Liceo scientifico statale << R. Caccioppoli >> - Napoli
Programma d’italiano svolto dalla classe І sez. F a.s. 2010/11 – Prof. Russo A.M.
A. Studio della lingua:
Testo adottato: Melluso L. ,Cuccia D. ,Cerrito D. ,Messineo R.
<< Gil . La grammatica e i linguaggi >> - Le Monnier Scuola
1) IL VERBO

Che cos’è il verbo?

Com’è fatto il verbo?

Verbi transitivi e intransitivi

La forma: attiva, passiva o riflessiva?

Le funzioni del verbo

La coniugazione

L’indicativo

Il congiuntivo

Il condizionale e l’imperativo

I modi indefiniti
2) SUONI, SEGNI E SIGNIFICATI
 Fonemi e grafemi
 Le vocali
 Le consonanti
 Grafia, calligrafia, ortografia
3) IL NOME
 Che cos’è il nome?
 Nomi e significato
 Il genere
 Il numero
 Primitivi, derivati, alterati e composti
4) L’AGGETTIVO

Che cos’è l’aggettivo?

Gli aggettivi qualificativi

Gli aggettivi determinativi
5) IL PRONOME

Che cos’è il pronome?

I pronomi personali

Pronomi e aggettivi

I pronomi relativi
6) LE PREPOSIZIONI E LE CONGIUNZIONI
 Che cosa sono le preposizioni?
 I tipi di preposizione
 Che cosa sono le congiunzioni?
7) LA FRASE

Che cos’è la frase?

Com’è fatta una frase semplice?

Il soggetto

Il predicato

L’attributo

L’apposizione
8) I COMPLEMENTI

Che cosa sono i complementi?

I complementi fondamentali

Gli altri complementi
B. Analisi del testo:
Testo adottato: Mariotti A. ,Sclafani M.C. ,Stancanelli A.
<< Come petali >> … rossi – Casa editrice G. D’Anna
 Il testo
 La comunicazione e le funzioni della lingua
 Il contesto
 Le tipologie testuali
 I generi letterari
 La fiaba:
1)
2)
3)


1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)


1)
2)

1)













J. e W. Grimm << La serpe bianca >>
C. Perrault << La bella addormentata nel bosco >>
J. e W. Grimm << Rosaspina >>
La favola
La novella ed il racconto:
Erodoto << La novella di Rampsito >>
Petronio << La matrona di Efeso >>
Anonimo << Storia del piccolo gobbo >>
Boccaccio G. << Nastagio degli onesti >>
Boccaccio G. << Chicchibio e la gru >>
Puskin A. << La tormenta >>
Bontempelli M. << Il ladro Luca >>
Honig D. << L’uomo con problema >>
Alle origini del racconto
Il racconto realistico:
Cechov A. << Il camaleonte >>
Verga G. << La Lupa >>
Il racconto d’analisi:
Joyce J. << Eveline >>
La divisione in sequenze
La struttura del testo narrativo
I tempi verbali nel testo narrativo
L’ordine del racconto
Il ritmo del racconto
I personaggi
Caratterizzazione
Presentazione
Ruolo
Attributi
Sistema dei personaggi
Narratore e punto di vista
Discorso diretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza
C. Epica:
Testo adottato: Mariotti A. ,Sclafani M.C. ,Stancanelli A.
<< Come petali >> … gialli – Casa editrice G. D’Anna
 Il mito
 L’Epica
 Omero
 L’Iliade:
1) L’invocazione alla Musa
2) La causa dell’ira
3) Lo scontro tra Achille e Agamennone
4) Ettore e Andromaca
 L’Odissea:
1) Proemio e invocazione alla Musa
2) Odisseo e Nausicaa
3) Polifemo
 L’Eneide:
1) Proemio