PROGRAMMA DI STORIA Classe 5 L – Insegnante: Marta Marini – A.s. 2014-2015 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Profili storici, Laterza Le relazioni tra i paesi europei negli anni '70 e '80 dell'800: la politica dell'equilibrio di Bismarck. La questione d'Oriente Le trasformazioni del sistema economico tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 L’industrializzazione dell’Europa continentale e degli Stati Uniti I nuovi settori produttivi e le nuove fonti di energia La grande depressione e la crisi agraria Le trasformazioni del sistema economico: concentrazione industriale e protezionismo L’organizzazione scientifica del lavoro L’espansione coloniale e l’imperialismo I caratteri dell’imperialismo Fattori economici, politici e ideologici all’origine dell’imperialismo La spartizione dell’Africa e dell’Asia: caratteri generali Il movimento operaio tra la seconda metà dell‘800 e l’inizio del ‘900 Il pensiero socialista e la formazione del movimento operaio La nascita dei partiti socialisti in Europa La Seconda Internazionale e le divisioni interne al movimento operaio La diffusione di ideologie conservatrici tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 Nazionalismi, razzismo e giustificazioni ideologiche dell'imperialismo L’antisemitismo e la nascita del sionismo L'Europa tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 La Germania guglielmina e la weltpolitik di Guglielmo II La Francia della Terza repubblica tra democrazia e reazione: l'affaire Dreyfus L’impero austro-ungarico e il problema delle nazionalità Un nuovo sistema di alleanze L’Italia giolittiana Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberale Decollo industriale e progresso civile La questione meridionale I governi Giolitti e le riforme Le critiche al sistema giolittiano La guerra di Libia e il nazionalismo italiano Socialisti e cattolici nell’età giolittiana La crisi del sistema giolittiano La prima guerra mondiale Le cause della guerra L’inizio delle ostilità L’Italia in guerra: neutralisti e interventisti Guerra di trincea e mobilitazione totale La nuova tecnologia militare Lo svolgimento del conflitto: le principali operazioni militari sul fronte occidentale e su quello orientale La guerra italiana e il disastro di Caporetto L’intervento degli Stati Uniti: i 14 punti di Wilson La conclusione della guerra e i trattati di pace: il nuovo assetto europeo La rivoluzione russa Le condizioni politiche, economiche e sociali della Russia tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 La rivoluzione di febbraio: la costituzione del governo provvisorio e dei soviet Lenin e le tesi di aprile La rivoluzione d’ottobre: i bolscevichi al potere La guerra civile e la Terza Internazionale La politica economica dei bolscevichi: dal comunismo di guerra alla NEP L’Unione sovietica negli anni Venti: il conflitto tra Trockij e Stalin e l’ascesa al potere di Stalin Il dopoguerra in Italia I problemi economici, politici e sociali Le difficili trattative di pace e la “vittoria mutilata” Il biennio rosso. Le divisioni del movimento operaio e la nascita del Partito comunista Le origini del fascismo: il programma di S. Sepolcro e lo squadrismo fascista La politica dei governi liberali nei confronti del fascismo I fascisti al potere: dalla marcia su Roma al delitto Matteotti. La “secessione dell'Aventino” La costruzione del regime: lo smantellamento dello stato liberale Il regime fascista in Italia I capisaldi dell’ideologia fascista L’organizzazione del consenso: la fascistizzazione della società e il controllo dei mezzi di comunicazione di massa I rapporti tra il fascismo e la Chiesa: i Patti lateranensi La politica economica del fascismo La guerra d’Etiopia La politica razziale del fascismo Il dopoguerra in Germania La difficile conclusione del conflitto e la rivolta spartachista La nascita della Repubblica di Weimar: l’assetto istituzionale ed il sistema dei partiti La nascita del Partito nazionalsocialista e il tentativo di colpo di stato a Monaco La grande inflazione e l’occupazione della Ruhr L’opera stabilizzatrice di Stresemann e gli Accordi di Locarno La Germania nazista I capisaldi dell’ideologia nazionalsocialista: il programma del 1920 e il Mein Kampf L’ascesa al potere di Hitler e le condizioni che l'hanno favorita Lo smantellamento dello stato liberale, l’eliminazione delle SA e la nascita del Terzo Reich Organizzazione del consenso e repressione del dissenso. Le SS e lo stato di polizia. La politica razziale del nazismo: dalle leggi di Norimberga alla soluzione finale Roma, 8 giugno 2015 GLI STUDENTI L’INSEGNANTE