istituto professionale di stato “luigi cossa” - "L. Cossa"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “LUIGI COSSA” - Pavia
A.S. 2013/14
Classe IB Grafico
ITALIANO
Programmi e compiti estivi
per alunni con sospensione del giudizio
OBIETTIVI MINIMI
 Conoscenza ed uso degli elementi di fonologia, ortografia e morfologia
 Conoscenza ed uso delle seguenti tipologie testuali: testo descrittivo,
espositivo, narrativo
 Comprensione ed analisi degli elementi essenziali di tali testi
 Conoscere gli elementi fondamentali di narratologia
TESTO DI ANTOLOGIA: S.Damele,T.Franzi, Passi da giganti, A La narrazione
e il testo non letterario, Loescher editore
TESTO DI GRAMMATICA: Duci-Di Rosa, Grammatica pratica e scrittura, Petrini
Compiti:








Fai il riassunto scritto di tutti i brani sotto elencati nel programma
Fai anche lo schema scritto delle pagine in cui il tuo libro parla del:
La forma del racconto: struttura del testo narrativo, i personaggi, lo spazio
e il tempo, la voce narrante, il punto di vista e lo stile, l’interpretazione del
testo
Racconto di intrattenimento
Il racconto realistico
Il racconto umoristico
Il racconto simbolico-allegorico
La fiaba e la favola
Fai tutti gli esercizi di grammatica riferiti agli argomenti trattati elencati
sotto nel programma
 Utilizza un quadernone a righe
 Porta il tuo lavoro estivo all’esame di settembre

Programma
Principali generi letterari,con particolare riferimento alla tradizione italiana
1. Il racconto umoristico
 Le caratteristiche del genere
 Lettura e comprensione dei testi:
 I. Calvino, Furto in pasticceria
 A.Cechov, il camaleonte
 W.Allen, Il conte Dracula
 E.Partridge, Un cane assurdo
2. Il racconto di intrattenimento
 E.A.Poe, Il gatto nero
 Stevenson, Il signor Hide
3. La fiaba e la favola
4. Il racconto di avventura e dell’orrore
 Le caratteristiche del genere
 Lettura e comprensione dei testi:
 Anonimo, Il violino, il mazzo di carte e il sacco
 E. Salgari, La statua di Visnù
 T.Landolfi, Il bacio
5. Il racconto realistico
 G. De Maupassant, I gioielli
 A.M. Ortense, Un paio di occhiali
 N.Saroyan, Il filippino
 Jelloun, Il sospetto
Principi di organizzazione del discorso
1. La forma del racconto
 La struttura del testo narrativo:fabula, intreccio,sequenze, schema logico
 Lettura e comprensione dei testi:
 E. Bencivenga, Cose da pazzi
 G.Scerbanenco, Notte di Luna
 G.Arpino, La dama dei coltelli
 F.Brown, Armageddon
 I personaggi: ruoli e funzioni, presentazione e caratterizzazione, tipi e
individui
 Lettura e comprensione dei testi:
 L.Bechstein, I tre cani
 Lo spazio e il tempo: narrazione e descrizione, uso dei sensi nella
descrizione, il tempo e il ritmo del racconto
 Lettura e comprensione dei testi:
 J.London, Silenzio bianco
 L.Sciascia, Il lungo viaggio
 A.Puskin, La tormenta
 La voce narrante: autore e narratore, la focalizzazione, le scelte stilistiche
 Lettura e comprensione dei testi:
 I.Silone, Un pezzo di pane
 I.Singer,Il figlio
 Cerami, Un amore grandissimo
 Svevo, La madre
Principali strutture grammaticali della lingua italiana
1. Lessico: esercizi su sinonimi, iperonimi, iponimi.
2. Fonologia: esercizi riguardo:
 Quando si usa l’accento
 Elisione e troncamento
3. Morfologia: esercizi riguardo:
 Il nome: genere e numero
 L’articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo
 L’aggettivo: qualificativi (variabilità e concordanza, i gradi comparativo e
superlativo, comparativi e superlativi particolari) Determinativi ( dimostrativi,
possessivi, numerali, indefiniti)
 Il pronome: personali, determinativi, relativi
 Il verbo: funzione, coniugazioni, i modi indicativo, congiuntivo, condizionale,
imperativo, infinito, gerundio, participio. Il verbo nella frase: transitivi e
intransitivi. Le forme del verbo: attivo e passivo. I verbi ausiliari
Compiti delle vacanze
per tutti
1.
Leggi un libro a scelta tra quelli sottoelencati e fanne la
relazione scritta:
Umorismo:
G. Durrel, La mia famiglia e altri animali
S.Benni, Il bar sotto il mare
Fantascienza:
J.Verne, Dalla terra alla Luna
R.Bradbury, Fahreneith 451
Pavia, 26/05/2014
l’Insegnante
Elena Montinari
ISTITUTO PROFESSIONALE DI
STATO “LUIGI COSSA” - Pavia
A.S. 2013/14
Classe IB Grafico
STORIA
Compiti estivi
per alunni con sospensione del giudizio
OBIETTIVI MINIMI


Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica
e nelle aree geografiche di riferimento.
Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica.
Testo : Ada Ruata Piazza, Storia e cittadinanza. Dalla Preistoria a
Roma repubblicana, vol.1, Petrini
Compiti:
fai il riassunto schematico con i concetti più importanti di ogni
capitolo su un quadernone a righe
 Ripeti ad alta voce ogni capitolo utilizzando il tuo schema
 Porta il tuo lavoro estivo all’esame di settembre

Programma
MODULO 1
LA PREISTORIA
1. L’uomo delle origini
2. L’età Neolitica
MODULO 2 – LE CIVILTA’ DEI FIUMI
1.



2.




3.

Le civiltà della Mesopotamia
Importanza del fiume. Dal villaggio allo Stato
I Sumeri
I Babilonesi
L’antico Egitto
La valle del Nilo e il faraone
L’Antico ,il Medio e il Nuovo regno
La società e la vita quotidiana
La scrittura, le divinità, i riti funebri e le piramidi
Gli Ebrei e i Fenici
Il territorio. Ebrei di ieri ed Ebrei di oggi


4.


La formazione del regno di Israele
La religione e il culto
I Fenici
Collocazione geografica e attività commerciali
L’invenzione dell’alfabeto
MODULO 3 – I GRECI
1.



Creta e Micene
La Grecia e il suo ambiente
La civiltà cretese
La civiltà micenea
2. Le città – Stato
 Le caratteristiche delle polis e le loro forme di governo





Atene e la sua costituzione
Sparta e l’oligarchia
Società e cultura nella Grecia antica
Le guerre persiane,l’età di Pericle e l’egemonia ateniese
La guerra del Peloponneso, l’impero di Alessandro Magno
MODULO 4: I ROMANI
1.


2.
3.
L’età arcaica
L’Italia delle origini
La civiltà etrusca
L’età monarchica
L’età repubblicana
Compiti estivi per tutti
Leggi uno dei due seguenti romanzi:
Le Idi di Marzo di Valerio Massimo Manfredi
Lo scudo di Talos di Valerio Massimo Manfredi
 Fai una relazione del libro evidenziandone i personaggi, le loro
caratteristiche e i ruoli
Pavia, 26/05/2014
L’insegnante
Elena Montinari
.