Convegno Politiche alimentari e Sostenibilità Pollenzo

annuncio pubblicitario
Convegno
Politiche alimentari e Sostenibilità
Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche
11-13 settembre 2009
Programma
Venerdì 11 settembre 2009
(sessione plenaria)
ore 17
Saluti e apertura dei lavori:
Andrea Bairati, Assessore all’Università e Ricerca della Regione Piemonte
Andrea Pieroni, direttore della Scuola di Alti Studi su Politiche Alimentari e
Sostenibilità
ore 17,30-19,30:
Le 8 questioni: dialogo sui temi portanti del Convegno tra Vandana Shiva,
fisica ed ecologista e fondatrice di Navdanya; Carlo Petrini, presidente di
Slow Food, Ezio Pelizzetti, rettore dell’Università degli Studi di Torino,
Tim Lang, professore di Politiche Alimentari alla City University di Londra.
Le 8 domande che caratterizzeranno i workshops del giorno successivo vengono poste ai tre
relatori che daranno la cornice d’insieme delle giornate di studio.
Ore 20- cena
ore 22- Terra Madre, un film di Ermanno Olmi
Sabato, 12 Settembre 2009
Ore 10 - 13
Laboratori:
1)
Perché il sistema giuridico non sembra orientato alla
sostenibilità, e come dovrebbe cambiare per essere motore di sviluppo
sostenibile e non limitarsi a normare l’esistente?
Key Speakers
Raffaele de Lutio, Ambasciatore dell’Italia in Etiopia
Claudia Ranaboldo, dirigente di ricerca, RIMISP - Centro Latinoamericano
para el Desarrollo Rural
2) La natura ci manda costantemente segnali, li sappiamo ancora
leggere? Come possono diventare indicatori per i nostri comportamenti
futuri, individuali e collettivi?
Key Speakers
Luca Mercalli, climatologo, Società Meteorologica Italiana
Richard Wilk, antropologo, Indiana University, USA
3) Evoluzioni e coevoluzioni: cosa imparare dai processi
evolutivi e biologici per leggere correttamente la nostra complessità.
Key Speakers
Gianluca Bocchi, epistemologo, Università degli Studi di Bergamo
Carlo Modonesi, zoologo, Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo
4) E’ possibile una economia ambientalmente sostenibile? E’
davvero sostenibile, nel tempo, un sistema economico che non
consideri le risorse ambientali?
Key Speakers
Loretta Napoleoni, economista, esperta di terrorismo internazionale
Valter Cantino, economista, rettore Università di Scienze Gastronomiche
ore 13 pranzo
ore 15-18
Laboratori
5) La sostenibilità sociale: cos’è e come si costruisce.
Key Speakers
Rachel Black, Antropologa, Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo
Adriano Favole, Antropologo, Università di Torino
6) I sistemi viventi e la produzione integrata.
Key speakers
Clara Nicholls, entomologa, Universidad de Antioquia, Colombia
Luigi Bistagnino, disegno industriale, Politecnico di Torino
7) Come le conoscenze tradizionali possono indicare la via della
sostenibilità?
Key Speakers
Nancy Turner, Etnobotanica, University of Victoria, British Columbia,
Canada
Andrea Pieroni, Etnobotanico, Università di Scienze Gastronomiche,
Pollenzo
8) Come far sì che le politiche si basino sulle esigenze delle risorse
naturali e non su quelle del mercato? Il ruolo della ricerca.
Key Speakers
Raj Patel, scrittore, esperto di politiche alimentari, University of KwaZuluNatal, Sud Africa
Eric Holt-Gimenez, direttore esecutivo di FoodFirst-Institute for Food and
Development Policy, USA
ore 20: cena
ore 22: spettacolo
Domenica 13 Settembre 2009
(sessione plenaria)
9,30 – 10: presentazione di brevi sintesi dei workshops
10,30 - 12,30: Tavola rotonda tra tutti i key speakers dei workshops: alle
domande-chiave dei Laboratori del sabato si daranno risposte ora
multidisciplinari.
12,30 – 13,30: dibattito e conclusioni a cura di Carlo Petrini
Profili
Luigi Bistagnino Architetto e designer, vive a lavora a Torino. Si occupa di
ecocompatibilità dei prodotti e dei componenti industriali. Professore
Ordinario di Disegno Industriale al Politecnico di Torino è autore di saggi ed
articoli. Ha progettato oggetti attualmente in produzione e ha vinto premi
nazionali ed internazionali di design, fra cui Il Compasso d’Oro, ADI. È
coordinatore e membro di diverse ricerche nazionali ed europee. Tra le sue
pubblicazioni: Design Sistemico, Slow Food editore, Bra in corso di
pubblicazione; Il guscio esterno visto dall’interno, CEA, Milano 2008;
Designpiemonte, Agit, Beinasco, Torino, 2007; Design con un futuro, Time&Mind,
Torino, 2003; Ecodesign in the EU, The Kuopio Academy, Kuopio, Finlandia,
2000.
Gianluca Bocchi Ha condotto studi di filosofia all’università di Milano,
dove si è laureato in filosofia della scienza nel 1978. Dal 1988 ha svolto
attività di ricerca e di insegnamento presso l’Università di Ginevra. È stato
cofondatore, ed è membro del GERG (General Evolution Research Group,
New York-Francoforte) e del CERCO (Centro di Ricerca sulla Complessità,
Bergamo). Alterna l’attività di ricerca alle attività di pubblicista, di lecturer, di
consulente di enti pubblici, di Università, di imprese private. A lui si deve
l’introduzione in Italia del filone di studi sulla complessità, grazie in
particolare al volume La sfida della complessità (con Mauro Ceruti, 1985).
Insieme a Ceruti e a Edgar Morin è autore di L’Europa nell’era planetaria
(1991). Attualmente si occupa del complesso nodo di problemi connessi
all’interculturalità, alla possibile emergenza di una civiltà planetaria, alle grandi
linee di sviluppo della storia umana.
Rachel Black Antropologa canadese specializzata in Antropologia
alimentare, ha vissuto, viaggiato e lavorato in Europa dal 2000. Dopo aver
conseguito il dottorato di ricerca in Antropologia presso l’Università di
Torino, continua a lavorare per l’Università di Scienze Gastronomiche di
Pollenzo e Colorno e presso l’Università della British Columbia. Ha
pubblicato numerosi articoli e contribuisce come editor al giornale
Anthropology News, pubblicato dalla Society for the Anthropology of Food
and Nutrition dell’American Anthropological Association. È anche membro
di associazione antropologiche europee e nordamericane, dove sta
attualmente ampliando il suo campo di studi.
Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale presso
l’Università degli Studi di Torino. E’ Rettore dell’Università degli Studi di
Scienze Gastronomiche, Pollenzo (CN) e Direttore della Scuola di
Amministrazione Aziendale dell’Università degli Studi di Torino. Nel 2003 è
stato l’ideatore ed è tuttora responsabile del progetto europeo del Corso di
Laurea in Economia Aziendale English Version della Facoltà di Economia
(primo corso di laurea in inglese dell’Ateneo torinese). Membro della
Commissione Nazionale Dottori Commercialisti e Esperti Contabili, sui
Principi di Revisione e delegato italiano presso la FEE nella Auditing
Commission on Reporting on Internal Control, ha vinto il premio “Scanno”
sezione ICT nel 2001. Nel 1990 ha conseguito l’ITP (International Teachers
Program) presso IAE di Aix-en-Provence.
Raffaele De Lutio Torinese di origine, si è laureato in Giurisprudenza
presso l’Università Federico II di Napoli. Segretario regionale per la
Campania dell’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori, nel 1974-1975, ha
lavorato presso la FIAT Auto, programma Giovani Manager nel 1978. Dal
1978 inizia la sua carriera diplomatica come funzionario del Ministero degli
Affari Esteri. Per oltre 10 anni ha seguito le questioni comunitarie sia dal
Ministero, sia presso la Rappresentanza d’Italia presso l’UE; in particolare è
stato Consigliere per la stampa e l’Informazione dal 1993 al 1997. Nel 2004,
in qualità di Consigliere diplomatico dell’allora Ministro delle Politiche
Agricole e Forestali, on. Gianni Alemanno, ha collaborato alla realizzazione
della prima edizione di Terra Madre. Oggi è l’Ambasciatore d’Italia in Etiopia.
Adriano Favole È ricercatore di Antropologia culturale all’Università di
Torino dove insegna Storia dell’Antropologia e Etnologia dell’Oceania. Ha
svolto ricerche in varie aree dell’Oceania francofona (Nuova Caledonia,
Wallis e Futuna). Ha insegnato nelle Università di Bologna, Milano e Genova
e presso l’Università della Nuova Caledonia. Nell’ambito di un progetto della
Fondazione Slow Food per la Biodiversità ha svolto ricerche sul patrimonio
alimentare tra i Kanak della Nuova Caledonia.
Eric Holt-Gimenez Si occupa di agroecologia e di economia politica.
Attualmente ricopre la carica di Direttore esecutivo di Food First, istituto che
si occupa di politiche alimentari e di sviluppo. Ha lavorato per oltre trent’anni
coi movimenti contadini attivi in America Latina, Asia, Africa e negli Stati
Uniti. È autore di due libri Campesino a Campesino: Voices from Latin America’s
Farmer to Farmer Movement for Sustainable Agriculture e Food Rebellions: Crisis and
the Hunger for Justice (coautore con Raj Patel).
Luca Mercalli È ricercatore di storia del clima dei ghiacciai, presiede la
Società Meteorologica Italiana, dirige la rivista di meteorologia "Nimbus",
scrive su La Repubblica, interviene su Che tempo che fa (RAI3) e TGMontagne
(RAI2), pubblica libri - tra gli ultimi Il clima di Torino e Filosofia delle nuvole, lotta
contro il consumo dei suoli, coltiva da trent’anni l’orto e spera di migliorare il
mondo nel quale vive.
Carlo Modonesi Biologo, si è specializzato in Igiene ed ecologia ambientale
all’Università di Milano. Ha insegnato Zoologia all’Università di Parma, e
attualmente è docente incaricato di Comunicazione naturalistica alla Laurea
specialistica in Conservazione della natura dello stesso Ateneo. Dal 2005
collabora con il Dipartimento di Scienze della persona dell’Università di
Bergamo su temi di storia e cultura delle scienze naturali. Insegna Biologia
animale e zoologia all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. I
suoi interessi principali sono il rapporto uomo-animale, l’educazione
naturalistica, la conservazione della biodiversità.
Loretta Napoleoni È tra i massimi esperti mondiali di terrorismo. È nata e
cresciuta a Roma, ma vive a Londra da vent’anni. Ha presieduto nel 2005 la
conferenza internazionale sul terrorismo organizzata dal Club de Madrid.
Recentemente, insieme al governatore della Banca di Italia, è stata incaricata
dall’UNICRI - lo speciale istituto delle Nazioni Unite per la prevenzione del
crimine - di formare un team di esperti al fine di coinvolgere i governi nella
lotta contro i finanziamenti al terrorismo. Le sue consulenze sulle strategie e
sui meccanismi del terrorismo sono contese dai più importanti esecutivi
occidentali. Collabora inoltre con numerose forze dell’ordine, tra cui la
Homeland Security statunitense, l’International Institute of CounterTerrorism israeliano e la polizia catalana. È consulente per la BBC e la CNN,
editorialista per El Pais, Le Monde e The Guardian. La sua ultima opera,
Terrorismo S.p.A., è stata tradotta in dodici lingue riscuotendo un vastissimo
successo.
Clara Nicholls È una ricercatrice colombiana al Centro Studi sul Latino
America, Università di Berkeley. Ha insegnato nelle Università della
California e in università brasiliane, spagnole, italiane, cilene e colombiane.
Dal 2002 insegna “Prospettive di sviluppo rurale sostenibile in Latino
America” all’Università della California a Berkeley e al Centro Studi sul
Latino America della Stanford University, dal 2005 anche alla Santa Clara
University. È profondamente impegnata nella ricerca partecipativa, in cui gli
agricoltori giocano un ruolo chiave non solo nel definire la priorità dei temi di
ricerca ma anche nel condurre e valutare le ricerche implementandone i
risultati. È coautrice di tre libri e più di trenta articoli su agroecologia e
sviluppo rurale pubblicati su riviste internazionali.
Raj Patel Ricercatore britannico, svolge diverse attività: oltre a lavorare in
ambito accademico, è anche giornalista, attivista e scrittore. È largamente
conosciuto per il libro che ha scritto nel 2008, Stuffed and Starved: The Hidden
Battle for the World Food System (I padroni del Cibo, Feltrinelli). Attualmente è
ricercatore al Centro di Studi africani all’Università della California di
Berkeley, borsista a Food First e ricercatore onorario all’Università di
KwaZulu-Natal in Sudafrica.
Ezio Pelizzetti Si è laureato in Chimica nel 1967 e in Scienze Politiche nel
1984 all’Università di Torino. Professore Associato di Chimica Analitica
presso l’Università di Parma dal 1986 al 1990, e presso l’Università di Torino
dal 1990 ad oggi, Pelizzetti è stato anche Visiting Professor in Svizzera, Stati
Uniti, Russia e Argentina. Nel 1997 gli è stata assegnata la medaglia d’oro
Bressa dall’Accademia delle Scienze di Torino. È membro di vari consigli
scientifici e organizzativi, conferenze nazionali e internazionali, seminari e
scuole. È autore di più di 450 saggi su riviste scientifiche internazionali, ha
pubblicato Surfactants in Analytical Chemistry” nella “Comprehensive Analytical
Chemistry Series (Elsevier, 1996). E’ nella lista degli Highly Cited Researcher ed è
il ricercatore italiano più citato su Environmental Science (EERO report). È il
rettore dell’Università di Torino.
Carlo Petrini Inizia a interessarsi di enogastronomia nel 1977, fondando,
alcuni anni dopo, Arcigola, un’associazione che ha come obiettivo la
valorizzazione della cultura della convivialità e la promozione
dell’enogastronomia di qualità e che si evolve poi nel movimento Slow Food.
Nel 1989 Petrini è eletto presidente di Slow Food Internazionale, carica che
mantiene tuttora. La sua attività lo ha portato a elaborare negli anni una
nuova idea di gastronomia, che guarda al cibo come risultato di processi
culturali, storici, economici e ambientali, dando decisivo impulso alla
creazione della prima Università di Scienze Gastronomiche al mondo.
Andrea Pieroni Formatosi come botanico farmaceutico presso l’Università
di Pisa, ha svolto il suo dottorato all’Università di Bonn in Germania.
Ricercatore all’Università di Londra dal 2000 e poi Senior Lecturer
all’Università di Bradford in Inghilterra, ritorna in Italia dopo 16 anni nel
Gennaio 2009 come Professore Associato presso l’Università di Scienze
Gastronomiche di Pollenzo. È il Presidente-Eletto della Società
Internazionale di Etnobiologia, l’Editor in Chief del Journal of Ethnobiology
and Ethnomedicine e membro dell’Editorial Board di diverse riviste
internazionali di etnoscienze. È membro dell’AISEA. Si occupa di ricerche
etnobotaniche su percezioni ed usi di piante alimentari e medicinali nel SudItalia, nei Balcani e tra comunità migranti.
Claudia Ranaboldo ha studiato presso Università di Torino e lavora da piú
di 25 anni in America Latina con base in Bolivia. Qui è stata Viceministra di
Promozione Produttiva, tra altri incarichi pubblici occupati. Ha realizzato
consulenze internazionali in temi di istituzionalità, decentralizzazione e
partecipazione locale. È autrice di diverse pubblicazioni in temi legati
all’agroecologia ed all’approccio territoriale. Attualmente è ricercatrice
principale di Rimisp - Centro Latinoamericano para el Desarrollo Rural e
coordina il Progetto di Sviluppo Territoriale con Identità Culturale.
Vandana Shiva Dopo gli studi accademici in fisica, ha svolto diverse attività:
è un’ecofemminista, filosofa, attivista e autrice di diversi libri. Nel 1982 ha
creato la Fondazione di Ricerca per la Scienza, la Tecnologia e l’Ecologia, con
lo scopo di studiare i temi ecologici e sociali più significativi del nostro
tempo, utilizzando sistemi di ricerca indipendenti e di alto livello, in stretta
collaborazione con le comunità locali e i movimenti sociali. Vandana è stata
inoltre promotrice della nascita del movimento Navdanya, che opera per la
conservazione della biodiversità e la tutela dei diritti degli agricoltori.
Nancy Turner. È docente emerita alla Scuola di Studi Ambientali
dell’Università di Vittoria in Canada. Si occupa di etnobotanica e da oltre
quarant’anni lavora e impara insieme agli indigeni anziani e con specialisti di
piante nell’America nordoccidentale. È autrice di molti libri e articoli e ha
ricevuto un certo numero di premi, tra cui nel 2000 il Premio Slow Food per
la Difesa della Biodiversità.
Richard Wilk Insegna Antropologia e Studi di Genere all’Università
dell’Indiana (USA) dove dirige il programma di Food Studies. Ha conseguito
il PhD in Antropologia presso l’Università dell’Arizona, ha insegnato presso
diverse università negli stati uniti e in Europa. Ha condotto ricerche in Belize,
Stati Uniti e Africa occidentale, e ha lavorato come antropologo presso
UNICEF, USAID, USDA, Cultural Survival ed altre organizzazioni. I suoi
iniziali interessi sull’economia culturale dell’agricoltura e dell’organizzazione
familiare si sono evoluti in un lavoro sulla cultura del consumatore e del
consumo sostenibile, sul consumo di energie, la globalizzazione, la
televisione, i concorsi di bellezza e il cibo. Recentemente si è occupato di
storia del cibo, dei legami tra turismo e sviluppo sostenibile e dell’origine della
moderna mascolinità. La sua più recente pubblicazione è Fast Food/Slow Food
(Altamira Press).
Scarica