lez3

annuncio pubblicitario
Istituzioni di linguistica
a.a. 2009/10
Federica Da Milano
Le funzioni della lingua
Roman Jakobson
Componenti dell’atto di comunicazione linguistica:
- parlante;
- referente;
- messaggio;
- canale;
- codice;
- ascoltatore
Le funzioni della lingua
Funzioni:
- emotiva (parlante);
- referenziale (referente);
- poetica (messaggio);
- fàtica (canale);
- metalinguistica (codice);
- conativa (ascoltatore)
Lingua e dialetti
La lingua non è un blocco monolitico
• Italiano standard
• Italiano regionale
• Dialetto locale
La nozione di ‘standard’
“Parlare di standard in linguistica è un tema
apparentemente facile e scontato, ma in realtà,
appena si guardi sotto la superficie delle cose,
molto delicato e tutt’altro che semplice. La
questione dello standard coinvolge problemi di
linguistica, sociologia, storia letteraria,
antropologia culturale, e anche di ideologia e di
politica, eccome. Lo standard c’è. In fatto di
lingua, lo standard è la buona lingua, la norma
prescritta, il canone, il modello”. (G. Berruto)
Lingua e dialetti
• Italiano scritto
• Italiano parlato formale
• Italiano parlato informale
• Italiano regionale
• Dialetto di koinè
• Dialetto del capoluogo di provincia
• Dialetto locale
continuum
Lingua e dialetto
• Il dialetto è un sistema linguistico:
ogni dialetto ha un sistema fonologico,
morfologico, sintattico, ecc.
• Lingua vs. dialetto: differenza
socioculturale, non linguistica
Lingua e dialetto
• ”A volte, discorrendo di lingua e dialetto, si incappa
nel luogo comune della semplificazione (diciamo
così) schematico-difensiva. Bisogna difendere i
dialetti, proclamano alcuni; bisogna difendere
l’italiano, ribattono altri. Quello che la letteratura ci
insegna, mi pare, è che bisogna difendere qualcosa
di più fondamentale, al di qua di tale dicotomia: cioè
la consapevolezza delle varietà degli usi linguistici,
della loro ragione e pertinenza, e la capacità di
servirsene su uno spettro il più possibile esteso. Ciò
che occorre salvaguardare e promuovere è la potenza
semantica e pragmatica della lingua” (M. Barenghi)
Dialettologia e geografia
linguistica
• Dialettologia diacronica e geografia
linguistica
• Atlanti linguistici
I dialetti d’Italia
• Dante e il De vulgari eloquentia: 14 ‘volgari’
(divisione appenninica)
• Oggi: dialetti settentrionali, toscani e centromeridionali
• Dialetti settentrionali: gallo-italici (piemontesi,
lombardi, liguri, emiliano-romagnoli); veneti
(trentino orientale, veneziano-trevigiano,
veronese, padovano-vicentino-rovigotto, feltrinobellunese, triestino e istro-veneto)
• toscano
I dialetti d’Italia
• Dialetti centro-meridionali: umbromarchigiano centrale, abruzzesemolisano, romanesco, aquilano, pugliese
settentrionale, materano, campano,
calabrese settentrionale, potentino)
• Dialetti meridionali-estremi: salentino,
calabrese meridionale, siciliano
• Linea La Spezia-Rimini
GSPL - Gruppo di studio delle
politiche linguistiche
• http://www.sli-gspl.net/
• Plurilinguismo e multilinguismo in Italia:
italiano, italiani, dialetti, lingue di minoranza
d'antico e nuovo insediamento. Per una
rilettura degli articoli 6, 3, 21 e 32 della
Costituzione (26 febbraio)
Scarica