 
                                Liceo scientifico statale << R. Caccioppoli >> - Napoli Programma d’italiano svolto dalla classe І sez. F a.s. 2010/11 – Prof. Russo A.M. A. Studio della lingua: Testo adottato: Melluso L. ,Cuccia D. ,Cerrito D. ,Messineo R. << Gil . La grammatica e i linguaggi >> - Le Monnier Scuola 1) IL VERBO  Che cos’è il verbo?  Com’è fatto il verbo?  Verbi transitivi e intransitivi  La forma: attiva, passiva o riflessiva?  Le funzioni del verbo  La coniugazione  L’indicativo  Il congiuntivo  Il condizionale e l’imperativo  I modi indefiniti 2) SUONI, SEGNI E SIGNIFICATI  Fonemi e grafemi  Le vocali  Le consonanti  Grafia, calligrafia, ortografia 3) IL NOME  Che cos’è il nome?  Nomi e significato  Il genere  Il numero  Primitivi, derivati, alterati e composti 4) L’AGGETTIVO  Che cos’è l’aggettivo?  Gli aggettivi qualificativi  Gli aggettivi determinativi 5) IL PRONOME  Che cos’è il pronome?  I pronomi personali  Pronomi e aggettivi  I pronomi relativi 6) LE PREPOSIZIONI E LE CONGIUNZIONI  Che cosa sono le preposizioni?  I tipi di preposizione  Che cosa sono le congiunzioni? 7) LA FRASE  Che cos’è la frase?  Com’è fatta una frase semplice?  Il soggetto  Il predicato  L’attributo  L’apposizione 8) I COMPLEMENTI  Che cosa sono i complementi?  I complementi fondamentali  Gli altri complementi B. Analisi del testo: Testo adottato: Mariotti A. ,Sclafani M.C. ,Stancanelli A. << Come petali >> … rossi – Casa editrice G. D’Anna  Il testo  La comunicazione e le funzioni della lingua  Il contesto  Le tipologie testuali  I generi letterari  La fiaba: 1) 2) 3)   1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8)   1) 2)  1)              J. e W. Grimm << La serpe bianca >> C. Perrault << La bella addormentata nel bosco >> J. e W. Grimm << Rosaspina >> La favola La novella ed il racconto: Erodoto << La novella di Rampsito >> Petronio << La matrona di Efeso >> Anonimo << Storia del piccolo gobbo >> Boccaccio G. << Nastagio degli onesti >> Boccaccio G. << Chicchibio e la gru >> Puskin A. << La tormenta >> Bontempelli M. << Il ladro Luca >> Honig D. << L’uomo con problema >> Alle origini del racconto Il racconto realistico: Cechov A. << Il camaleonte >> Verga G. << La Lupa >> Il racconto d’analisi: Joyce J. << Eveline >> La divisione in sequenze La struttura del testo narrativo I tempi verbali nel testo narrativo L’ordine del racconto Il ritmo del racconto I personaggi Caratterizzazione Presentazione Ruolo Attributi Sistema dei personaggi Narratore e punto di vista Discorso diretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza C. Epica: Testo adottato: Mariotti A. ,Sclafani M.C. ,Stancanelli A. << Come petali >> … gialli – Casa editrice G. D’Anna  Il mito  L’Epica  Omero  L’Iliade: 1) L’invocazione alla Musa 2) La causa dell’ira 3) Lo scontro tra Achille e Agamennone 4) Ettore e Andromaca  L’Odissea: 1) Proemio e invocazione alla Musa 2) Odisseo e Nausicaa 3) Polifemo  L’Eneide: 1) Proemio