liceo scientifico albert einstein programma svolto di italiano as 2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO A. S. 2012-13
PROFESSORESSA MARIA FRANCESCA CARUSO, SUPPLENTE DELLA DOCENTE ALBA TORRASI
CLASSE: II E
ARGOMENTI SVOLTI:
GRAMMATICA:
Il verbo: la struttura, la forma attiva e passiva, riflessiva e pronominale, l’uso dei modi e dei tempi
La frase semplice e complessa; il soggetto, il predicato verbale e nominale; attributo e apposizione
I complementi diretti e indiretti
La sintassi del periodo: il periodo o la frase; la struttura del periodo
I vari tipi di proposizioni principali; costruzione diretta e inversa
La coordinazione e i vari tipi di proposizioni coordinate ( copulative, disgiuntive, correlative, avversative, dichiarative,
conclusive)
La subordinazione; le subordinate esplicite ed implicite
Le proposizioni subordinate sostantive: soggettive e oggettive, dichiarative, interrogative dirette e indirette, dubitative
Le proposizioni subordinate relative: relative proprie e improprie
Le proposizioni subordinate indirette: finali, causali e consecutive, temporali, modali, strumentali e concessive.
Analisi logica del periodo
Esercitazioni tipo INVALSI
Il Saggio breve
EPICA:
L’Eneide, il mito e la storia. Publio Virgilio Marone, profilo biografico
Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti episodi: Proemio, l’incontro di Enea e Didone, la passione di Didone,
Laocoonte, l’ultima notte di Troia, Polidoro, la discesa agli inferi, la “missione di Roma”, Eurialo e Niso, il duello
finale.
ANTOLOGIA
Il romanzo storico: profilo biografico di A. Manzoni e trama dei Promessi Sposi
W. Scott e il nuovo romanzo storico Ivanhoe
Storia e romanzo: G. Flaubert e Madame Bovary
Il Naturalismo: E. Zola e Germinal
Il Verismo in Italia: G. Verga, i Malavoglia, La roba
La narrativa del Novecento, la crisi del Positivismo, la psicoanalisi freudiana e la scoperta dell’incoscio
Le caratteristiche tecniche e formali del romanzo novecentesco: L. Pirandello e Il fu Mattia Pascal
Il teatro dell’ottocento e del novecento; Pirandello drammaturgo
PROMESSI SPOSI:
Introduzione al periodo in cui si svolge la storia dei “Promessi Sposi”
Il romanzo storico:storia e invenzione; profilo biografico di A. Manzoni
Il problema linguistico, l’artificio del manoscritto dell’anonimo secentista
Lettura, analisi e sintesi dei principali capitoli, brani scelti.
POESIA:
Il linguaggio della poesia
L’aspetto metrico-ritmico della poesia
L’aspetto fonico, lessicale e semantico.
La parafrasi e l’analisi del testo
Gli strumenti del testo poetico: analisi delle seguenti poesie con riferimenti alla vita e alla poetica dell’autore
F. Petrarca, Chiare, fresche et dolci acque
G. Pascoli, La mia sera; Gelsomino notturno; X agosto ; Temporale
G. Ungaretti, Mattina; Fratelli; Veglia; soldati
LETTERATURA:
Il contesto storico e culturale: la nascita della civiltà europea
La nascita delle letterature europee:
I primi testi letterari
I modelli francesi: la canzone di gesta e il romanzo cortese
La lirica provenzale e Guglielmo d’Aquitania
L’amore cortese e il trattato De amore di Andrea Cappellano
La nascita della letteratura italiana:
L’affermazione del volgare in Italia
La Scuola siciliana
Iacopo da Lentini, Cielo d’Alcamo, i poeti siculo-toscani e Guittone d’Arezzo
La poesia comico-realistica:
L’origine e lo sviluppo del genere
Cecco Angiolieri e Folgòre da San Gimignano
La poesia religiosa: i movimenti riformatori
La lauda
Francesco d’Assisi e Iacopone da Todi