AMMINOACIDI PEPTIDI PROTEINE Classificazione degli Amminoacidi Anche se il nome implica la presenza di un gruppo amminico —NH2 e di un gruppo carbossilico —CO2H, in realtà sono presenti i gruppi —NH3+ and —CO2–. Sono classificati come a, b, g, ecc. ammino acidi in funzione del carbonio che porta la funzione ammonio + NH3 a CO2– + – H3NCH2CH2CO2 b + – H3NCH2CH2CH2CO2 g un a-amminoacido intermedio nella biosintesi dell’etilene un b-amminoacido componente del coenzima A un g-amminoaacido coinvolto nella trasmissione dell’impulso nervoso Sono noti 700 amminoacidi naturali 20 ammino acidi, tutti a-amminoacidi, sono i componenti delle proteine. I 20 amminoacidi differiscono per il gruppo legato al carbonio a. H + H3N C R O C O – H + H3N Glicina (Gly or G) H + H3N C C O C O – H O C CH3 Alanina (Ala or A) H O – + H3N C O C O CH(CH3)2 Valina (Val or V) – H + H3N C O H O C – + H3N CH2CH(CH3)2 Leucina (Leu or L) C O – CH3CHCH2CH3 H + H3N C O C O C CH3SCH2CH2 Metionina (Met or M) O – Isoleucina (Ile or I) H + H2N C O C CH2 H2C C H2 – O H + H3N C O C CH2 Prolina (Pro or P) Fenilalanina (Phe or F) O – H + H3N C CH2 O C H O – + H3N C O C H2NCCH2 O N H Triptofano (Trp or W) Asparagina (Asn or N) O – H + H3N C O C H O + H3N – H2NCCH2CH2 (Gln or Q) C O – CH2OH O Glutammina C O Serina H + H3N C O C CH3CHOH Treonina (Thr or T) O – (Ser or S) H + H3N – C O C H O – OCCH2 O Acido Aspartico (Asp or D) + H3N – C O C O – OCCH2CH2 O Acido Glutammico (Glu or E) H + H3N C O C O – CH2 H H + H3N C O C CH2 OH Tirosina (Tyr or Y) N NH Istidina (His or H) + H3N O – C O C CH2SH Cisteina (Cys or C) O – H + H3N C O C H O – + H3N + CH2CH2CH2CH2NH3 Lisina (Lys or K) C O C O – CH2CH2CH2NHCNH2 Arginina (Arg or R) + NH2 Stereochimica degli Amminoacidi La Glicina è achirale. Tutti gli altri ammino acidi presenti nelle proteine hanno L-configurazione al carbonio a. – CO2 + H3N H R Proprietà Acido-Base degli Amminoacidi Proprietà della Glicina Alto punto di fusione (si decompone a 233°C) Solubilità in acqua consistente con •• O •• + H3NCH2C •• •– O• •• zwitterione o ione dipolare •• O •• •• H2NCH2C •• OH •• In soluzione fortemente acida, diciamo a pH = 1, la glicina esiste nella forma protonata. •• O •• + H3NCH2C •• OH •• Se si innalza il pH per aggiunta di una base quale protone sarà allontanato? Quello legato all’azoto o all’ossigeno? Basta confrontare i pKa Tipico ione ammonio: pKa ~9 •• O •• + H3NCH2C •• OH •• Tipico acido carbossilico: pKa ~5 La forma neutra più stabile della glicina è lo ione dipolare •• O •• + H3NCH2C •• •– O• •• Il pKa sperimentale della glicina è 2.34. L’acidità maggiore di quella di un tipico acido carbossilico si giustifica con l’azione elettronattrattrice stabilizzante del gruppo ammonio. Incrementando il pH si può allontanare il protone legato all’azoto •• O •• + H3NCH2C •• •– O• •• HO – •• O •• •• H2NCH2C Il pKa per questo protone è 9.60. •• •– O• •• Punto isoelettrico pI •• O •• + H3NCH2C •• OH •• pKa = 2.34 •• O •• + H3NCH2C •• •– O• •• pKa = 9.60 •• O •• •• H2NCH2C •• •– O• •• Il pH a cui la concentrazione dello zwitterione è massima è chiamato punto isoelettrico. Il pI della glicina è 5,97. Questo valore è la media dei pKa. Al pI le concentrazioni delle forme anionica e cationica sono uguali Amminoacidi con catena neutra H Glicina Alanina + H3N + H3 N O C C H H O C CH3 C – pKa1 = 2.34 pKa2 = 9.60 pI = 5.97 – pKa1 = 2.34 pKa2 = 9.69 pI = 6.00 O O H Valina + H3N C O C O – pKa1 = 2.32 pKa2 = 9.62 pI = 5.96 CH(CH3)2 H Leucina Isoleucina O + H3N C + H3N CH2CH(CH3)2 H O – C C O C O – CH3CHCH2CH3 pKa1 = 2.36 pKa2 = 9.60 pI = 5.98 pKa1 = 2.36 pKa2 = 9.60 pI = 5.98 O H Metionina + H3N C C O – pKa1 = 2.28 pKa2 = 9.21 pI = 5.74 CH3SCH2CH2 H Prolina + H2N C O C CH2 H2C C H2 O – pKa1 = 1.99 pKa2 = 10.60 pI = 6.30 O H Fenilalanina + H3N C C – pKa1 = 1.83 pKa2 = 9.13 pI = 5.48 – pKa1 = 2.09 pKa2 = 9.10 pI = 5.60 O CH2 H Treonina + H3N C O C CH3CHOH O O H Triptofano + H3N C C – pKa1 = 2.83 pKa2 = 9.39 pI = 5.89 – pKa1 = 2.21 pKa2 = 9.15 pI = 5.68 O CH2 N H H Serina + H3N C O C CH2OH O H Glutammina + H3N C O C – pKa1 = 2.17 pKa2 = 9.13 pI = 5.65 – pKa1 = 2.02 pKa2 = 8.80 pI = 5.41 O H2NCCH2CH2 O H Asparagina + H3N C H2NCCH2 O O C O Amminoacidi con catena ionizzabile H + Acido aspartico H3N – C OCCH2 O O C O – pKa1 = pKa2 = pKa3 = pI = 1.88 3.65 9.60 2.77 O H + Acido glutammico H3N – Tirosina C C O OCCH2CH2 O + H3N H C CH2 OH – pKa1 = pKa2 = pKa3 = pI = 2.19 4.25 9.67 3.22 O C O – pKa1 = pKa2 = pKa3 = pI = 2.20 9.11 10.07 5.66 H Tyrosine + H3N C CH2 OH O C O – pKa1 = pKa2 = pKa3 = pI = 2.20 9.11 10.07 5.66 O H Cisteina + H3N C C O – CH2SH H + H3N Lisina C O C O – + CH2CH2CH2CH2NH3 pKa1 = pKa2 = pKa3 = pI = 1.96 8.18 10.28 5.07 pKa1 = pKa2 = pKa3 = pI = 2.18 8.95 10.53 9.74 O H + H3N Arginina C C O – CH2CH2CH2NHCNH2 pKa1 = pKa2 = pKa3 = pI = 2.17 9.04 12.48 10.76 pKa1 = pKa2 = pKa3 = pI = 1.82 6.00 9.17 7.59 + NH2 H Istidina + H3N C CH2 N NH O C O – Curva di titolazione per l’Alanina Sintesi degli Amminoacidi Dagli acidi a-alogeno carbossilici O CH3CHCOH + 2NH3 Br H2O O – CH3CHCO + NH4Br +NH3 (65-70%) Sintesi di Strecker O CH3CH NH4Cl NaCN CH3CHC N NH2 1. H2O, HCl, calore 2. HO– O – CH3CHCO +NH3 (52-60%) Sintesi acetoammidomalonica O O CH3CH2OCCCOCH2CH3 H CH3CNH O 1. NaOCH2CH3 2. C6H5CH2Cl O O CH3CH2OCCCOCH2CH3 CH3CNH O CH2C6H5 (90%) O HCCOH (65%) CH2C6H5 H3 N + HBr, H2O, calore O O CH3CH2OCCCOCH2CH3 CH3CNH O CH2C6H5 Reazioni degli Amminoacidi Acilazione del gruppo amminico Il gruppo amminico con un agente acilante viene trasformato in ammide. O O O + – + H3NCH2CO CH3COCCH3 O O CH3CNHCH2COH (89-92%) Esterificazione del gruppo carbossilico O + – H3NCHCO CH3 + CH3CH2OH HCl O Cl – + H3NCHCOCH2CH3 CH3 (90-95%) Test alla Ninidrina O O OH + + H3NCHCO– OH R O O O– O RCH + CO2 + H2O + N O O Risoluzione enzimatica degli amminoacidi COO COO H3N H H R Enantiomeri L (S) R - Ac2O H R H3C COOH H NHAc R O D (S)- Ac2O COOH AcHN NH3 = Ac2O O 2 COOH AcHN COOH H H R NHAc R acilasi COOH COOH H2 N H R H NHAc R Risoluzione chimica degli amminoacidi COO COO H3N H H R Enantiomeri L (S)- R Ac2O H R H3C COOH H NHAc R O D (S)- Ac2O COOH AcHN NH3 = Ac2O O 2 * R NH2 COO AcHN H R * R NH2 R*-NH3 COO NHAc R*-NH3 H R Sali diasteroisomerici NaOH, H2O separazione COO COO H3N H R H NH3 R Peptidi Peptidi I peptidi sono composti in cui un legame ammidico (legame peptidico) lega il gruppo amminico di un a-ammino acido con il gruppo carbossilico di un altro. Alanina e Glicina H + H3N C O C H – O + H3N CH3 C – O H H + H3N C O C CH3 H O C N C H H O C – O dipeptide Alanilglicina H + H3N N-terminale C CH3 H O C N C H H Ala—Gly AG O C – O C-terminale H + H3N C C CH3 H + H3N C H H O N C H H H O C N C H CH3 O C – O Alanilglicina Ala—Gly AG – O Glicilalanina Gly—Ala GA O C Isomeri costituzionali Alanilglicina H + H3N C CH3 H O C N C H H O C – O Il legame peptidico ha geometria planare. H H N H3C H2N COOH H H N H2N OH C 3 H O N H2N O H N H H O R H Ala-Gly H H O H3C DIPEPTIDE COOH H TRIPEPTIDE R H H O N N H R H O H R PENTAPEPTIDE R N H Ala-Gly-Ala H COOH NH2Ala-Gly-PheCOOH H Ala + Gly + Phe H2O NH2Ala-Gly-PheCOOH NH2Ala-Phe-GlyCOOH NH2Gly-Ala-PheCOOH NH2Gly-Phe-AlaCOOH NH2Phe-Gly-AlaCOOH NH2Phe-Ala-GlyCOOH TETRAPEPTIDE 24 SEQUENZE (ISOMERI) POLIPEPTIDE INFINITE SEQUENZE Determinazione della struttura di un Peptide Struttura primaria La struttura primaria è data dalla sequenza di amminoacidi e dai ponti disolfuro Strategia (Sanger) Premio Nobel per la Chimica 1958 e 1980 Sequenza dei peptidi 1. Determinazione degli amminoacidi presenti e loro rapporto molare. 2. Scissione del peptide in frammenti e determinazione della composizione amminoacilica dei frammenti. 3. Identificazione degli amminoacidi Nterminale e C-terminale nel peptide e nei frammenti. 4. Organizzzione delle informazioni fino a defenire la sequenza. L’idrolisi acida del peptide peptide (6 M HCl, 24 hr) porta alla miscela degli amminoacidi. La miscela può essere smistata nei suoi componenti mediante cromatografia a scambio ionico, che dipende dal pI degli amminoacidi. Gli amminoacidi sono evidenziati mediante ninidrina. Un analizzatore automatico richiede solo10-5 10-7 g di peptide. L’idrolisi acida scinde tutti i legami peptidici, per ottenere frammenti bisogna condurre un’idrolisi parziale mediante enzimi. Carbossipeptidasi La carbossipeptidasi è un enzima proteolitico che catalizza l’idrolisi delle proteine scindendo selettivamente il legame peptidico che coinvolge l’amminoacido C-terminale. O O + H3NCHC R proteina C O – NHCHCO R Tripsina La tripsina scinde selettivamente il legame peptidico Che impegna il gruppo carbossilico della lisina o dell’arginina. O O O NHCHC NHCHC NHCHC R R' R" lisina o arginina Chimotripsina La chimotripsina scinde selettivamente i legami Peptidici che impegnano il gruppo carbossilico di amminoacidi aromatici. O O O NHCHC NHCHC NHCHC R R' R" fenilalanina, tirosina, triptofano Amminoacido N-terminale La sequenza amminoacilica è ambigua fino a che non si definiscono gli amminoacidi N- e C- terminali. L’amminoacido C-terminale può essere determinato mediante idrolisi enzimatica con carbossipeptidasi. E’ possibile determinare l’amminoacido Nterminale sfruttando il maggior carattere nucleofilo dedll’N terminale rispetto agli N ammidici. Metodo di Sanger Il reagente è l’1-fluoro-2,4-dinitrobenzene. L’1-fluoro-2,4-dinitrobenzene reagisce come nucleofilo nella sostituzione aromatica. NO2 O2N O O F + H2NCHC NHCHC NHCH2C O2N O O O NHCHC NHCHC NHCH2C CH(CH3)2 CH2C6H5 – NHCHCO CH3 CH(CH3)2 CH2C6H5 NO2 O O O – NHCHCO CH3 NO2 O2N O NHCHC O NHCHC O O NHCH2C – NHCHCO CH3 CH(CH3)2 CH2C6H5 H 3 O+ NO2 O2N O O O O + + + NHCHCOH + H3NCHCO– + H3NCH2CO– + H3NCHCO– CH(CH3)2 CH2C6H5 CH3 Insulina L’insulina è un polipeptide costituito da 51 amminoacidi. Ha due catene: quella A formata da 21 amminoacidi e quella B formata da 30 amminoacidi. FVNQHLCGSHLVGALYLVCGERGFFYTPKA Catena B La fenilalanina (F) è N terminale. FVNQHLCGSHL SHLV LVGA VGAL ALY YLVC VCGERGF GFFYTPK YTPKA Struttura Primaria dell’insulina bovina N terminale A S S C terminale A 15 5 E Q C V C S L Y Q L I F E N 20 C V YC A S S 10 N S S H L N Q V S C F G S H L V G A L Y L V 5 C 15 G 20 10 N terminale E B G R F F Y K P T A C terminale 25 30 B Degradazione di Edman 1. Metodo per la determinazione dell’amminoacido N-terminale. 2. Può essere utilizzato in sequenza per determinare i primi 20 amminoacidi a partire dall’N-terminale. 3. Richiede campioni di solo 10-10 g. 4. E’ stato automatizzato. N C S Fenil isotiocianato O C6H5N C S + + H3NCHC NH peptide R S O C6H5NHCNHCHC R NH peptide S O C6H5NHCNHCHC peptide NH R HCl (anidro) S C6H5NH C C + N CH R tiazolone O + H3N peptide Il tioazolone isomerizza a feniltioidantoina che viene identificata mentre il residuo peptidico può essere sottoposto ad una seconda degradazione di Edman. C6H5 S N C C O CH HN R S C6H5NH C C N CH R O + + H3N peptide Meccanismo della Degradazione di Edman Phe H3C N C S H2N H H N pH 9 S N C H2N H H N COOH H Phe O H N H H O H N H H O H3C O COOH H Phe S H N C H3C HN H H N O O H H H N H COOH Phe H H N S H3C H N C AcOH N N H2N O N N H N COOH H CH3 H S HO H N OH H H H H N OH COOH CH2Phe O H COOH CH2Phe H N N S O CH3 H Struttura Secondaria delle Proteine Struttura Primaria = sequenza di amminoacidi e ponti disolfuro. Struttura secondaria = relazione conformazionale fra amminoacidi spazialmente vicini: a elica e foglietto b pieghettato La struttura b è molto comune con proteine costituite da amminoacidi con piccole catene laterali (glicina, alanina, serina). La fibroina (principale proteina della seta) è caratterizzata dalla sequenza ripetuta: —Gly—Ser—Gly—Ala—Gly—Ala Le catene adiacenti sono antiparallele Legami idrogeno fra N—H e O=C delle catene a Elica a elica di una proteina formata solo da L-alanina. L’elica è destrorsa con 3.6 amminoacidi per giro. I legami idrogeno sono interni alla catena. Proteine dei muscoli (miosina) e della lana(a-cheratina) hanno una struttura a-elica. Carboxypeptidase Disulfide bond Zn2+ Arg-145 N-terminus C-terminus tube model ribbon model Sintesi dei peptidi Il problema della sintesi dei peptidi è legato al fatto che devono reagire fra loro molecole bifunzionali per cui per ottenere la voluta sequenza non basta mettere insieme i due amminoacidi. Se ad esempio volendo la sequenza Phe—Gly mettessimo insieme fenil alanina e glicina otterremmo i quattro dipeptidi: Phe—Phe Gly—Gly Phe—Gly Gly—Phe Bisogna proteggere il gruppo anmminco dell’amminoacido che dovrà essere quello Nterminale ed il gruppo carbossilico di quello che sarà C-terminale N-Protetto fenilalanina C-Protetto glicina O X O NHCHCOH H2NCH2C CH2C6H5 X O O NHCHC NHCH2C CH2C6H5 Y Y X O O NHCHC NHCH2C Y CH2C6H5 O + H3NCHC O – NHCH2CO CH2C6H5 Phe-Gly Protezione gruppo amminico Benzilossicarbonil cloruro O O CH2OCCl + + – H3NCHCO CH2C6H5 1. NaOH, H2O 2. H+ O CH2OC O NHCHCOH CH2C6H5 (82-87%) O CH2OC O NHCHCOH CH2C6H5 O abbreviato: ZNHCHCOH o Z-Phe CH2C6H5 Rimozione: a) idrogenolisi b) scissione con HBr in acido acetico O CH2OC O NHCHCNHCH2CO2CH2CH3 CH2C6H5 H2, Pd O CH3 CO2 H2NCHCNHCH2CO2CH2CH3 CH2C6H5 (100%) O CH2OC O NHCHCNHCH2CO2CH2CH3 CH2C6H5 HBr O CH2Br CO2 + H3NCHCNHCH2CO2CH2CH3 – Br CH2C6H5 (82%) tert-Butossicarbonilazide O (CH3)3COC O NHCHCOH CH2C6H5 abbreviato: O BocNHCHCOH CH2C6H5 o Boc-Phe O (CH3)3COC O NHCHCNHCH2CO2CH2CH3 CH2C6H5 HBr O H3C C H3C CH2 CO2 + H3NCHCNHCH2CO2CH2CH3 – CH2C6H5 Br (86%) Protezione del gruppo Carbossilico Deprotezione degli esteri avviene per idrolisi basica. Gli esteri benzilici possono essere subire idrogenolisi. Il gruppo carbossilico viene protetto come estere. O O C6H5CH2OC O NHCHCNHCH2COCH2C6H5 CH2C6H5 H2, Pd O C6H5CH3 CO2 + – H3NCHCNHCH2CO CH2C6H5 (87%) CH3C6H5 Formazione del legame peptidico DCC O O ZNHCHCOH + H2NCH2COCH2CH3 CH2C6H5 DCC, cloroformio O ZNHCHC O NHCH2COCH2CH3 CH2C6H5 (83%) O + ZNHCHCOH C6H11N C CH2C6H5 H C6H11N O C C6H11N OCCHNHZ CH2C6H5 NC6H11 O H C6H11N C O + ZNHCHC O NHCH2COCH2CH3 CH2C6H5 C6H11NH O H2NCH2COCH2CH3 H C6H11N O C C6H11N OCCHNHZ CH2C6H5 Estere attivo O O ZNHCHCO NO2 + H2NCH2COCH2CH3 CH2C6H5 cloroformio O ZNHCHC O NHCH2COCH2CH3 + HO CH2C6H5 (78%) NO2 Sintesi in fase solida: Merrifield Premio Nobel in Chimica: 1984 Supporto CH2 CH CH2 CH CH2 CH Copolimero stirene divinilbenzene CH2 CH Supporto CH 2 CH CH2 CH CH2 CH CH2 CH Trattando il polimero con ClCH2OCH3 e SnCl4 si funzionalizzano alcuni anelli benzenici con ClCH2. CH2 CH CH2 CH CH2 CH CH2 CH2Cl CH CH2 CH CH2 CH CH2 CH CH2 CH O – BocNHCHCO R CH2Cl CH2 CH CH2 CH2 CH O BocNHCHCO R CH CH2 CH2 CH CH2 CH CH2 O CH CH2 O + H3N peptide C NHCHC R' O NHCHCO R CH CH2 CH2 CH CH2 CH CH2 CH CH2 CH CH2 CH2Br O O + H3N peptide C NHCHC R' O – NHCHCO R CH