MATERIA: Filosofia INSEGNANTE: Pieraldo Fiorito Obiettivi formativi e didattici raggiunti: ricostruzione di argomentazioni e tesi analisi di diversi modelli di pensiero comprensione e analisi critica di testi confronto di tesi e argomentazioni in relazione a una stessa tematica confronto di modelli di pensiero contestualizzazione di concetti, concezioni e problemi uso di strumenti culturali per elaborare la propria visione del mondo imparando a rapportarsi alla realtà in modo problematico sensibilità al dialogo Metodologia: lezione frontale lezione interattiva discussione guidata su testi antologici analisi dei testi esercitazioni Utilizzando i seguenti strumenti : dispense schemi concettuali sussidi multimediali: sito internet (http://fioritofilsto.xoom.it/) fotocopie di brani filosofici Verifiche e valutazioni Modalità di attuazione: verifiche orali discussioni guidate trattazione sintetica quesiti a risposta singola quesiti a risposta multipla relazioni Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte) conosce le tematiche principali e utilizza i termini specifici essenziali; esposizione non sempre lineare; ricostruisce linee argomentative e analisi con qualche lacuna Programma svolto Hegel Hegel e l’elaborazione della concezione contemporanea dell’uomo, della società e della cultura La concezione dialettica della realtà Lo schema dialettico L’analisi del rapporto dialettico servo-padrone Il prevalere della sintesi e l’uso ottimistico della dialettica Il sistema metafisico La coincidenza di realtà e razionalità e il giustificazionismo hegeliano Dialettica e sistema metafisico hegeliano Le critiche di Marx e Feuerbach Spirito soggettivo e Spirito oggettivo La dimensione sovraindividuale L’esistenza dello Spirito oggettivo I rapporti tra individuo e spirito oggettivo La concezione etica dello Stato Il regolamento del comportamento individuale L’eticità Le istituzioni politico-sociali Schopenhauer L’originalità di Schopenhauer Il pessimismo Il pessimismo esistenziale Il pessimismo cosmico Il pessimismo metafisico La critica delle varie forme di ottimismo Le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard La riscoperta novecentesca di Kierkegaard Esistenza e sistemi filosofici Le categorie dell’esistenza Singolo Libertà e possibilità Scelte di vita e cristianesimo La scelta Le conseguenze del non scegliere Le conseguenze della scelta estetica Scelta e angoscia Progetti di vita,modelli di personalità La personalità del seduttore La personalità dell’uomo sposato La vita religiosa: la personalità dell’uomo religioso Marx Una valutazione del marxismo: la valenza politica e la valenza culturale La valenza politica del pensiero di Marx La valenza culturale del pensiero di Marx La concezione materialista La critica alla visione idealistico-religiosa e naturalistica dell’uomo La società: struttura e sovrastruttura La storia: la concezione dialettica della storia L’uomo: uomo alienato e uomo onnilaterale L’ideologia Ideologia e mantenimento del dominio della classe egemone Ideologia e mutamenti socio-culturali La filosofia e la critica dell’ideologia La religione come ideologia Nietzsche La filosofia di Nietzsche Il punto di vista di Nietzsche: il sospetto Carattere e stile della filosofia di Nietzsche La critica alla cultura occidentale Arte, tragedia e pulsioni profonde L’atteggiamento dionisiaco e l’atteggiamento apollineo La critica della morale Il metodo critico storico-genealogico La morale come forma di dominio dell’uomo sull’uomo La critica alla religione: la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche Dio come simbolo della prospettiva oltre-mondana e personificazione delle certezze ultime L’annuncio della morte di Dio Il problema del nichilismo e del suo superamento L’origine e l’equivoco del nichilismo Il prospettivismo L’oltreuomo La dimensione psicologico-esistenziale e politica La volontà di potenza L’eterno ritorno Freud L’impatto culturale della psicoanalisi Alla scoperta dell’inconscio La cura dell’isteria con l’ipnosi Le libere associazioni I modi di manifestarsi dell’inconscio La teoria della sessualità Le avventure della libido Il complesso d’Edipo La concezione psicoanalitica della personalità e della società Io, Es, e Super-Io Il disagio della civiltà Husserl L'oggetto della fenomenologia: il fenomeno come vissuto intenzionale di coscienza La visione eidetica e la confutazione dello psicologismo Lo psicologismo Contenuto ideale e datità La visione eidetica La coscienza: epoché riduzione fenomenologica La coscienza pura L’ epoché riduzione fenomenologica II mondo come orizzonte di senso L’attribuzione di senso I vissuti relativi a sensi e significati Il concetto fenomenologico del mondo La «crisi delle scienze europee» L'occultamento del mondo della vita da parte della scienza moderna Il carattere attivo e storico della coscienza La matematizzazione galileiana della natura e la scissione tra scienza e vita pratica La Scuola di Francoforte L’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte La teoria critica della società Critica della società presente e la futura umanità disalienata La scuola di Francoforte e Marx La scuola di Francoforte e Freud La dialettica negativa e la critica dell’Illuminismo Dialettica, contraddizioni e utopia L’Illuminismo: la crescita del potere sulla natura e del dominio sull’uomo La società amministrata e asservimento dell’individuo al sistema sociale Le società totalitarie: la società amministrata L’industria culturale: l’individuo eterodiretto Modelli di personalità Piacere, bisogni e il “Grande rifiuto” Eros e civiltà:piacere e falsi bisogni L’uomo a una dimensione e il “Grande rifiuto” Il pensiero politico della seconda metà del Novecento J. Rawls Posizione originaria e velo d'ignoranza Il principio dell'uguale libertà Il principio di differenza La società antimeritocratica e cooperativa R. Nozick L'individuo isolato La legittimità della proprietà privata Diritti illimitati e stato minimo Stato e solidarietà S. Latouche Sviluppo e crescita economica Cambiamento sociale e cambiamento di valori La sovversione cognitiva I nuovi stili di vita La formazione della società della decrescita Testi antologici: Hartman “Lo Spirito oggettivo” A. Schopenhauer “La vita umana tra dolore e noia” S. Kierkegaard “Aut-aut: scelta e responsabilità” “ L’angoscia” K. Marx “Il materialismo storico” “Il comunismo come riappropriazione delle forze estraniate dell’umanità” F. Nietzsche “La critica alla civiltà e al tipo di uomo occidentale” “L’annuncio della morte di Dio” “Il nichilismo, l’oltreuomo, l’eterno ritorno e lo spirito libero” S. Freud “Il disagio della civiltà” “La religione” (facoltativo) E. Fromm “Fuga dalla libertà: una spiegazione dell’adesione delle masse ai regimi fascisti ” MATERIA: Storia INSEGNANTE: Pieraldo Fiorito Obiettivi formativi e didattici raggiunti: ricostruzione dell’analisi di eventi complessi analisi dei processi di trasformazione confronto di situazioni contestualizzazione di eventi e processi uso di strumenti culturali per elaborare la propria visione del mondo imparando a rapportarsi alla realtà in modo problematico sensibilità al dialogo, alla convivenza e alla partecipazione democratica Metodologia lezione frontale lezione interattiva discussione esercitazioni Usando i seguenti strumenti : libro di testo e dispense schemi concettuali sussidi multimediali: sito internet (http://fioritofilsto.xoom.it/) Verifiche e valutazioni Modalità di attuazione delle verifiche verifiche orali trattazione sintetica quesiti a risposta singola quesiti a risposta multipla Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte) conosce le tematiche principali e utilizza i termini specifici principali; esposizione non sempre lineare; ricostruisce linee argomentative e analisi con qualche lacuna Programma svolto Le origini della politica contemporanea L’Ottocento: l’affermazione dello stato liberale Origini e caratteristiche dello stato liberale La formazione delle ideologie politiche: liberalismo e democrazia rivoluzionaria L'evoluzione della vita politica nella seconda metà dell’Ottocento: l’affermazione dello stato liberale Il processo di unificazione nazionale in Italia e Germania Lo stato liberale: il modello inglese Il caso italiano: i governi della Destra e della Sinistra storica Economia e ideologie politiche nella società classista della seconda metà dell’ottocento L’industrializzazione dell’Europa: 1830-1880 Esplosione demografica e la dominazione europea sul mondo La nuova fase dell'industrializzazione Il capitalismo ottocentesco Alle origini del pensiero politico contemporaneo: i mutamenti ideologici nella seconda metà dell’Ottocento Democrazia liberale e democrazia radicale: A. De Tocqueville e J. Stuart Mill Il darwinismo sociale: H. Spencer Il socialismo: Marx e Bakunin I cattolici Dalla società classista alla società di massa (1880-1920) La Seconda rivoluzione industriale: la formazione della società di massa La società di massa come chiave di lettura del novecento La crisi economica di fine secolo Le nuove forme dell’economia Le nuove forme della produzione Il mercato di massa e la nuova stratificazione sociale Tra XIX e XX secolo: dallo stato liberale allo stato liberaldemocratico La società di massa e le modalità della vita politica Le ideologie politiche: socialdemocrazia, nazionalismo e movimenti cattolici La crisi di fine secolo e lo stato liberaldemocratico L’involuzione conservatrice della Sinistra storica La svolta autoritaria: i governi Crispi La crisi di fine secolo in Italia La svolta liberale: i governi Giolitti 6 La prima guerra mondiale 6.1 Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea 6.1 Dalla guerra di movimento alla guerra di usura 6.3 L'Italia dalla neutralità all'intervento 6. 4 La grande strage (1915-16) 6. 5 La guerra nelle trincee 6. 6 La nuova tecnologia militare 6. 7 La mobilitazione totale e il «fronte interno» 6. 8 La svolta del 1917 6. 9 L'Italia e il disastro di Caporetto 6. 10 Rivoluzione o guerra democratica? 6. 11 L'ultimo anno di guerra 6. 12 I trattati di pace e la nuova carta d'Europa 7 La Rivoluzione russa 7.1 Da febbraio a ottobre 7.2 La rivoluzione d'ottobre 7.3 Dittatura e guerra civile 7.4 La Terza Internazionale 7.5 Dal comunismo di guerra alla Nep 7.6 L'Unione Sovietica: costituzione e società 7.7 Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese 8 L’eredità della grande guerra 8.1 Le trasformazioni sociali 8.2 Le conseguenze economiche 8.3 Il biennio rosso 8.4 Rivoluzione e controrivoluzione nell'Europa centrale 8.5 La stabilizzazione moderata in Francia'e in Gran Bretagna 8.6 La Repubblica di Weimar 87. La crisi della Ruhr 8.8 La ricerca della distensione in Europa 9 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo 9.1 I problemi del dopoguerra 9.2 Cattolici, socialisti e fascisti 9.3 La «vittoria mutilata» e l'impresa fiumana 9.4 Le agitazioni sociali e le elezioni del '19 9.5 Giolitti, l'occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci 9.6 Il fascismo agrario e le elezioni del '21 9.7 L'agonia dello Stato liberale 9.8 La marcia su Roma 9.9 Verso lo stato autoritario 9.10 Il delitto Matteotti e l'Aventino 9.11 La dittatura a viso aperto 10 Economia e società negli anni trenta 10.1 Crisi e trasformazione 10.2 Gli anni dell'euforia: gli Stati Uniti prima della crisi 10.3 La crisi in Europa 10.4 Il «grande crollo» del 1929 10.5 Roosevelt e il «New Deal» 10.6 Il nuovo ruolo dello Stato 10.7 I nuovi consumi 10.8 Società di massa e mezzi di comunicazione di massa 10.9 La scienza e la guerra 11 L’età dei totalitarismi 11.1 L'eclissi della democrazia 11.2 La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo 11.3 Il consolidamento del potere di Hitler 11.4 Il Terzo Reich 11.5 Repressione e consenso nel regime nazista 11.6 Il contagio autoritario 11.7 L'Unione Sovietica e l'industrializzazione forzata 11.8 Lo stalinismo 11.9 La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari 11.10 La guerra di Spagna 11.11 L'Europa verso la catastrofe 12 L’Italia fascista 12.1 Il totalitarismo imperfetto 12.2 Il regime e il Paese 12.3 Cultura, scuola, comunicazioni di massa 12.4 Il fascismo e l'economia. La «battaglia del grano» e «quota novanta» 12.5 Il fascismo e la grande crisi: lo «Stato-imprenditore» 12.6 L'imperialismo fascista e l'impresa etiopica 12.7 L'Italia antifascista 12.8 Apogeo e declino del regime fascista 14 La seconda guerra mondiale 14.1 Le origini e le responsabilità 14.2 La distruzione della Polonia e l'offensiva al Nord 14.3 L'attacco a occidente e la caduta della Francia 14.4 L'intervento dell'Italia 14.5 La battaglia d'Inghilterra 14.6 Il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il Nord Africa 14.7 L'attacco all'Unione Sovietica 14.8 L'aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti 14.9 Il «nuovo ordine». Resistenza e collaborazionismo 14.10 1942-43: la svolta della guerra e la «grande alleanza» 14.11 La caduta del fascismo e 1'8 settembre 14.12 Resistenza e lotta politica in Italia 14.13 Le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia 14.14 La fine del Terzo Reich 14.15 La sconfitta del Giappone e la bomba atomica 15 Il mondo diviso 15.1 Le conseguenze della seconda guerra mondiale 15.2 Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico 15.3 La fine della «grande alleanza» Il ritardo del programma di Storia è dovuto ad un analogo ritardo accumulatosi negli anni precedenti in relazione ad un’assenza per malattia del docente protrattasi per più di un mese. Per ovviare a tale ritardo dopo il 15 Maggio verranno ancora svolte, come concordato con la maggioranza degli allievi, lezioni riassuntive dei principali scenari politici, che hanno caratterizzato il secondo dopoguerra.