Atletica - Facoltà di Medicina e Chirurgia

annuncio pubblicitario
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali:
MODULO- ATLETICA LEGGERA
2° anno – 1° SEMESTRE
Prof. Domenico Di Molfetta
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Insegnamento Pratico Teorico 20 ore
Esame: unico con T.T.D sport individuali e moduli afferenti
Obiettivi del corso
L’atletica leggera ha come peculiarità il confronto diretto tra atleti
attraverso il conseguimento di una performance. Per raggiungere questi
obiettivi i tecnici devono saper dirigere una preparazione strutturata e
sistematica che va dall’apprendimento della tecnica sportiva delle varie
discipline allo sviluppo delle capacità fisiche condizionali ad esse
correlate.
Obiettivo del corso è di portare gli allievi a saper analizzare le specialità
dell’atletica prese in esame nel corso di studi, trattandone sia gli aspetti
tecnici, didattici, metodologici e psico-pedagogici.
OBIETTIVI FORMATIVI:
 Individuare i fondamentali tecnici e biomeccanici delle specialità.
 Individuare e distinguere le caratteristiche trasversali delle specialità.
 Individuare e distinguere le metodologie didattiche
 Progettare ed organizzare un percorso didattico relativo alla specialità
dall’atleta di medio livello all’assoluto
 Saper organizzare e programmare l’allenamento.
 Avvalersi delle conoscenze degli altri insegnamenti per supportare la
teoria e la didattica.
CONTENUTI:
 Tappe dello sviluppo tecnico-didattico dei gesti fondamentali o di base.
 Differenziazioni dei diversi aspetti del gesto tecnico
 Valutazione del gesto tecnico sportivo (osservazione ed individuazione
dei descrittori).
 Progettazione e percorsi didattici per le specialità.
 Organizzazione delle diverse discipline e protocolli di lavoro individuale
per atleti di diversa qualificazione.
MODALITÀ DI VERIFICA:
Intermedia: eventuale prova pratica.
Finale: esame unico orale, integrato con T.T.D. teoria
afferenti.
e moduli
PROGRAMMA DEL CORSO
 Tecnica e aspetti biomeccanici delle specialità.
 Punti essenziali della tecnica
 Fattori influenzanti la prestazione
 Lo sviluppo della capacità coordinative in relazione alle specialità
 La didattica
 salto in alto
 corse ad ostacoli
 lanci: proposte metodologiche trasversali.
 Tappe per il processo d’apprendimento delle specialità:
 Obiettivi e stabilizzazione dello schema del ”lancio”
 Peculiarità dell’allenamento e programmazione
 Le fasi della programmazione a lungo termine: aspetti generali.
 Aspetti trasversali della metodologia dell’allenamento nelle varie
specialità
IL REGOLAMENTO:
I LANCI , LE CORSE AD OSTACOLI ED IL SALTO IN ALTO
1. Modalità di svolgimento della gara
2. Le caratteristiche delle specialità
3. I casi di nullo
4. La misurazione dei lanci
5. La classifica
6. Il giavellotto, il peso, il disco, il martello: i dati tecnici.
TECNICA E DIDATTICA DELLE SPECIALITA’
IL SALTO IN ALTO
1. gli aspetti tecnici
2. la didattica di base
LE CORSE AD OSTACOLI
1.
La partenza dai blocchi
2.
Azione della I gamba
3.
Azione della II gamba
4.
I passi intermedi e la ritmica
IL LANCIO DEL DISCO
1. L’attrezzo e l’impugnatura
2. La traslocazione
3. L’arrivo in doppio appoggio
4. Il lancio
5. Il cambio
IL LANCIO DEL GIAVELLOTTO
1. L’attrezzo e l’impugnatura
2. La traslocazione
3. I passi speciali (5- 7 passi)
4. L’arrivo in doppio appoggio
5. Il lancio
IL LANCIO DEL MARTELLO
1. L’attrezzo e l’impugnatura
2. Preliminari del lancio
3. La traslocazione
4. Il lancio
TESTI CONSIGLIATI:
1. Di molfetta-aa.vv.- Il Manuale Dell’allenatore- volumi 1-2 -3- Pubblicato
Da Atletica Studi- C.S.R. Fidal Roma - supplementi 2002
2. Di molfetta-aa.vv . L’allenamento nell’atletica giovanile: parte 1^ e 2^
Pubblicato Da Atletica Studi- C.S.R. Fidal Roma - supplemento3 –
luglio 2004
3. Di molfetta-aa.vv.- Il Manuale Dell’istruttore- seconda edizione.–
Pubblicato Da Atletica Studi- C.S.R. Fidal Roma - supplemento 1999.
APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI
 Bucchioni F.- Gli esercizi di lancio in forma semplificata - DA
“MACOLIN” 5\1986.
 D. Di molfetta. - monografia - Il Lancio Del Giavellotto :tecnica
metodologia e didattica - Pubblicato Da Atletica Studi- C.S.R. Fidal
Roma - - supplemento 1995.
 D. Di molfetta -Aspetti tecnico metodologici e didattici
nell’insegnamento dei lanci in ambito giovanile e scolasticoPubblicato Da Atletica Studi- C.S.R. Fidal Roma - - n°1 1999- pag 39/
58
 D. Di molfetta- DALL’ATTIVITÀ’ GIOVANILE ALL’ALTA QUALIFICAZIONE:
ASPETTI METODOLOGICI prima parte - Pubblicato Da
NUOVA
ATLETICA- UDINE- N°186 – maggio/giugno - 2004 pp.gg 31-38
 Di molfetta-aa.vv.- STUDI E RICERCHE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’
MOTORIE E SPORTIVE: Nuovi orientamenti nell’allenamento d’alto livello,
aspetti metodologici
ed
esperienze pratiche -Edizioni Pensa
Multimedia- 2004 pp.gg. 163-174
 Di molfetta D. – Silvaggi N.- LA FORZA MUSCOLARE:ASPETTI SULLA
NEUROFISIOLOGIA MUSCOLARE - Pubblicato Da Atletica Studi- C.S.R.
Fidal Roma - N°1-- 2004-
 Di molfetta D. – Silvaggi N.- LA FORZA MUSCOLARE: METODI DI SVILUPPO
DELLA FORZA, L’ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMALE ED ESPLOSIVA Pubblicato Da Atletica Studi- C.S.R. Fidal Roma - N°1-- 2004 D. Di molfetta -DALL’ATTIVITÀ’ GIOVANILE ALL’ALTA QUALIFICAZIONE:
ASPETTI METODOLOGICI prima parte
- Pubblicato Da
NUOVA
ATLETICA- UDINE- N°186 – maggio/giugno - 2004 pp.gg 31-38
 D. DI MOLFETTA-AAVV-Il Muscle Lab ed i test da campo: lettura
integrata per il controllo del processo di sviluppo fisico e tecnico
dell’atleta Pubblicato Da:Atleticastudi-Centro Studi & ricerche FIDAL
supplemento1/22007 PP.GG 209 230
 Hann E.: L'allenamento Infantile - Società Stampa Sportiva 1986
 . Harre D.: Teoria dell'allenamento - Società Stampa Sportiva 1977
 . Manno R.: Fondamenti dell'allenamento sportivo - Zanichelli 1989
 Manno R.: L'allenamento della forza - Società Stampa Sportiva 1988
 Manno R.: La preparazione sportiva giovanile - SdS Coni 1981
 Manno R.: L'evoluzione della forza, velocità, resistenza nelle varie età SdS Coni 1980
 Manno R.: Metodologia dell'allenamento dei giovani - SdS Coni 1986
 Saibene F., Rossi B., Cortili G.: Fisiologia e psicologia degli sport Mondadori1986
 Sotgiu P., Pellegrini F.: Attività motorie e processo educativo - Società
Stampa
 Sportiva 1989
 Tschiene P.: Aspetti metodologici dell'avviamento allo sport - SdS Coni
1980
 Tschiene P.: La strategia dell'allenamento giovanile - Centro Studi e
Ricerche
 Fidal 1985
 Weiss U., Schori B.: Il fanciullo e lo sport di alta prestazione - Società
Stampa
 Sportiva 1990
 verchonshanskij- la moderna programmazione dell’allenamento sportivoquarto volume- sds roma
 verchonshanskij- introduzione allateoria e metodologia dell’allenamento
sportivo-primo volume- sds roma
 verchonshanskij- la preparazione fisico speciale –secondo volume- sds
roma
 OSEROV - LO SVILUPPO PSICOMOTORIO DEGLI ATLETI - S.S.S. 1984
 SPAGOLLA - L’AVVIAMENTO ALL’ATLETICA LEGGERA ATL.
STUDI - SETT. 1985
 Weineck j.- l'allenamento ottimale- Calzetti e Mariucci- perugia-2001
GIORNO RICEBVIMENTO MERCOLEDÌ ORE 17
Scarica