito di identificare sul cromosoma 15 il locus
coinvolto nella dislessia ha riguardato 121 bambini italiani dislessici e le loro famiglie. Ora la ricerca, spiega la
Marino, proseguirà per identificare con precisione i geni
alterati e comprendere su quali componenti della dislessia agiscano. Se, come si ritiene, si avrà la conferma che
la difficoltà di lettura e scrittura è la conseguenza di errori nella percezione dei segni grafici e nella loro associazione con i suoni corrispondenti, e forse anche di un
difetto nell'attenzione, si avranno nuovi, più efficaci elementi su cui basare la riabilitazione. (ag)
S
SI PARLA DI: IRCCS "E.MEDEA"