Scuola primaria Manzoni Anno scolastico 2013 – 2014

Scuola primaria Manzoni
Insegnante : Cordoni Cinzia
Disciplina : Italiano
Anno scolastico 2013 – 2014
Classi quinte
PIANO DI LAVORO
Primo quadrimestre
CRITERI0 GENERALE 1:Ascoltare e comprendere
Obiettivi relativi al criterio:
OB. 5 Sviluppare attenzione e memoria uditiva
CONTENUTI – ATTIVITA’
Conversazioni guidate su argomenti di interesse collettivo.
Ascolto della lettura di testi di vario tipo da parte dell’insegnante o di un compagno.
Comprensione di messaggi, istruzioni e regole.
CRITERIO GENERALE
2: Comunicare oralmente.
Obiettivi relativi al criterio:
OB 15. Ricostruire il significato utilizzando il codice verbale e i codici compresenti.
OB: 20 Utilizzare schemi- appunti per esporre un contenuto e facilitare la relazione.
Esposizione di esperienze personali.
Partecipazione coerente e pertinente alle conversazioni
Esposizione del contenuto di testi letti e ascoltati.
Formulazione di messaggi chiari e coerenti, adeguati all’interlocutori e alla situazione.
CRITERIO GENERALE 3:Leggere e comprendere testi di diverso tipo.
Obiettivi relativi al criterio:
OB. 25 Leggere silenziosamente utilizzando il tempo prestabilito.
OB. 30 Leggere a voce alta con chiarezza e punteggiatura “forte”.
OB: 35 Ricostruire il significato primario di un testo, esplicitando significati secondari.
OB. 40 Riconoscere le caratteristiche principali di alcuni generi testuali
OB 43 Riconoscere la natura del testo
CONTENUTI – ATTIVITA’
Lettura
Lettura
Lettura
Lettura
e analisi
e analisi
e analisi
di libri a
di testi narrativi, fantastici e di avventura.
di testi descrittivi.
di testi poetici.
livello individuale o collettivo
1
CRITERIO
GENERALE 4: Produrre e rielaborare testi scritti.
Obiettivi relativi al criterio:
OB. 48 Comunicare mediante testi orali e scritti, di differente natura, utilizzando varietà
linguistiche.
OB. 52 Controllare le fasi della produzione (ideazione, pianificazione , realizzazione, revisione)
OB. 55 Prendere appuntii
OB. 57 Parafrasare testi
CONTENUTI – ATTIVITA’
Stesura
Stesura
Stesura
Stesura
Stesura
di
di
di
di
di
testi personali e collettivi.
racconti di esperienze personali.
riassunti .
testi realistici e fantastici.
testi descrittivi. Rielaborazione di testi poetici.
CRITERIO GENERALE 5: Riconoscere le strutture della lingua e arricchire il lessico.
Obiettivi relativi al criterio :
OB. 69 Aspetto fonologico/ ortografico: usare correttamente le convenzioni ortografiche
OB. 76 Aspetto semantico : analizzare relazioni di significato
OB. 80 Aspetto morfosintattico: conoscere e riconoscere tutte le nove parti del discorso ,
variabili e invariabili; conoscere tutti i modi del verbo; analizzare le parti della frase: soggetto,
predicato espansioni dirette e indirette.
OB. 81 Riconoscere le regole di formazione delle parole e utilizzarle per comprendere e
produrre significati diversi.
CONTENUTI – ATTIVITA’
Esercizi di consolidamento della correttezza ortografica.
Trasformazione del discorso diretto in indiretto e viceversa.
Soggetto espresso e sottinteso.
Predicato verbale e nominale.
Arricchimento di enunciati con espansioni.
Distinzione tra espansioni dirette e d indirette.
Il complemento oggetto e i complementi indiretti.
Esercizi per il riconoscimento e l’analisi di articoli determinativi, indeterminativi, partitivi, nomi,
aggettivi qualificativi e gradi, preposizioni.
Aggettivi e pronomi determinativi.
Il modo indicativo dei verbi ausiliari e delle tre coniugazioni regolari. Il modo congiuntivo dei
verbi ausiliari e delle tre coniugazioni regolari.
Utilizzo del vocabolario.
Lessico: sinonimi, omonimi,contrari.
2
Secondo quadrimestre
CRITERI0 GENERALE 1:Ascoltare e comprendere
Obiettivi relativi al criterio:
OB. 5 Sviluppare attenzione e memoria uditiva
CONTENUTI – ATTIVITA’
Conversazioni collettive su argomenti diversi.
Ascolto attento del punto di vista altrui.
Ascolto di testi di vario tipo letti dall’insegnante o dai compagni.
Ascolto di spiegazioni.
Selezione di informazioni per prendere appunti.
CRITERIO GENERALE
2: Comunicare oralmente.
Obiettivi relativi al criterio:
OB 15. Ricostruire il significato utilizzando il codice verbale e i codici compresenti.
OB.19 Favorire la comunicazione interpersonale mediante l’invio di feed-back.
OB: 20 Utilizzare schemi- appunti per esporre un contenuto e facilitare la relazione
CONTENUTI – ATTIVITA’
Esposizione di situazioni problematiche e proposte risolutive.
Esposizione del proprio punto di vista in modo chiaro in una conversazione.
Ricerca di chiarimenti su termini, notizie, relazioni.
CRITERIO GENERALE 3:Leggere e comprendere testi di diverso tipo.
Obiettivi relativi al criterio:
OB. 25 Leggere silenziosamente utilizzando il tempo prestabilito.
OB. 30 Leggere a voce alta con chiarezza e punteggiatura “forte”.
OB: 35 Ricostruire il significato primario di un testo, esplicitando significati secondari.
OB. 40 Riconoscere le caratteristiche principali di alcuni generi testuali
OB 43 Riconoscere la natura del testo
CONTENUTI – ATTIVITA’
Lettura
Lettura
Lettura
Lettura
Lettura
e
e
e
e
e
analisi
analisi
analisi
analisi
analisi
di
di
di
di
di
testi
testi
testi
testi
testi
biografici ed autobiografici.
narrativi.
informativi e argomentativi.
descrittivi.
poetici.
3
CRITERIO
GENERALE 4: Produrre e rielaborare testi scritti.
Obiettivi relativi al criterio:
OB. 48 Comunicare mediante testi orali e scritti, di differente natura, utilizzando varietà
linguistiche.
OB. 52 Controllare le fasi della produzione (ideazione, pianificazione , realizzazione, revisione)
OB. 55 Prendere appuntii
OB. 57 Parafrasare testi.
Stesura di cronache di avvenimenti.
Stesura di testi personali.
Raccolta e selezione di dati utili alla stesura di testi argomentativi e regolativi.
Rielaborazione di testi poetici.
CRITERIO GENERALE 5: Riconoscere le strutture della lingua e arricchire il lessico.
Obiettivi relativi al criterio :
OB. 69 Aspetto fonologico/ ortografico: usare correttamente le convenzioni ortografiche
OB. 76 Aspetto semantico : analizzare relazioni di significato
OB. 80 Aspetto morfosintattico: conoscere e riconoscere tutte le nove parti del discorso ,
variabili e invariabili; conoscere tutti i modi del verbo; analizzare le parti della frase: soggetto,
predicato espansioni dirette e indirette.
OB. 81 Riconoscere le regole di formazione delle parole e utilizzarle per comprendere e
produrre significati diversi.
CONTENUTI – ATTIVITA’
Esercizi di consolidamento della correttezza orografica.
Analisi logica della frase.
Pronomi personali e relativi.
Avverbi, congiunzioni,esclamazioni.
Analisi grammaticale della frase con il riconoscimento delle parti variabili e invariabili del
discorso.
Il modo condizionale, imperativo dei verbi ausiliari e delle tre coniugazioni regolari. I modi
indefiniti dei verbi.
Utilizzo del vocabolario.
Lessico : similitudine, metafora, parole generiche e specifiche.
METODOLOGIA
Considerando l’alunno al centro del processo di costruzione del suo apprendimento,
l’insegnante avrà cura di stimolare il più possibile la sua partecipazione attiva, favorendo in
classe un clima affettivo relazionale adeguato.
Nella pratica didattica quotidiana sarà dato spazio alla lingua orale sia come momento di
ascolto e comprensione delle varie comunicazioni, sia come produzione di messaggi
significativi, pertinenti e di senso compiuto. Di fronte ai nuovi apprendimenti, l’insegnante
cercherà di valorizzare le conoscenze pregresse degli alunni, ponendo interrogativi aperti che
porteranno ad un confronto di opinioni, di idee e di ipotesi
Il lavoro di produzione scritta sarà sempre preceduto da momenti di riflessione guidata per la
raccolta e l’organizzazione dei contenuti da comunicare;ogni volta saranno proposti testi di
autori diversi, come esemplificazione e per l’arricchimento lessicale.
Periodicamente e sulla base degli errori più comuni riscontrati negli alunni, si affronteranno
attività di rinforzo per la correttezza ortografica e grammaticale.
4
Sarà dato ampio spazio alla lettura, sia dell’insegnante ad alta voce, proposta in modo animato
ed espressivo, sia individuale degli alunni.
STRUMENTI
quaderni
libri di testo
dizionario
libri illustrati di vario genere
libri di favole, fiabe, racconti, filastrocche
libri di scrittori per l’infanzia
riviste
cartelloni
VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le insegnanti ritengono necessario il controllo degli apprendimenti attuati dagli alunni per
poter adeguare in modo più efficace e utile il proprio intervento. A tale scopo hanno individuato
strategie di controllo a breve, medio e lungo termine così caratterizzate:
1.Quotidianamente:
a.osservazione del grado di partecipazione spontanea degli alunni;
b.formulazione di domande dirette, utili a valutare il grado di comprensione e di
autonomia raggiunti dagli alunni rispetto alla conoscenza o all’abilità richiesti;
c.controllo dei quaderni.
2.Periodicamente:
a. a conclusione di un percorso di apprendimento, le insegnanti osserveranno e
valuteranno, attraverso lo svolgimento di attività individuali, scritte o orali, il grado
di padronanza raggiunto da ogni alunno.
3. alla fine di ogni bimestre:
a. agli alunni verranno proposte prove di verifica finalizzate alla rilevazione delle
abilità acquisite e verranno in seguito valutate dalle insegnanti con l’utilizzo dei voti
in decimi,secondo quanto prefissato nella programmazione comune dei docenti.
5
6
7