A. s. 2010-2011 Liceo scientifico statale R. Caccioppoli II F

annuncio pubblicitario
A. s. 2010-2011
Liceo scientifico statale R. Caccioppoli
II F
Programma di italiano
Docente Prof.ssa Stefania Santoro
◘ Riflessione linguistica e tipologie testuali
Riflessione linguistica
Partizione dello studio grammaticale della lingua
Analisi delle parti variabili e invariabili del discorso
Il verbo e la sua centralità nella frase. La frase semplice
I complementi diretti
I complementi indiretti
Preparazione alle Prove Invalsi
Sintassi del periodo complesso
Proposizione principale indipendente
Coordinazione e subordinazione
Subordinate esplicite e implicite
Tipi di subordinate: completive, avverbiali, attributivo-appositive
Comunicazione e testo
Il modello di Jakobson
Funzioni della lingua
Il testo, le sue caratteristiche, le principali tipologie di testo
Il testo letterario: narrativo e poetico
Tipologie testuali
Il testo espositivo, argomentativo, valutativo
La recensione
L’articolo di giornale
Analisi di un testo letterario e non letterario
Parafrasi e commento di un testo poetico
◘ Educazione letteraria
Il testo narrativo.
Elementi di narratologia:
La divisione in sequenze
La struttura del testo narrativo
L’ordine del racconto
Il ritmo del racconto
I personaggi
Narratore e punto di vista
Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza
Testi: Da L. Sepulveda, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, “Vola!”
Da Erodoto, Storie, “La novella di Rampsinito”
Da Petronio, Satyricon, “La matrona di Efeso”
Da Anonimo, Novellino, “Una bella storia d’amore”
Da A. Puškin, Romanzi e racconti, “La tormenta”
Da G. de Maupassant, Novelle, “Il fusticino”
Da A. M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, “Un paio d’occhiali”
◘ Il testo narrativo. Il romanzo storico e I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
I Promessi Sposi
L’età dell’Illuminismo: le idee illuministe e il Caffè
L’età del Romanticismo: le idee romantiche. Il romanticismo italiano e lombardo
Vita e opere di Alessandro Manzoni. La formazione morale e culturale. La poetica e la
produzione in versi
Il romanzo: una scelta “scandalosa”. Il Seicento. Genesi dei Promessi Sposi e il problema
della lingua.
Elementi di narratologia applicati al romanzo. Fabula e intreccio. Narratore, focalizzazione
e tecniche narrative. Tempo e spazio. Sistema dei personaggi. Sistema dei valori.
Lettura integrale de I Promessi Sposi con attenzione particolare ai seguenti nodi
problematici:
- Il manoscritto e la concezione della storia
- Don Abbondio, don Ferrante e donna Prassede: l’arte “umoristica” di Manzoni
- La figura di Cristoforo e la chiesa militante di Manzoni
- “Questo matrimonio non s’ha da fare”: i primi otto capitoli, personaggi e intreccio
- Gertrude e la monacazione forzata
- Il “romanzo di formazione” di Renzo (cap. XI- XVII)
- Lucia, “luce” della Provvidenza e la conversione dell’Innominato
- La peste: affresco storico e meccanismo narrativo
- Romanzo senza idillio
Il testo poetico.
Che cos’è la poesia?
La specificità del testo poetico
Le componenti del testo poetico
◘ Analisi del testo poetico
Piano del significante
Il verso - La versificazione italiana: figure metriche, ultima parola del verso, versi italiani
Rapporti tra suono e significato - Figure retoriche del significante
L’enjambement
La rima – Tipi di rime
Le strofe: terzina, quartina, sestina, ottava
I componimenti metrici: sonetto, canzone, ballata
Piano del significato
Scelte lessicali e sintattiche – Figure retoriche dell’ordine e del significato
Parole chiave
Il titolo
Come si legge un testo poetico – Griglia di analisi a contestualizzazione zero – Rapporti
intertestuali e extratestuali
◘ Svolgimento della poesia in Italia: contesto, storia e testi
La poesia italiana tra Duecento e Trecento
Poesia delle origini
Il Dolce Stil Novo
Origine dell’espressione : Dante Alighieri, Purgatorio, XXIV, 49- 63
Al cor gentil rempaira sempre amore del precursore Guido Guinizelli
Dante Alighieri, da La vita nova, “Tanto gentile e tanto onesta pare”
Francesco Petrarca, dal Canzoniere, “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”
“Solo e pensoso”
Poesia e poetiche del Novecento
Giuseppe Ungaretti, da L’Allegria, “Il porto sepolto”
“I fiumi”
“In memoria”
E. Montale, da Ossi di seppia, “Non chiederci la parola”
da Satura, “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”
U. Saba, da Il Canzoniere, “Amai”
“Mio padre è stato per me l’assassino”
“Trieste”
Canzone e poesia
Il rinnovamento della canzone italiana da Volare ai cantautori
Gli allievi
La docente
Professoressa Stefania Santoro
Scarica