FILOSOFIA Il Romanticismo Sturm und Drang e circolo di Jena: la

FILOSOFIA
Il Romanticismo
Sturm und Drang e circolo di Jena: la formazione del Romanticismo
Il nuovo modo di intendere la ragione
Il rifiuto della ragione empiristico-scientifica
I sentimenti e le emozioni, l’arte, la religione, la ragione dialettica, la ricerca dell’infinito
La concezione della vita come inquietudine, aspirazione
Gli atteggiamenti esistenziali dei romantici
La concezione dalla storia
Dal criticismo kantiano all’idealismo
Dalla cosa in sé all’Assoluto
Hegel
Hegel e l’elaborazione della concezione contemporanea dell’uomo, della società e della cultura
La continuità tra natura e ciò che è umano
L’uomo come processo evolutivo
La dimensione collettiva
Le tesi di fondo dell’idealismo
La risoluzione del finito nell’infinito
Razionalità e realtà
La concezione dialettica della realtà
La Fenomenologia dello spirito
L’oggetto e i piani del discorso
Coscienza, Autocoscienza, Ragione, Spirito, Religione, Sapere assoluto
Il sistema metafisico
Dialettica e sistema metafisico hegeliano
Il sistema
Le critiche di Marx e Feuerbach
Spirito soggettivo e Spirito oggettivo
La dimensione sovraindividuale
L’esistenza dello Spirito oggettivo
I rapporti tra individuo e spirito oggettivo
La concezione etica dello Stato
Il regolamento del comportamento individuale
L’eticità
Le istituzioni politico-sociali
L’Ottocento: la crisi dell’idealismo - verso nuovi scenari
La centralità del soggetto
La filosofia moderna è la centralità del soggetto e della coscienza
Gli interpreti di Hegel (all’interno dei suoi presupposti)
I temi del dibattito tra destra e sinistra hegeliana
I critici di Hegel
Le critiche ai presupposti dell'idealismo
Schopenhauer
L’originalità di Schopenhauer
Il mondo come rappresentazione
La reinterpretazione della distinzione tra fenomeno e noumeno
Il mondo come volontà
L’accesso alla verità noumenica
La volontà di vivere
Il pessimismo
Il pessimismo esistenziale
Il pessimismo cosmico
La critica delle varie forme di ottimismo
Il rifiuto dell'ottimismo cosmico
Il rifiuto dell'ottimismo sociale
Il rifiuto dell'ottimismo storico
Le vie della liberazione dal dolore
L'arte
L'etica della pietà
L'ascesi
Kierkegaard
La riscoperta novecentesca di Kierkegaard
Esistenza e sistemi filosofici
Le categorie dell’esistenza
Singolo
Libertà e possibilità
Scelte di vita e cristianesimo
La scelta
Le conseguenze del non scegliere
Le conseguenze della scelta estetica
Scelta e angoscia
Progetti di vita,modelli di personalità
La personalità del seduttore
La personalità dell’uomo sposato
La vita religiosa: la personalità dell’uomo religioso
Feuerbach
La critica della «filosofia teologizzante»
La critica della religione
Umanismo e filantropismo
Marx
Una valutazione del marxismo: la valenza politica e la valenza culturale
La valenza politica del pensiero di Marx
La valenza culturale del pensiero di Marx
Il distacco di Marx dalle teorie politiche ed economiche classiche
La concezione materialista
La critica alla visione idealistico-religiosa e naturalistica dell’uomo
La società: struttura e sovrastruttura
La storia: la concezione dialettica della storia
L’uomo: uomo alienato e uomo onnilaterale
L’ideologia
Ideologia e mantenimento del dominio della classe egemone
Ideologia e mutamenti socio-culturali
La filosofia e la critica dell’ideologia
La religione come ideologia
Il Capitale: l’analisi dell’economia capitalista
Dalla società capitalista alla società comunista
Positivismo e società borghese
Le tesi fondamentali del Positivismo
La scienza come la sola forma di sapere valido
Comte: la legge dei tre stadi
L’utilitarismo inglese: Ricardo, Bentham, Malthus
Mill e la difesa della democrazia
H. Spencer e il darwinismo sociale
Positivismo, Romanticismo e Illuminismo
John Stuart Mill: Positivismo ed empirismo
Evoluzionismo e Positivismo
Charles Darwin:l’evoluzionismo scientifico
Herbert Spencer: l’evoluzionismo metafisico
Nietzsche
La filosofia di Nietzsche
Il punto di vista di Nietzsche: il sospetto
Carattere e stile della filosofia di Nietzsche
La critica alla cultura occidentale
Arte, tragedia e pulsioni profonde
L’atteggiamento dionisiaco e l’atteggiamento apollineo
La critica della morale
Il metodo critico storico-genealogico
La morale come forma di dominio dell’uomo sull’uomo
La critica alla religione: la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
Dio come simbolo della prospettiva oltre-mondana e personificazione delle certezze ultime
L’annuncio della morte di Dio
Il problema del nichilismo e del suo superamento
L’origine e l’equivoco del nichilismo
Il prospettivismo
L’oltreuomo
La dimensione psicologico-esistenziale e politica
La volontà di potenza
L’eterno ritorno
Freud
L’impatto culturale della psicoanalisi
Alla scoperta dell’inconscio
La cura dell’isteria con l’ipnosi
Le libere associazioni
I modi di manifestarsi dell’inconscio
La teoria della sessualità
Le avventure della libido
Il complesso d’Edipo
La concezione psicoanalitica della personalità e della società
Io, Es, e Super-Io
Il disagio della civiltà
La filosofia del Novecento: dalla crisi di fine secolo alla svolta linguistica
Da un secolo all'altro: il contesto sociale (1870-1939)
Dalla crisi di fine secolo alla cultura della crisi
Il crollo delle certezze e le rivoluzioni teoriche di inizio Novecento
Le risposte della filosofia
Analitici e continentali e la svolta linguistica
La filosofia analitica: filosofia della scienza e filosofia del linguaggio ordinario
Wittgenstein e la teoria dei giochi linguistici
La filosofia continentale: l’ermeneutica
Caratteri generali della filosofia continentale
Gadamer e l’ermeneutica
M. Heidegger
Il primo Heidegger: la fenomenologia dell'esistenza umana
L’essere come questione metafisica fondamentale
Una riflessione a partire dall'esistenza
La costituzione esistenziale dell'Esserci
L'esistenza inautentica
L'esistenza autentica
Il secondo Heidegger: l’essere come evento e linguaggio
La verità come disvelamento
Il linguaggio come «casa dell’essere»
La tecnica: l’uomo da «da pastore dell’essere» a «padrone dell’essere»
La Scuola di Francoforte
La teoria critica della società
Critica della società presente e la futura umanità disalienata
La scuola di Francoforte: Marx e Freud
La dialettica negativa e la critica dell’Illuminismo
L’Illuminismo: la crescita del potere sulla natura e del dominio sull’uomo
La società amministrata e asservimento dell’individuo al sistema sociale
Le società totalitarie: la società amministrata
L’industria culturale: l’individuo eterodiretto
Piacere, bisogni e il “Grande rifiuto”
Eros e civiltà:piacere e falsi bisogni
L’uomo a una dimensione e il “Grande rifiuto”
Testi antologici:
Hartman “Lo Spirito oggettivo”
A. Schopenhauer “La vita umana tra dolore e noia”
S. Kierkegaard “Aut-aut: scelta e responsabilità”
“ L’angoscia”
K. Marx “Il materialismo storico”
“Il comunismo come riappropriazione delle forze estraniate dell’umanità”
F. Nietzsche “La critica alla civiltà e al tipo di uomo occidentale”
“L’annuncio della morte di Dio”
“Il nichilismo, l’oltreuomo,l’eterno ritorno e lo spirito libero”
S. Freud “Il disagio della civiltà”
“La religione”
Horkheimer, Marcuse “La società amministrata e l’asservimento dell’individuo al sistema sociale”
E. Fromm “Fuga dalla libertà: individuo e processo sociale nella società di massa”
STORIA
Alle origini del pensiero politico contemporaneo: i mutamenti ideologici nella seconda metà
dell’Ottocento
Democrazia liberale e democrazia radicale: A. De Tocqueville e J. Stuart Mill
Il darwinismo sociale: H. Spencer
Il socialismo
Marx
L'analisi dell'economia capitalista
Dalla società capitalista alla società comunista
La futura società comunista
Bakunin e il pensiero anarchico
I cattolici
Dalla società classista alla società di massa (1880-1920)
La Seconda rivoluzione industriale: la formazione della società di massa
La società di massa come chiave di lettura del novecento
La crisi economica di fine secolo
Le nuove forme dell’economia
Le nuove forme della produzione
Il mercato di massa e la nuova stratificazione sociale
Tra XIX e XX secolo: dallo stato liberale allo stato liberaldemocratico
La società di massa e le modalità della vita politica
Le ideologie politiche: socialdemocrazia, nazionalismo e movimenti cattolici
La crisi di fine secolo e lo stato liberaldemocratico
La crisi di fine secolo in Italia
La svolta liberale: i governi Giolitti
Il totalitarismo del Novecento
Regimi autoritari e regimi totalitari
La partecipazione delle masse alla vita politica nell’Ottocento e nel Novecento
Fascismi e classe medie
L’ideologia fascista
Prassi politica e ideologa dei regimi totalitari
Il primo dopo guerra e la formazione dell’ideologia fascista
Il culto del capo e il modello politico del fascismo
Il corporativismo e il modello di società del fascismo
Lo stalinismo: il comunismo totalitario
Dalla dittatura del proletariato al culto della personalità
Dal partito avanguardia cosciente al partito-chiesa
Trotzkij: democrazia diretta e rivoluzione permanente
Il socialismo di stato: il modello di società sovietico
Lo stalinismo: un bilancio
La crisi del ’29 e la società di massa: economia e società tra gli anni ’30 e il secondo dopoguerra
Crisi del ’29 e dinamiche sociali del Novecento
Il boom economico degli anni venti in America
La crisi e il crollo della borsa
Le conseguenze economiche della crisi del ‘29
I limiti delle innovazioni della II Rivoluzione industriale di fine Ottocento
Dalla centralità del produrre alla centralità del consumo
Dall’autoregolazione del mercato allo stato come regolatore del mercato
Dalla Gran Bretagna agli USA come regolatori dell’economia mondi
Il nuovo ruolo dello Stato
Le dinamiche sociali dopo la crisi del ‘29
Le modificazioni dei gruppi sociali
Il sistema delle classi tra Ottocento e Novecento
Il ceto medio
La classe operaia
Le classi sociali negli anni ’50-‘70
Società di massa e mezzi di comunicazione di massa
Il pubblico della radio e della televisione
I nuovi mezzi della comunicazione di massa
Le caratteristiche della comunicazione di massa
Pubblicità, propaganda e sondaggi d’opinione
Controllo e condizionamento dell'opinione pubblica:
La propaganda politica e la pubblicità commerciale
L’industria culturale
La commercializzazione della cultura
GLI EVENTI DEL NOVECENTO
La prima guerra mondiale: l’inutile massacro della Grande guerra
Le cause del conflitto
Le prime fasi della guerra: dall’attentato di Sarajevo alla guerra di posizione (1914)
L'Italia di fronte alla guerra
Le fasi centrali del conflitto: la grande strage (1915-16)
La guerra nelle trincee e la mobilitazione totale
La Rivoluzione russa e il rifiuto della guerra
La svolta del 1917
La vittoria dell'Intesa (1918)
I trattati di pace
Tra le due guerre mondiali: gli scenari politici dal 1918 al 1940
Tra le due guerre mondiali in Europa e nel mondo (1918-1940)
Dalla rivoluzione bolscevica allo stalinismo
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre
La Rivoluzione d'ottobre le sue conseguenze
Dall'ascesa di Stalin ai "piani quinquennali"
Il ventennio fascista in Italia
La crisi italiana dopo la Prima guerra mondiale
L'agonia dello Stato liberale e la salita al potere del fascismo
Il fascismo degli anni Venti: la «fascistizzazione» dello stato
Il fascismo degli anni Venti in economia
Fascismo e chiesa cattolica: Patti lateranensi e plebiscito del 1929
Il fascismo degli anni Trenta e lo “stato-imprenditore”
La politica estera del fascismo
Il regime nazista in Germania
La repubblica di Weimar e la crisi della società tedesca dopo la Prima guerra mondiale
La crisi del 1929 in Germania e la fine della repubblica di Weimar di Weimar
Hitler al potere
Verso la Seconda guerra mondiale
La crisi del ’29 e l’instabilità politica degli anni trenta
Alla vigilia della Seconda guerra mondiale
La seconda metà del Novecento: gli scenari politici dal 1945 ad oggi
Dalla guerra fredda all’egemonia degli Stati Uniti
Gli anni “caldi” della guerra fredda (1945-1961)
La coesistenza pacifica (1961-1979)
La fine della guerra fredda e il dissolvimento dell’URSS (1979-91)
Il “nuovo ordine mondiale” e le “guerre umanitarie” (1991-2005)
Il processo di integrazione europea
L’Italia dal dopoguerra ad oggi (cenni)
Il referendum istituzionale e la nuova Costituzione repubblicana (1945-47)
Dalla rottura dell’unità antifascista alla politica centrista (1948-60)
Il «miracolo economico» (1958-63)
I governi del centro sinistra (1960-68)
Contestazione al sistema, “strategia della tensione” e “anni di piombo” (1968-80)
Gli anni Ottanta: il degrado del sistema dei partiti (1980-92)