I.S.S. “Pitagora”- Pozzuoli,a.s. 2015/2016
Classe I LSA sez. B
prof.ssa Barbara Florenzano
Contenuti del programma svolto di Grammatica della Lingua Italiana
(Dal libro di testo Degani/Mandelli/Viberti "Dire Scrivere Comunicare" ed. SEI)
Fonologia
 Suoni, segni, parole:fonologia e ortografia; la forma delle parole; il significato delle parole
Morfologia

Il Verbo: caratteri generali e relazioni temporali; tipi,funzioni (Verbi Predicativi,
Copulativi, Ausiliari, Servili e Fraseologici) e forme del verbo (Forme Attiva, Passiva,
Riflessiva e Pronominale), le coniugazioni.

Il Nome: il significato la forma, la struttura del nome.

L'Articolo: definizioni, la scelta degli articoli in base alla forma ed al significato.

L'Aggettivo:
Funzione
dell'aggettivo,
aggettivo
qualificativo,
aggettivi
determinativi.

La Preposizione: definizione, proprie, improprie e locuzioni, uso delle preposizioni

La Congiunzione

L'Avverbio

Il Pronome
Sintassi della frase semplice

Gli elementi fondamentali della frase: la frase minima, gli elementi fondamentali della
frase (soggetto e predicato, l’attributo, l’apposizione e il);

I complementi: classificazione, complementi Diretti (oggetto, complemento predicativo
del soggetto e dell'oggetto)

I complementi Indiretti I gruppo (di specificazione, partitivo, di denominazione, , di
paragone, di materia di termine, d’agente e di causa efficiente, di causa, di fine o scopo, , di
vantaggio e di svantaggio)

I complementi Indiretti II gruppo ( di luogo, di tempo, di allontanamento o separazione, di
origine o provenienza), di mezzo o strumento, di modo o maniera, di compagnia e di unione, di
qualità
Sintassi del periodo
 la frase complessa
 la struttura: proposizioni indipendenti, coordinate e proposizioni subordinate
 la proposizione principale
 la proposizione incidentale
 la coordinazione, le diverse forme
 tipi di proposizioni coordinate
 la subordinazione: forma implicita ed esplicita
 i tipi di subordinate: le completive, definizioni(soggettive, oggettive, dichiarative,
interrogative)
I.S.S. “Pitagora”- Pozzuoli,a.s. 2015/2016
Classe I LSA sez. B
prof.ssa Barbara Florenzano
Contenuti del programma svolto di Antologia Italiana
(Dal libro di testo Bigliai/Manfredi/Terrile "Interminati Spazi" ed. Paravia)
Volume A
 Le tecniche narrative: la struttura narrativa la divisione in sequenze e l'analisi del testo.;
la rappresentazione dei personaggi; lo spazio ed il tempo della narrazione; il narratore ed il
patto narrativo, il punto di vista e la focalizzazione; La lingua e lo stile
 Strategie di lettura, organizzazione, lessico e stile,
 Tecniche di scrittura: produrre testi narrativi; l'articolo giornalistico.
 Antirealismo - il genere: Fiaba, Favola; la narrazione fantastica; la fantascienza; il Fantasy;
la graphic novel
 Il giallo, il delitto e la suspence: A. Conan Doyle “Sherlock Holmes indaga”, M. de
Giovanni “il commissario Ricciardi”, A. Camilleri “Un'indagine di Montalbano”
 La narrazione psicologica. Il genere: F. Kafka “la metamorfosi di Gregor Samsa”, D.
Buzzati “Il Deserto dei Tartari”- “La fortezza”
 Realismo - il genere: la narrazione realista, “oliver Twist chiede una seconda razione” di
Ch. Dickens, la novella verista “La lupa” di G. Verga,
 la narrativa di formazione, “il cacciatore di aquiloni”
 dal romanzo “Io non ho paura” di N. Ammanniti al film di G. Salvatores, guida all'analisi del
film
 Tecniche di scrittura: produrre la recensione di un film
Volume C
 Percorso 1 - Il Mito
Caratteristiche del mito e suoi rapporti con l'epica
Letture da La Bibbia , dal poema di Gilgamesh, elementi di mitologia greca
 Percorso 2 - L'epica Omerica - la questione omerica; aedi e rapsodi; gli déi dell'epica greca
e romana; Troia fra storia e leggenda;
Letture dall'Iliade: Proemio, Elena, la donna contesa, Ettore e Andromaca, La morte di Patroclo,
Il duello finale e la morte di Ettore, L'incontro fra Priamo e Achille
Letture dall'Odissea: Proemio, Atena e Telemaco, Odisseo e Calipso, Odisseo e Polifemo.
Pozzuoli, 07/06/2016
La Docente
Gli Alunni