Indice Presentazione 11 1. L'italiano contemporaneo e le sue varietà 1. di Andrea M asini L'italiano e la variazione linguistica 15 15 1.1. Non esiste un solo italiano l1.2. La diamesia l1.3. La diastratia l1.4- La diafasia l q. La diacronia l1.6. La diatopia 2. Lingua, dialetti, italiani regionali 22 2.1. Lingua e dialetti a confronto l2.2. L'Italia dialettale l2.3. I dialetti italianizzati l 2-4- Le varierà regionali di italiano 12.5. Le minoranze linguistiche 3· L'italiano parlato 35 3.1. Caratteri generali dell'oralità l3.2. Sintassi e testualità 13·3· Il lessico l3-4- Alcuni tratti fonologici l3.5. Il trasmesso radiotelevisivo e dei nuovi media 4· 51 L'italiano popolare 4-1. L'italiano degli analfabeti e dei semianalfabeti l 4-2. Per una valutazione dell'italiano popolare 5· Il gergo 56 p. I gerghi storici l 5.2. I gerghi transitori e altri usi della voce 'gergo' 6. L'italiano burocratico 58 6.1. Lessico e sintassi della lingua degli uffici l 6.2. Una varietà da semplificare? 7· Le lingue speciali 61 7.1. Problemi di classificazione l7.2. Il lessico 17·3· Tratti testuali e sintattici 8. L'italiano standard 71 8.1. La nozione di lingua standard l 8.2. La consistenza dell'italiano standard 9· Linee di tendenza 73 9.1. I tratti in via di espansione l9.2. L'affermazione dell'oralità Esercizi 77 Riferimenti bibliografici 79 2. Le strutture dell'italiano 85 1. di Ilaria Bonomi Fonologia e grafia 85 1.1. Generalità, concetti e termini fondamentali l1.2. Il sistema fonologico dell'italiano l 1.3· Fenomeni di fonetica sintattica l 1.4- La sillaba l 1.5. L'accento l 1.6. L'intonazione 7 2. Morfologia e morfosintassi 96 2.1. Generalità l 2.2. Le parti del discorso l 2.3. Articolo l 2.4. Nome l 2.5. Aggetti- vo 12.6. Pronome 12.7. Verbo 12.8. Parti invariabili 3· Sintassi della frase e del periodo 113 3.1. Concetti base e terminologia l3.2. La frase semplice: struttura e composizione l 3-3- La frase semplice: tipologia l 3-4- La frase complessa 4- Punteggiatura 127 4.1. Le funzioni della punteggiatura l 4-2. La punteggiatura in diversi tipi di testi l 4·3· Uso e abuso dei principali segni di interpunzione 5· Ordine delle parole (o topologia) e sintassi marcata 133 p. Generalità sull'ordine delle parole in italiano l5.2. Costruzioni dell'ordine marcato, sintassi marcata 6. Lessico 137 6.1. Termini base, generalità 16.2. Composizione del lessico italiano l6.3. Vocabolario o lessico fondamentale l 6-4- La semantica o studio del significato Esercizi 147 Riferimenti bibliografici 3. Elementi di testualità 1. di Mario Piotti Testo e tipologie testuali 153 157 157 1.1. Che cos'è un testo l1.2. La tipologia tradizionale l1.3. Il vincolo interpretativo come parametro tipologico 2. I requisiti del testo 168 2.1. I principi costitutivi di un testo l 2.2. I principi regolativi 3· La lingua e il contesto extralinguistico 175 3.1. Gli atti linguistici l 3.2. Le implicature conversazionali l 3-3- La deissi l 3-4- I costrutti marcati l 3· 5. Usi pragmatici del verbo l 3.6. Suffissi e intensificazione Esercizi 184 Riferimenti bibliografici 4. 1. 2. 186 Profilo di storia Linguistica italiana 189 di Silvia Morgana Premessa 189 Dalla frammentazione linguistica medievale al primato del fiorentino letterario 192 2.1. La frammentazione linguistica medievale e i primi documenti volgari l 2.2. Il volgare nei testi pratici e nei testi letterari in prosa l 2.3. La formazione della lingua poetica l2-4. Dante e la riflessione sul volgare l2.5. Il volgare e le 'tre corone': Dan- te, Petrarca, Boccaccio e il primato del fiorentino 8 3· Unificazione, norma ed espansione dell'italiano letterario 210 3.1. L'Umanesimo larino e la 'crisi' del volgare l3.2. Tendenze innovative e sovraregionali e commistioni con il larino 13·3· L'Aibeni e I'Umanesimo volgare l 3-4- Successi del toscano letterario fuori Toscana l 3·5· Stampa, standardizzazione e norma l 3.6. Dalla questione della lingua alla definizione della norma letteraria: le Prose della volgar lingua l 3·7· Diffusione e accettazione della norma letteraria: da lingua 'to- scana' a lingua 'italiana' l 3.8. Bembo e la cultura fiorentina: Giambullari, Varchi e l'Accademia della Crusca l 3·9· Reazioni alla Crusca: i 'moderni' contro gli 'amichi' l 3.10. Galileo e la prosa scientifica: Redi, Magalotti e la terza edizione del Vocabolario (1691) l 3.11. Canali di diffusione dell'italiano e varierà dell'italiano: scritture 'regionali' e scritture semicolte l 3.12. Uso letterario dei dialetti, italiano e dialetti nella commedia l 3.13. Influsso iberico e francese nel Cinque-Seicento l 3.14- Rinnovamento ed espansione dell'italiano l 3.15. Diffusione e usi del francese e dell'inglese l 3.16. «Un distinto, e speciale linguaggio>>. Continuità e specificità della lingua poetica l 3·17· Lingua comune, identità nazionale e dialetti nel primo Ottocento 4· Da lingua della letteratura a lingua d'uso nazionale 245 4.1. Manzoni: dalla lingua per il romanzo alla lingua per la nazione l 4-2. Dopo l'Unità: scuola, italofonia e dialertofonia l 4·3· Una lingua per tutti: fattori di evoluzione dopo l'Unità e linee di tendenza l 4-4- Il ruolo dei mass media l 4·5· Un bilancio l 4-6. Apporti di altre lingue. Italiano 'anglicizzato'? l 4-7· L'italiano: una lingua che attrae 5· La lingua letteraria: nuovi percorsi 268 p. Il linguaggio poetico: crisi e rinnovamento l 5.2. Sperimentalismo ed espressionismo poetico l 5·3· Un linguaggio poetico 'medio': adesioni e rifiuti l 5·4· Il linguaggio della prosa narrativa Esercizi 280 Riferimenti bibliografici Glossario 286 301 di Massimo Prada Indice dei nomi 325 Indice analitico 333 9 Ilaria Bonomi Andrea Masini Silvia Morgana Mario Piatti Elementi di Linguistica italiana Nuova edizione Carocci editore