Liceo scientifico e linguistico statale “Principe Umberto di Savoia” Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO - CLASSE I D Docente: Prof.ssa Patrizia Scirè GRAMMATICA Libro adottato: - Franzi - Damele, Si Sapere l’italiano, ed. Archimede Fonologia Ortografia Punteggiatura Dittonghi, trittonghi, iato La divisione in sillabe L’elisione Il troncamento Le orazioni - Morfologia - - - - - Le parti del discorso Il verbo Struttura e variabili del verbo - La radice - La radice e la desinenza - La persona e il numero - Il modo - Il tempo - L’aspetto - Funzione sintattica, copulativa e predicativa L’uso dei modi e dei tempi - I modi definiti: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo - I modi indefiniti: infinito, participio,gerundio Il genere del verbo - I verbi transitivi e intransitivi - La funzione transitiva e intransitiva - Gli argomenti del verbo La forma del verbo - Forma attiva, passiva e riflessiva I verbi impersonali I verbi di servizio - I verbi ausiliari - I verbi servili, fraseologici, causativi La coniugazione verbale - La coniugazione dei verbi ausiliari - La coniugazione regolare attiva - La coniugazione passiva - La coniugazione riflessiva Sintassi La frase semplice - La frase nucleare o frase minima - La frase nucleare e le sue espansioni Il soggetto - La funzione del soggetto - Il gruppo del soggetto - Il soggetto partitivo Il predicato - La funzione del predicato - Il gruppo del predicato - Il predicato verbale - Il predicato nominale - I verbi copulativi e il complemento predicativo del soggetto - La frase nominale L’attributo e l’apposizione I complementi e la loro funzione I complementi diretti Il complemento oggetto Il complemento predicativo dell’oggetto I complementi indiretti - Primo gruppo: complementi di specificazione, denominazione, partitivo, termine - Secondo gruppo: complementi di causa, mezzo, fine, agente, causa efficiente - Terzo gruppo: complementi di luogo e tempo - Quarto gruppo: complementi di compagnia e unione, relazione, modo, argomento, qualità,materia - Quinto gruppo: complementi di limitazione, paragone, età, peso e misura, estensione, stima, prezzo, abbondanza e privazione, colpa, pena, vantaggio e svantaggio; complementi concessivo, distributivo, di esclusione, eccettuativo, aggiuntivo, di sostituzione, di vocazione, di esclamazione - - - - EPICA Libro adottato: - N. Botta, Galeotto fu il libro, vol. III, ed. Loescher Il linguaggio dell’epica - Il mito, un vivaio di simboli - Le origini dell’epica - Le caratteristiche dell’epica orale Epica preomerica - L’Epopea di Gilgamesh: In viaggio verso l’ignoto Epica omerica - Omero - Iliade - La trama - La struttura - La guerra di Troia tra storia e leggenda - Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti brani - Proemio - La lite tra Achille e Agamennone - L’incontro tra Ettore e Andromaca - Il duello finale - Achille e Priamo - Odissea - La trama - La struttura - Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti brani - Proemio - Ulisse e Calipso - Nausicaa: l’ospitalità ritrovata - Polifemo: un mondo senza leggi - Il canto delle sirene - Il riconoscimento di Penelope Epica latina - Virgilio: la vita - Eneide - La trama - La struttura - Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti brani - Proemio - L’inizio del racconto - Laocoonte, una vittima innocente - La passione di Didone - Un odio eterno ANTOLOGIA Libro adottato: - N. Botta, Galeotto fu il libro, vol. I, ed. Loescher Il testo narrativo - Elementi di narratologia: - “Storia e discorso” - Fabula e intreccio - Le anacronie: analessi e prolessi - Tipologia di sequenze: narrativa, descrittiva, dialogica, riflessiva - Le macrosequenze - La divisione in sequenze - Il narratore: autore e narratore - Narratore interno, narratore esterno - Narrazione mimetica e diegetica - Il punto di vista: focalizzazione zero, interna, esterna - Lo spazio - Il tempo - Tecniche di accelerazione del racconto - Tecniche di rallentamento del racconto - Tecniche di equilibrio del racconto - Il personaggio: tecniche di presentazione del personaggio - Personaggi statici e dinamici - Il sistema dei personaggi - Pensieri e parole dei personaggi: discorso diretto, indiretto, indiretto libero, resoconto sintetico, soliloquio La fiaba e la favola - Esopo: Il granchio e la volpe - Fedro: La parte del leone - G. Rodari: Il giovane gambero - M. D’Orta: La volpe e l’uva Il racconto - Guy de Maupassant Due amici L’orfano - Luigi Pirandello: Il lume dell’altra casa - Dino Buzzati Il colombre Le mura di Anagoor Narrativa - F. Uhlman: L’amico ritrovato - M. D’Orta: Io speriamo che me la cavo FIRMA (docente) FIRME (alunni)