I.S.I.S. “B.VARCHI” LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO

I.S.I.S. “B.VARCHI”
LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO-ARTISTICO -IPSSCTA R. MAGIOTTI
Viale Matteotti, 50 - 52025 MONTEVARCHI
Tel. 055 9102774 – 0559103434 – fax 055 9103252
C.F. 81004290516 e-mail: [email protected]
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Materia:
Italiano
Classe: 1 C Scienze applicate
(LICEO “B.VARCHI”)
Prof.ssa Mormina Daniela
PROGRAMMA SVOLTO
Testi adottati: Chiocchio - Napoli, Prima d’autore, Narrativa, La Nuova Italia; Franzini-Leonzino,
Chiaramente, Grammatica italiana, Erickson; Damele-Franzi, L’eredità dei giganti, Epica, Loescher.
ARGOMENTI SVOLTI
Narrativa (argomenti):
1. Il testo
2. Il testo narrativo
3. Il personaggio
4. Il narratore
5. Il tempo
6. Lo spazio
7. Lingua e stile
8. Laboratorio di scrittura: la mappa e la scaletta, il tema, il riassunto, l’articolo di cronaca.
9. Il racconto e il romanzo di formazione
10. La fiaba, la favola e il racconto fantastico
11. Il racconto e il romanzo storico
12. Il racconto e il romanzo realista
13. Il racconto e il romanzo psicologico
Narrativa (brani studiati):
1. Tournier – Viaggio in pallone
2. Calvino – Teodora (da Le città invisibili)
3. Tolstoj – Viaggio in pallone
4. Cechov – Lo specchio curvo
5. Castellaneta – Ritratto di Abdu
6. Buzzati – La canzone di guerra
7. Saki – L’ora dei vinti
8. Abate- La moto di Scanderberg
9. Anonimo (da Le mille e una notte)- Storia del mercante e del demone
10. Murakami – Lo specchio
11. Woolf – Il riflettore
12. Woolf – Il calzerotto marrone (da Gita al faro)
13. Arpino – Un incontro pericoloso
14. Landolfi – Il ladro
15. Kafka – Il signor Samsa (da La metamorfosi)
16. Primo Levi – La selezione (da Se questo è un uomo)
17. Hemingway – In fuga (da Addio alle armi)
18. Flaubert – Il ballo (da Madame Bovary)
19. Verga – Rosso Malpelo
20. Dostoevskij – Una notte indimenticabile (da Le notti bianche)
21. Svevo – La proposta di matrimonio (da La coscienza di Zeno)
Epica:
 Il significato dei miti
 La mitologia classica
 I tipi e i filoni del mito
 Le fonti del mito
 La mitologia classica nell’arte e nella letteratura italiana
 Il pantheon greco
 Apollo e Dafne (da Le metamorfosi di Ovidio)
 L’epica omerica (Omero, Troia: il luogo della guerra, la questione omerica, aèdi e rapsòdi,
il valore letterario e storico dei due poemi omerici
 Iliade e Odissea (struttura delle opere, caratteristiche, significati, stile)
 Iliade
a. Proemio
b. Crise e Agamennone
c. La lite fra Achille e Agamennone
d. Il duello fra Paride e Menelao
e. L’incontro tra Ettore e Andromaca
f. La morte di Patroclo
g. Il duello fra Ettore e Achille
 Odissea
a. Il proemio e il concilio degli dei
b. Atena e Telemaco
c. La ninfa Calipso
d. L’incontro con Nausicaa
e. Il ciclope Polifemo
f. La maga Circe
g. L’incontro con Agamennone nell’Ade
h. L’inganno delle sirene
i. Scilla e Cariddi
j. Il cane Argo
k. Euriclea
l. La strage dei proci
m. Penelope e Odisseo
Grammatica:
1. Cenni di storia della lingua (dalle lingue romanze all’italiano)
2. Le funzioni di Jacobson
3. Cenni sull’uso della punteggiatura
4. Il verbo
a. Verbi predicativi e copulativi
b. Transitivi e intransitivi
c. Personali e impersonali
d. Ausiliari
e. Servili
f. Fraseologici
g. Causativi
h.
i.
j.
k.
Attivi e passivi
Riflessivi
Il si passivante
Intransitivi pronominali
l. Esercizi per distinguere le funzioni di si
5. La sintassi della frase semplice
a. I tipi di frase semplice
b. Dalle parole ai sintagmi
c. Il legami tra i sintagmi
d. Il nucleo della frase: il verbo e i suoi argomenti
e. I complementi del verbo aggiuntivi e i complementi di frase
f. Le espansioni dei sintagmi nominali
g. L’analisi logica della frase semplice
6. Il soggetto della frase
7. Il predicato
8. I principali complementi del verbo (oggetto, predicativi, d’agente, termine,
vantaggio/svantaggio)
9. L’attributo, l’apposizione e i principali complementi del nome (abbondanza/privazione,
materia, denominazione, qualità, partitivo)
10. Gli altri complementi (di luogo, allontanamento, separazione, origine, tempo, età, modo,
mezzo, quantità, causa, scopo, concessivo, compagnia, unione, rapporto, argomento,
limitazione, paragone, colpa, pena, distributivo, esclusione, aggiunzione, sostituzione).
Libri letti (a gruppi e per i quali è stata redatta una recensione):
a. Il buio oltre la siepe
b. Il giro del mondo in ottanta giorni
c. Il mio nome è nessuno
d. Hunger games
Visione del film Il buio oltre la siepe di Robert Mulligan, con Gregory Peck, 1962.
Data: 10/06/2016
Gli allievi
___________________________
Il Docente
Daniela Mormina
________________________