IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s. 2014-15 Stage Aziendali in Alternanza Scuola-Lavoro classi QUARTE a.s. 2014/2015 novembre – dicembre 2014 RELAZIONE DI STAGE: INDIRIZZO ACCOGLIENZA TURISTICA INDICAZIONI La relazione dovrà essere realizzata in formato digitale e salvata in formato pdf, verrà consegnata nel al docente tecnico pratico dell’indirizzo di studi scelto. Dovrà sviluppare i seguenti punti: STRUTTURA DEL LOCALE  Tipologia della struttura ricettiva: forma e caratteristica giuridica dell’impresa.  Collocazione del locale (contesto geografico, culturale, sociale, economico della zona, elementi caratteristici)  Analisi del mercato turistico locale (domanda e offerta turistica)  Storia della struttura ricettiva e ricerca sull’evoluzione dell’attività alberghiera  Servizi offerti dalla struttura  Capacità ricettiva  Tipologia di clientela (motivazioni sociali, culturali, economiche, ecc...) ANALISI DELLA CATENA ALBERGHIERA  Caratteristiche della catena di appartenenza (n° alberghi, ocalizzazione, tipologia della catena, standard qualitativi e servizi centralizzati)  Rappresentazione organigramma divisionale della catena di appartenenza RISORSE UMANE  Organigramma gerarchico del personale e gestione delle risorse umane  Modalità di assunzione e di inserimento del personale nell’azienda  Tipologia di contratti di lavoro presenti in azienda  Presenza di organizzazione sindacale all’interno dell’azienda  Indicazione del proprio turno di lavoro  Descrizione delle mansioni svolte durante il tirocinio ROOM DIVISION  Organigramma del settore Room Division  Presentazione della suddivisione dei reparti  Organigramma del reparto Front Office  Illustrazione delle attrezzature e degli arredi del Front Office  Le varie tipologie di camere presenti in albergo  Organizzazione e i servizi del reparto piani con riferimento al ruolo della Governante in albergo.  Igiene delle attrezzature, dell’ambiente, del personale  Antinfortunistica: dispositivi di sicurezza presenti, rispetto delle regole antinfortunistiche ANALISI ECONOMICA DELLA STRUTTURA  Rapporti della struttura ricettiva con le agenzie di viaggio  Tipologia contrattuale (allotment, free-sale, vuoto per pieno)  Modalità di pagamento  Tipologie delle tariffe alberghiere applicate all’interno della struttura  Analisi dei documenti fiscali emessi per la vendita dei servizi  Elenco dei costi tipici dell’impresa distinguendo i costi pluriennali dagli altri. IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s. 2014-15 IL MARKETING: azioni di marketing intraprese dalla struttura ricettiva  Forme di pubblicità  Sponsorizzazioni  Fidelizzazione dell’ospite  Proponi un piano di marketing per l’albergo in questione evidenziando quali sono i punti di forza e di debolezza e le relative opportunità e minacce IL TURISMO  Proponi un’escursione nelle vicinanze dell’albergo indicando tempi e attrattive da visitare. CONCLUSIONI (analisi esperienza):  Valutazione dell'esperienza (esperienza positiva/negativa perché …)  Problemi incontrati e soluzioni prese  Rapporto con il personale  Confronto di questa esperienza con i precedenti tirocini  Valutazione sulla preparazione scolastica  Valutazione sulle nuove conoscenze e competenze acquisite