.- Microeconomia (Equilibrio economico generale) PROF. GERD WEINRICH OBIETTIVO DEL CORSO L’obiettivo del corso è introdurre gli studenti alla teoria dell’equilibrio economico generale, accostando, in modo organico e con un livello accettabile di difficoltà, ai tradizionali temi della teoria walrasiana alcune recenti estensioni del modello. PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione Considerazioni generali. Il quadro generale della teoria microeconomica. Equilibrio di mercato e equilibrio generale. Teoria del consumo L’insieme delle preferenze e sue proprietà. La funzione di utilità e la sua massimizzazione. Le funzioni individuali di domanda. La funzioni di utilità indiretta e il Lemma di Roy. Minimizzazione della spesa e domande compensate. La funzione di spesa. La dualità fra massimizzazione dell’utilità e minimizzazione della spesa. L’equazione di Slutsky. Teoria della produzione L’insieme delle possibilità produttive e sue proprietà. La funzione di produzione. Le curve di isoprodotto e il saggio marginale di sostituzione. Tecniche elementari lineari. I rendimenti di scala. La tecnologia nel caso di produzione congiunta: la funzione di trasformazione. La massimizzazione del profitto e le funzioni di domanda ed offerta. La funzione del profitto e il Lemma di Hotelling. La minimizzazione dei costi e le domande condizionate. La funzione del costo e il Lemma di Shephard. Curve dei costi. La curva d’offerta dell’impresa. Le scelte dell’impresa in presenza di produzione congiunta. Il modello walrasiano d’equilibrio economico generale Il modello statico di equilibrio economico generale secondo Walras. Legge di Walras e teoria dei prezzi. L’economia di scambio puro e la scatola di Edgeworth. Sulle proprietà dell’equilibrio generale. L’efficienza paretiana nel consumo e nella produzione. I teoremi dell’economia del benessere. L’esistenza e l’unicità dell’equilibrio generale. La stabilità dell’equilibrio walrasiano: il processo di tâtonnement. L’inefficacia della “mano invisibile” La natura delle esternalità. Esternalità ed efficienza nel settore dei consumatori. Esternalità ed efficienza nel settore produttivo. L’inefficienza della “mano invisibile”. Il ripristino dell’efficienza. I beni pubblici. Le condizioni di efficienza in presenza di un bene pubblico. L’inefficienza di un sistema economico con contributi volontari. L’equilibrio alla Lindahl. L’equilibrio con politiche economiche. Equilibrio economico generale e tempo Le scelte del consumatore in un contesto intertemporale. Le scelte d’impresa in un contesto intertemporale. Il modello intertemporale: prezzi correnti e prezzi a termine. L’equilibrio intertemporale. L’equilibrio sequenziale. L’equilibrio temporaneo. BIBLIOGRAFIA G. IMPICCIATORE, Introduzione alla moderna microeconomia, , CEDAM, Padova, 2006, 4a ed. G. IMPICCIATORE, Equilibrio economico generale. Tempo ed incertezza, CEDAM, Padova, 2000. H. VARIAN, Microeconomic Analysis, W.W. Norton & Company, 1992, 3rd ed. Lucidi delle lezioni tenute in classe saranno disponibili su Blackboard. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula. METODO DI VALUTAZIONE Prova scritta intermedia, prova scritta finale completa e prova orale. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Gerd Weinrich riceve gli studenti come da avviso pubblicato sulla bacheca web del docente. http://docenti.unicatt.it/ita/Gerd_Hellmut_Weinrich.