Miglioramento degli apprendimenti di base e valutazione internazionale OCSE-PISA: sviluppo professionale degli insegnanti nel contesto internazionale. Gruppo di Scienze Sottogruppo 1 Palmucci et al.: molecole e composti Finalità Comprendere il significato di molecola e di composto Obiettivi generali - conoscere le principali leggi della nascita della chimica come scienza - riconoscere la validità delle leggi ponderali e volumetriche in prove pratiche - interpretare le leggi formulando teorie particellari - risalire alla formula di un composto da dati sperimentali OBIETTIVI SPECIFICI Nelle trasformazioni (fisiche e chimiche) la massa non varia La massa non cambia indipendentemente dagli stati di aggregazione di reagenti e prodotti Due elementi che reagiscono per formare un composto lo fanno sempre con lo stesso rapporto in peso I composti hanno MODALITA’ APERTURE AL REALE Livello quantitativo. Si pesano i reagenti, si mescolano e, quindi si pesano i VERIFICA prodotti. SPERIMENTALE Scegliere diversi tipi di DELLA LEGGE DI reazioni: comparsa/scomparsa LAVOISIER di solidi, cambiamenti di colore e formazione di gas ESPERIENZA VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DEI RAPPORTI COSTANTI Livello quantitativo. Si prepara l’ossido di magnesio calcinando in crogiuolo del magnesio precedentemente pesato. Applicando la legge di conservazione della massa si risale alla quantità di ossigeno una formula e sono cosa diversa dalle miscele Dal rapporto è possibile risalire alla formula del composto Quando due sostanze in fase gassosa reagicono lo fanno secondo rapporti in volume costanti Esistono le molecole, sia per i LEGGI DI composti che per gli AVOGADRO E DI GAY-LUSSAC elementi Nelle reazioni gli atomi non cambiano, cambia solo il modo in cui sono combinati tra loro che ha reagito e si constata che il rapporto in peso dei due reagenti è circa lo stesso per tutti i gruppi, indipendentemente dalla quantità iniziale di magnesio. Conoscendo il rapporto e le masse atomiche dei due elementi si deduce la formula dell’ossido. Si forniscono tabelle con dati (ponderali e volumetrici) relativi a reazioni di sintesi di composti gassosi a partire da elementi gassosi. Si utilizzano dei modelli particellari, nel rispetto delle due leggi ponderali, per rappresentare le reazioni: per fare questo risulta necessario utilizzare molecole biatomiche per gli elementi gassosi. Stabilito che alcuni elementi hanno molecola biatomica è possibile utilizzare i dati e le rappresentazioni per definire la formula dei composti ottenuti.