SCHEDA INSEGNAMENTO- requisiti trasparenza
1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO
Elementi di psicopatologia e psicodiangostica
2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO
8 CFU
3. CORSO DI LAUREA:
Metodologia dell’Intervento Psicologico
4. ANNO DI CORSO
Secondo
5. NOMINATIVO DOCENTE
Omar Gelo
6. CURRICULUM DEL DOCENTE
Ricercatore di Psicologia dinamica presso l’Università del Salento. I suoi interessi di ricerca
riguardano:
a) la riflessione sulla metodologia di ricerca quantitativa, qualitativa e mista, con particolare
riferimento all’ambito della ricerca in psicoterapia;
b) lo studio del processo psicoterapeutico e la sua relazione con l’esito, con particolare
riferimento all'uso della metafora nel discorso clinico, lo studio dei processi di regolazione
cognitivo-emotiva attraverso l'analisi computerizzata dei trascritti terapeutici, e
l'applicazione della teoria dei sistemi dinamici per la comprensione del processo di
cambiamento terapeutico;
c) l’integrazione in psicoterapia, in particolare attraverso l’applicazione dei principi della teoria
dei sistemi dinamici, ai fini della formulazione di un modello generale di psicoterapia.
7. PROGRAMMA
Il corso intende descrivere e stimolare la riflessione relativamente alla psicopatologia, al suo
rapporto con i disturbi mentali, e alla loro diagnosi. Il corso è articolato in tre fasi:
(I)
la prima parte del corso intende discutere il concetto di normale e patologico in diverse
teorie della personalità;
(II) la seconda parte del corso è rivolta alla presentazione delle diverse disfunzioni psichiche
(psicopatologia) da una prospettiva fenomenologico-descrittiva;
(III) la terza parte parte del corso intende descrivere quali disfunzioni psichiche si possono
osservare nei diversi disturbi mentali e come è possibile la loro diagnosi. In particolare,
dopo aver introdotto tale tematica da una prospettiva ateorico-descrittiva (DSM-IV), si
procederà alla discussione critica di quest’ultima partendo da una prospettiva teoricointerpretativa (psicodinamica e cognitivista sistemico-processuale) che permetta di ridare
senso a ciò che può essere descritto e diagnosticato come disturbo mentale.
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il risultato di apprendimento atteso consiste sia nell’acquisizione dei contenuti delle teorie così
come riportate nei testi, ma anche e sopratutto nella capacità di organizzare le informazioni in
quadri di conoscenza sistematici. L’spprendimento previsto dovrebbe permettere di rispondere alle
seguenti domande::
a) cos’è la salute e cos’è la malattia? Quali sono i diversi criteri sulla base dei quali è possibile
identificare e discutere di queste due categorie?
b) quali sono le principali disfunzioni dei processi psichici da una prospettiva descrittivofenomenologica?
c) Quali sono i principali disturbi mentali e come è possibile procedere alla loro diagnosi da
una prospettiva rispettivamente (i) ateorico-descrittiva e (ii) teorico-interpretativa?
9.TESTI DI RIFERIMENTO
- Scharfetter, C. (2004). Psicopatologia generale. Un’introduzione. Roma: Fioriti (capitolo 1)
- Albasi C. (2009). Psicopatologia e ragionamento clinico. Milano: Raffaello Cortina Editore.
- Barron, J. W. (a cura di) (2005). Dare un senso alla diagnosi. Milano: Raffaello Cortina
- Lombardo, G., P. e Pedone, G. (1998). Normale e patologico nelle teorie della personalità. Bari:
Laterza
- Scrimali, T., Alaimo, S. M., e Grasso, F. (a cura di) (2007). Dal sintomo ai processi.
L'orientamento costruttivista e complesso in psicodiagnostica. Milano: Franco Angeli (capitoli
1, 2, 3, 4)
- Dispense fornite dal docente relative al DSM-IV-TR (criteri diagnostici e casi clinici)
- Slide delle lezioni ed eventuale altro materiale indicato dal docente a lezione
10. PROPEDEUTICITÀ
11.ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE
Venerdì: ore 12-14 (si consiglia di concordare previamente via telefono o e-mail)
Palazzo Parlangeli – via Stampacchia - stanza 43/A (IV piano)
E-mail: [email protected] (si risponde solo alle e mail firmate. Non si risponde a richieste di
conferma di informazioni già disponibili - ad esempio richiesta conferma della data appello di
esame)
12.ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Il corso è organizzato in lezioni frontali.
13. FREQUENZA
Come da regolamento didattico, la frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Saranno attivate modalità sistematiche di controllo della frequenza
La frequenza di almeno il 75% delle lezioni è condizione indispensabile per poter sostenere l'esame
14. EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
15. METODO DI VALUTAZIONE
L'esame si articola in un esame orale.
Criteri di ammissione all'esame
E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo)
con almeno 7 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio appello.
Lo studente che non dovesse superare l'esame deve attendere almeno 30 giorni prima di sostenere
nuovamente l'esame.
Sono ammessi a sostenere la prova d'esame gli studenti che presentano all'atto della prova
documentazione circa la propria identità e il possesso dei requisiti previsti dal Corso, secondo le
modalità previste.
L'orario dell'appello va inteso come indicante l'apertura della sessione d’esame.
In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati, e avviane la ripartizione degli
studenti in fasce orarie qualora il numero degli iscritti lo richiedesse. Gli studenti risultanti assenti
perdono la facoltà di partecipare alla prova.
Data e modalità di pubblicazione dei risultati e della verbalizzazione e dei colloqui integrativi viene
indicata prima dell'inizio della prova.
Lo studente prenotato che non cancella nei tempi utili la propria prenotazione è considerato a tutti
gli effetti partecipante alla sessione di esame, dunque assimilato allo studente che si ritira durante la
prova. Conseguentemente per tale studente varrà il vincolo della non possibilità di sostenere lo
stesso esame nei 30 giorni successivi
16.DATI STATISTICI
Si rimanda al report riportato sul sito del Corso di Laurea
17. DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO
Inizio: Gennaio 2011
Termine: Maggio 2011
19. CALENDARIO PROVE DI ESAME
Si rimanda al calendario generale pubblicato sul sito
Gli orari e il luogo di esame verranno pubblicati sulla bacheca della pagina elettronica del docente
all’inizio in concomitanza con la possibilità di registrarsi all’esame.