Anno scolastico: 2016-2017
Docente prof.ssa
Sandra Taschetti
Classe:
5ª sez. H
Materia: Scienze naturali
PIANO DI LAVORO
1. Situazione iniziale della classe
La classe 5ªH continua il percorso di didattica multicanale interattiva con libri digitali intrapreso in
terza; la confidenza con l’utilizzo dei dispositivi portatili è diffusa, e grazie a questa è anche migliorata
la capacità di mantenere la concentrazione su ciò che si sta svolgendo in classe, anche se non per tutti.
L’interesse per le attività proposte è adeguato, non altrettanto la partecipazione, soprattutto in occasione
di lezioni frontali. Il grado di autonomia nell’approfondimento delle conoscenze è abbastanza
eterogeneo, come pure il rispetto delle scadenze. La correttezza espressiva e la padronanza dei
linguaggi specifici è adeguata per la maggior parte degli studenti.
2. Obiettivi formativi
• Saper effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi
in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate
• Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici, e applicare le conoscenze
acquisite a situazioni della vita reale al fine di porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di
carattere scientifico e tecnologico della società attuale
• Assumere atteggiamenti consapevoli di rispetto e di tutela dell’ambiente circostante e della propria ed
altrui salute
• Sviluppare competenze digitali nell'elaborazione delle informazioni, nella comunicazione anche
tramite creazione di contenuti digitali, nella risoluzione di problemi, nell'ambito della sicurezza e
della legalità
3. Obiettivi didattici specifici
Gli allievi, al termine della classe quinta, dovranno essere in grado di :
Conoscenze
Competenze specifiche
PRIMO PERIODO
Chimica organica e Biochimica
SETTEMBRE – OTTOBRE •spiegare il comportamento acido-base delle sostanze secondo Lewis
•
Comportamento acido- descrivere i processi ossido-riduttivi spontanei e non
•
base e redox delle spiegare il significato dei potenziali redox
sostanze, anche
•
organiche
•
Idrocarburi saturi, •
insaturi e aromatici: •
struttura, proprietà •
fisiche e chimiche.
•
•
Spiegare l’ibridizzazione del carbonio ed i tipi di legame
Riconoscerei utilizzare le diverse rappresentazioni dei composti organici.
Riconoscere i diversi tipi di isomeria.
Applicare le regole della nomenclatura IUPAC ai composti organici.
Correlare proprietà chimico-fisiche dei diversi idrocarburi e struttura.
Illustrare le fondamentali reazioni degli idrocarburi
Spiegare struttura e reattività dei composti aromatici con la risonanza.
NOVEMBRE
• Illustrare le proprietà fisiche e chimiche, la reattività e gli impieghi dei
Gruppi funzionali e
più comuni composti delle diverse classi.
c l a s s i d i c o m p o s t i • Correlare proprietà fisiche e chimiche dei diversi composti alla loro
organici: alcoli, fenoli,
struttura.
eteri, aldeidi, chetoni, • Illustrare le principali reazioni delle diverse classi di composti organici.
a c i d i c a r b o s s i l i c i , • Confrontare meccanismi di sostituzione e di addizione elettrofila o
esteri, ammine,
nucleofila, di eliminazione, di condensazione.
composti eterociclici.
Basi della biochimica: • Descrivere struttura e funzioni delle macromolecole biologiche.
le biomolecole.
• Illustrare le tappe principali del metabolismo dei carboidrati, aerobico ed
anaerobica
Basi della biochimica:
• Spiegare il destino metabolico del piruvato
il metabolismo dei
• Spiegare il ruolo dell’ATP nel metabolismo energetico della cellula.
carboidrati
DICEMBRE
SECONDO PERIODO
Biotecnologie
GENNAIO-FEBBRAIO
Colture cellulari.
Tecnologia del DNA
ricombinante. Analisi
del DNA. Ingegneria
genetica e OGM.
Applicazioni delle
biotecnologie.
• Spiegare il concetto di biotecnologie distinguendole in classiche e
moderne
• Illustrarne le finalità di applicazione in diversi ambiti.
• Illustrare le tecniche di analisi del DNA.
• Illustrare gli strumenti, le tecniche e le applicazioni della tecnologia del
DNA ricombinante.
• Spiegare le caratteristiche di cellule staminali e loro utilizzo
• Evidenziare le implicazioni bioetiche delle biotecnologie.
Scienze della Terra
MARZO- APRILE ( DUE
SETTIMANE)
La tettonica delle
placche: una teoria
unificante. (Wegener e
la deriva dei continenti;
magnetismo terrestre;
p l a c c h e e m a rg i n i
divergenti, convergenti
e trasformi; orogenesi;
punti caldi)
• Illustrare le principali strutture della superficie terrestre continentale
(cratoni, orogeni, fosse tettoniche e margini continentali) e oceanica
(dorsali, fosse oceaniche).
• Illustrare le caratteristiche ed origine del campo magnetico terrestre;
spiegare la magnetizzazione permanente e l’importanza scientifica del
“magnetismo fossile”.
• Illustrare la teoria della tettonica a placche come teoria unificante dei
precedenti modelli
• Correlare i movimenti dei margini di placca con strutture terrestri e
geodinamica.
• Indicare il “motore” dei movimenti delle placche.
( D U E • Spiegare composizione e struttura dell’atmosfera
• Spiegare la dinamica dell’atmosfera: pressione, venti, circolazione di
SETTIMANE)- MAGGIO
Atmosfera, fenomeni
aria nella troposfera
•
meteorologici, clima.
Spiegare i principali fenomeni meteorologici
• Spiegare piogge acide, effetto serra, buco dell’ozono
• Illustrare cause ed effetti dei cambiamenti climatici.
A
P R I L E
4. Obiettivi minimi
• Riconoscere, negli idrocarburi, lo stato di ibridazione del carbonio ed i tipi di legame.
• Riconoscere i diversi tipi di isomeria.
• Applicare le regole della nomenclatura IUPAC ai composti organici.
• Correlare proprietà fisiche e chimiche dei diversi composti alla loro struttura.
• Illustrare le fondamentali reazioni chimiche dei diversi composti organici.
• Descrivere struttura e funzioni delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi).
• Illustrare le tappe principali del metabolismo dei carboidrati
• Spiegare lo sviluppo delle biotecnologie e le finalità della loro applicazione in campo medico, agroalimentare, ambientale, illustrando gli elementi caratterizzanti ciascuna tecnica.
• Illustrare la teoria della tettonica a placche come teoria unificante dei precedenti modelli (deriva
continenti e espansione fondali oceanici). Indicare il “motore” dei movimenti delle placche.
• Correlare i movimenti dei margini di placca con strutture terrestri e geodinamica.
• Illustrare la struttura dell’atmosfera.
• Spiegare l’effetto serra, spiegare le piogge acide.
• Spiegare cause ed effetti delle variazioni di pressione atmosferica.
5. Modalità d’insegnamento e strumenti didattici
Oltre a quanto indicato nella programmazione di dipartimento mi propongono di:
• effettuare collegamenti tra i vari argomenti illustrando il progressivo sviluppo del pensiero
scientifico al fine di rendere consapevoli gli alunni della storia della chimica;
• utilizzare videolezioni per gli studenti a casa, tratte dal web o preparate/modificate da me, come
integrazione delle spiegazioni o premessa ad attività in classe (flipped classroom), che aiutino i
ragazzi non solo a comprendere, ma anche ad esprimere la propria creatività;
• incentivare lo svolgimento di attività collaborative con una didattica varia, interattiva, coinvolgente,
anche per mezzo di strumenti digitali e app: in classe sfruttando la presenza di AppleTV ed il
possesso dei device personali e a casa tramite cloud;
• stimolare l’approfondimento autonomo di argomenti di attualità;
• utilizzare regolarmente il materiale didattico presente nel mio sito http://sandroide.altervista.org;
• aiutare la classe a creare articoli per il blog delle classi digitali http://nievo2015.altervista.org e per
un corso su iTunes U che funga da portfolio, a produrre libretti digitali, spendibili anche in sede di
esame;
• monitorare lo svolgimento della lezione e gli apprendimenti tramite app di vario genere che aiutino
anche a creare un clima di lavoro sereno e a sostenere motivazione ed interesse.
6.
Tipologia e numero di verifiche
Si rinvia alla programmazione del dipartimento di Scienze naturali inserita nel PTOF.
7.
Criteri di valutazione
Si rinvia alla programmazione del dipartimento di Scienze naturali inserita nel PTOF.
Firma : Sandra Taschetti