Atletica - Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali:
MODULO- ATLETICA LEGGERA
1° anno – 2° SEMESTRE
Prof. Domenico Di Molfetta
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Insegnamento Pratico Teorico 15 ore
Esame: unico con T.T.D sport individuali e moduli afferenti
Obiettivi del corso
L’atletica leggera ha come peculiarità il confronto diretto tra atleti
attraverso il conseguimento di una performance. Per raggiungere questi
obiettivi i tecnici devono saper dirigere una preparazione strutturata e
sistematica che va dall’apprendimento della tecnica sportiva delle varie
discipline allo sviluppo delle capacità fisiche condizionali ad esse
correlate.
Obiettivo del corso è di portare gli allievi a saper analizzare le specialità
dell’atletica prese in esame nel corso di studi, trattandone sia gli aspetti
tecnici, didattici, metodologici e psico-pedagogici.
OBIETTIVI FORMATIVI:
 Individuare i fondamentali tecnici e biomeccanici delle specialità.
 Individuare e distinguere le caratteristiche trasversali delle specialità.
 Individuare e distinguere le metodologie didattiche
 Progettare ed organizzare un percorso didattico relativo alla specialità
dell’atleta principiante (attività ludico specialistica)
 Saper organizzare e programmare l’allenamento del giovane
 Avvalersi delle conoscenze degli altri insegnamenti per supportare la
teoria e la didattica.
CONTENUTI:
 Tappe dello sviluppo tecnico-didattico dei gesti fondamentali o di base.
 Valutazione del gesto tecnico sportivo (osservazione ed individuazione
dei descrittori).
 Progettazione e percorsi didattici per le specialità.
MODALITÀ DI VERIFICA:
Intermedia: eventuale prova pratica.
Finale: esame unico orale, integrato con T.T.D. teoria
afferenti.
e moduli
PROGRAMMA DEL CORSO











Tecnica e aspetti biomeccanici delle specialità prescelte
Punti essenziali della tecnica
Fattori influenzanti la prestazione
Lo sviluppo della capacità coordinative in relazione alle specialità
La didattica: dal gioco all’apprendimento tecnico
salto in lungo/triplo
le corse: di velocità e resistenza
le staffette
i lanci: proposte metodologiche trasversali.
Peculiarità dell’allenamento e programmazione per il giovane
Le fasi della programmazione a lungo termine: aspetti generali.
IL REGOLAMENTO:
I LANCI , LE CORSE ED IL SALTO IN LUNGO E TRIPLO
1. Modalità di svolgimento della gara
2. Le caratteristiche delle specialità
3. I casi di nullo
4. La misurazione
5. La classifica
TECNICA E DIDATTICA DELLE SPECIALITA’
IL SALTO IN LUNGO
1. gli aspetti tecnici
2. la didattica di base
IL SALTO TRIPLO
1. gli aspetti tecnici
2. la didattica di base
LE CORSE
Andature tecniche
La partenza dai blocchi
1.
Azione della I gamba
2.
Azione della II gamba
3.
I passi intermedi e la ritmica
LE STAFFETTE
l’azione di cambio nella 4x100 e 4x400
didattica di base
IL LANCIO DEL PESO
1. L’attrezzo e l’impugnatura
2. Il lancio con la tecnica rettilinea
3. Il lancio rotatorio
4. I preliminari
5. La traslocazione
6. L’arrivo in doppio appoggio
7. Il lancio
8. Il cambio
TESTI CONSIGLIATI:
1. Di molfetta-aa.vv.- Il Manuale Dell’allenatore- volumi 1-2 -3- Pubblicato
Da Atletica Studi- C.S.R. Fidal Roma - supplementi 2002
2. Di molfetta-aa.vv . L’allenamento nell’atletica giovanile: parte 1^ e 2^
Pubblicato Da Atletica Studi- C.S.R. Fidal Roma - supplemento3 –
luglio 2004
3. Di molfetta-aa.vv.- Il Manuale Dell’istruttore- seconda edizione.–
Pubblicato Da Atletica Studi- C.S.R. Fidal Roma - supplemento 1999.
APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI
 Bucchioni F.- Gli esercizi di lancio in forma semplificata - DA
“MACOLIN” 5\1986.
 D. Di molfetta. - monografia - Il Lancio Del Giavellotto :tecnica
metodologia e didattica - Pubblicato Da Atletica Studi- C.S.R. Fidal
Roma - - supplemento 1995.
 D. Di molfetta -Aspetti tecnico metodologici e didattici
nell’insegnamento dei lanci in ambito giovanile e scolasticoPubblicato Da Atletica Studi- C.S.R. Fidal Roma - - n°1 1999- pag 39/
58
 D. Di molfetta- DALL’ATTIVITÀ’ GIOVANILE ALL’ALTA QUALIFICAZIONE:
ASPETTI METODOLOGICI prima parte - Pubblicato Da
NUOVA
ATLETICA- UDINE- N°186 – maggio/giugno - 2004 pp.gg 31-38
 Di molfetta-aa.vv.- STUDI E RICERCHE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’
MOTORIE E SPORTIVE: Nuovi orientamenti nell’allenamento d’alto livello,
aspetti metodologici
ed
esperienze pratiche -Edizioni Pensa
Multimedia- 2004 pp.gg. 163-174
 Di molfetta D. – Silvaggi N.- LA FORZA MUSCOLARE:ASPETTI SULLA
NEUROFISIOLOGIA MUSCOLARE - Pubblicato Da Atletica Studi- C.S.R.
Fidal Roma - N°1-- 2004 Di molfetta D. – Silvaggi N.- LA FORZA MUSCOLARE: METODI DI SVILUPPO
DELLA FORZA, L’ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMALE ED ESPLOSIVA Pubblicato Da Atletica Studi- C.S.R. Fidal Roma - N°1-- 2004 D. Di molfetta -DALL’ATTIVITÀ’ GIOVANILE ALL’ALTA QUALIFICAZIONE:
ASPETTI METODOLOGICI prima parte
- Pubblicato Da
NUOVA
ATLETICA- UDINE- N°186 – maggio/giugno - 2004 pp.gg 31-38
 D. DI MOLFETTA-AAVV-Il Muscle Lab ed i test da campo: lettura
integrata per il controllo del processo di sviluppo fisico e tecnico
dell’atleta Pubblicato Da:Atleticastudi-Centro Studi & ricerche FIDAL
supplemento1/22007 PP.GG 209 230
 Hann E.: L'allenamento Infantile - Società Stampa Sportiva 1986
 . Harre D.: Teoria dell'allenamento - Società Stampa Sportiva 1977
 . Manno R.: Fondamenti dell'allenamento sportivo - Zanichelli 1989
 Manno R.: L'allenamento della forza - Società Stampa Sportiva 1988
 Manno R.: La preparazione sportiva giovanile - SdS Coni 1981
 Manno R.: L'evoluzione della forza, velocità, resistenza nelle varie età SdS Coni 1980
 Manno R.: Metodologia dell'allenamento dei giovani - SdS Coni 1986
 Saibene F., Rossi B., Cortili G.: Fisiologia e psicologia degli sport Mondadori1986
 Sotgiu P., Pellegrini F.: Attività motorie e processo educativo - Società
Stampa
 Sportiva 1989
 Tschiene P.: Aspetti metodologici dell'avviamento allo sport - SdS Coni
1980
 Tschiene P.: La strategia dell'allenamento giovanile - Centro Studi e
Ricerche
 Fidal 1985
 Weiss U., Schori B.: Il fanciullo e lo sport di alta prestazione - Società
Stampa
 Sportiva 1990
 verchonshanskij- la moderna programmazione dell’allenamento sportivoquarto volume- sds roma
 verchonshanskij- introduzione allateoria e metodologia dell’allenamento
sportivo-primo volume- sds roma
 verchonshanskij- la preparazione fisico speciale –secondo volume- sds
roma
 OSEROV - LO SVILUPPO PSICOMOTORIO DEGLI ATLETI - S.S.S. 1984
 SPAGOLLA - L’AVVIAMENTO ALL’ATLETICA LEGGERA ATL.
STUDI - SETT. 1985
 Weineck j.- l'allenamento ottimale- Calzetti e Mariucci- perugia-2001
GIORNO RICEBVIMENTO MERCOLEDÌ ORE 17