Amminoacidi Sono molecole che contengono un gruppo amminico e un acido carbossilico. Sono stati identificati più di 700 AA diversi. Vengono classificati in funzione della posizione relativa della funzione amminica e di quella acida: a, b, g, etc. Hanno ruoli biologici molto diversi. alanina: a-amminoacido proteinogenico OH H2N COOH H2N S COOH COOH S NH2 b-alanina acido g-amminobutirrico statina GABA b-alanina: unità strutturale presente nel CoA. GABA: neurotrasmettitore ad azione inibitrice; ha azione ipertensiva statina: componente di un pentapeptide che inibisce l'azione di una proteasi, la pepsina Aminoacidi A parte la glicina tutti gli amminoacidi proteinogenici sono chirali e, negli organismi superiori, le proteine sono formate solo da amminoacidi della serie L. Negli organismi inferiori (batteri) si trovano anche amminoacidi della serie D e amminoacidi non chirali come l’AiB (acido a-amminoisobutirrico) Aminoacidi OH H3N O H3N O O pKa = 2.35 (4.76 HAc) O H3N O H2N O O pKa = 9.78 (10.7 RNH3+) Punto Isoelettrico (pI) E’ il valore di pH al quale la carica netta di una certa specie è zero. Il pI è la media dei valori di pKa dei gruppi carbossilico e ammonio. (9.78+2.35)/2 = 6.06 Aminoacidi: istidina e arginina pKa = 6.95 pKa = 6.10 N N H imidazolo NH H2 N H+ NH2 NH2 H2N NH2 pKa = 13.6 TEA (trietil ammina) pKa = 10.75 Titolazioni di amminoacidi: ALANINA Titolazioni di amminoacidi: Arginina O H3N pKa1 OH O H3N 2.01 HN HN pKa2 O O H2N 9.04 HN NH3 HN pKa3 O O H2N 12.48 HN NH3 HN O HN NH3 pI = 10.7 HN NH2 Titolazioni di amminoacidi: Acido Aspartico O H3N O OH pKa1 OH 2.10 O H3N O OH pI = 2.98 pKa2 O 3.86 O H3N O O pKa3 O 9.82 O H2N O O O Elettroforesi Amminoacidi: reazioni Reazioni del gruppo amminico: • acilazione • alchilazione CH3I H2N-CHR-COOH (H3C)3N-CHR-COO (eccesso) - reazione _ + betaina di Sanger F NH-CHR-COOH O2N O2N + H2N-CHR-COOH NO2 + NO2 - reazione di Edman Ph-N=C=S + H2N-CHR-COOR' Ph-NH-CS-NH-CHR-COOR' HF Amminoacidi: reazioni Reazioni del gruppo carbossilico: Formazione di esteri: CH3OH CH3OH + H3N-CHR-COOH _ Cl H2N-CHR-COOH HCl + H3N-CHR-COOCH3 _ Cl HCl NaHCO3 H2N-CHR-COOCH3 H2O NB: gli esteri degli a-amminoacidi sono instabili. Più stabili i loro cloridrati. H N NH2 CO CO2CH3 + OC H3CO2C 2 CH3OH N H H2N 2,5-dichetopiperazina Riduzione del gruppo estereo: LAH H2N-CHR-COOCH3 H2N-CHR-CH2OH dietiletere b-amminoalcol + CH3OH Amminoacidi: reazioni Reazione con la ninidrina Amminoacidi: sintesi Ammonolisi di acidi a-bromocarbossilici Amminoacidi: sintesi Sintesi di Gabriel Amminoacidi: sintesi Sintesi di Strecker KCN, NH4Cl Alchilazione della glicina N-funzionalizzata 1. LDA Ph Ph H3O 2. RX NCHRCO2Et NCH2CO2Et _ Ph 78 °C Ph ( +_ ) + _ + H3NCHRCO2 ( +_ ) Brucina (2,3-dimetossistricnina) morfina Amminoacidi: sintesi enantioselettiva _ RCOCO2H + 2 * PhCHCH3NH2 _ H2O R N ottic.attivo + * H3NCHCH3Ph CO2 R = CH3, CH2Ph, etc. PH * CH3 ottic.attivo Pd(OH)2/C/ H2 _ RCHNH2CO2 ottic.attivo + NH4 Pd/C/H2 etanolo _ 2 PhCH CH 2 3 R * HN _ + * CO2 H3NCHCH3Ph * PH CH3 ottic.attivo _ + RCHNH3CO2 ottic.attivo Ad es. utilizzando la (S)-(–)-1-fenetilammina, dopo la idrogenazione del doppio legame imminico, si ottengono due diastereomeri salini in proporzioni diverse che possono essere separati per cristallizzazione frazionata, sottoposti ad idrogenolisi per dare l'amminoacido che sarà otticamente attivo.