L’IMPERO RUSSO NEL XIX SECOLO
Per tutto l’800 la Russia fu uno Stato profondamente arretrato dal punto di vista economico e politico.
Gli zar (imperatori) esercitavano un potere assoluto senza il controllo di nessun parlamento.
L’elite della società (5% della popolazione) era composta da:
 aristocrazia
 ufficiali dell’esercito
 vertici della Chiesa ortodossa
 burocrazia imperiale
La borghesia mercantile e imprenditoriale, presente quasi solo a Mosca e nei porti del Baltico, non
aveva nessun reale potere politico ed economico.
Almeno fino al 1860 nel Paese non venne tollerato nessun tipo di opposizione.
La Russia, come gli imperi austo-ungarico e turco, era uno Stato multinazionale: in esso convivevano decine
di popoli con lingue e tradizioni diverse. I Russi non erano più del 45% della popolazione. Finlandesi,
polacchi, georgiani, lettoni, estoni, etc. chiedevano autonomia e indipendenza.
Le campagne, nelle quali viveva la stragrande maggioranza della popolazione (circa l’80%), erano
profondamente arretrate.
Il 90% della terra apparteneva a:
 chiese
 monasteri
 poche famiglie aristocratiche.
I contadini erano ancora sottoposti alla servitù della gleba e disponevano a malapena del necessario per
vivere. Questa situazione sfociò in innumerevoli rivolte (350 tra il 1840 e il 1855) sempre represse nel
sangue.
Nel 1855 salì al trono lo zar Alessandro II che tentò una cauta politica di riforme. Il provvedimento più
importante fu, nel 1861, l’abolizione della servitù della gleba. In realtà, per il modo in cui venne formulata,
la riforma non migliorò le condizioni di vita della massa dei contadini i quali per poter continuare a lavorare
la terra su cui erano stati servi dovevano versare un riscatto al padrone ma pochissimi erano in grado di farlo
e quindi erano costretti a vendere le terre concesse loro in uso permanente e non in proprietà ai Kulaki(medi
prorpietari); tutto ciò contribuì ad aggravare il malcontento.
Dal punto di vista industriale l’arretratezza della Russia era ancora più evidente; il Paese esportava:
o materie prime
o e cereali
importava:
o macchinari
o prodotti industriali
o capitali (da Francia, Germania ed Inghilterra)
o manodopera specializzata
o
Solo a partire dal 1870 si può dire che iniziò il processo di industrializzazione russo, appoggiato da capitali
stranieri e da finanziamenti statali. Verso la fine del secolo la produzione industriale crebbe del 400%
concentrata nelle maggiori realtà urbane:
 Mosca (industria tessile)
 la capitale San Pietroburgo (industria metallurgia)
 Baku (giacimenti petroliferi)
Il dibattito politico
L’intellighenzia (classe intellettuale) russa di quest’epoca era divisa sostanzialmente in due orientamenti:
occidentalisti:
per svilupparsi la Russia doveva imitare il modello occidentale, accogliendo l’economia capitalista e la
democrazia;
-
slavofili:
la Russia doveva approfittare del suo “ritardo” di sviluppo per non commettere gli errori commessi
dall’Occidente, evitando i guasti della Rivoluzione Industriale e del capitalismo. Lo sviluppo sociale e
politico del Paese doveva partire dalle campagne: bisognava alfabetizzare i contadini e renderli coscienti
della loro condizione; bisognava abbattere lo Stato e sostituirlo con un insieme di comunità agricole.
Questo movimento prese anche il nome di populismo (per l’importanza e l’idealizzazione che attribuivano al
popolo dei contadini). Alcuni populisti teorizzarono l’uso del terrorismo come strumento di lotta. Fu un
populista che, nel 1881 uccise in un attentato lo zar Alessandro II.
Nel XX secolo i populisti assunsero il nome di social-rivoluzionari.
marxisti:
lo sviluppo industriale e le sue conseguenze sociali spinsero alcuni intellettuali russi ad avvicinarsi al
marxismo. I marxisti, a differenza dei populisti, vedevano nel proletariato urbano e non nei contadini la
classe che avrebbe potuto guidare la rivoluzione.
Nell’arretrata Russia, però, bisognava favorire lo sviluppo del capitalismo e quindi di una rivoluzione
borghese (come quella francese di un secolo prima) per preparare le condizioni della rivoluzione socialista.
Nel 1898 i socialisti fondarono il Partito Operaio Socialdemocratico Russo che già nel 1903 si divise in due
correnti contrapposte:
1.
bolscevichi
(“maggioranza”) capeggiati da LENIN – sostenevano che una ristretta elite di intellettuali doveva guidare
operai e lavoratori alla presa rivoluzionaria del potere per giungere
A. all’abolizione della proprietà privata
B. alla messa in comune dei mezzi di produzione (comunismo)
2.
menscevichi
(“minoranza”) capeggiati da Martov – sostenevano che bisognava realizzare riforme politiche e sociali
a. alleandosi con la borghesia
b. utilizzando le elezioni politiche per arrivare al potere.
LE TRE RIVOLUZIONI
1905
In questo anno la Russia uscì clamorosamente sconfitta da una guerra con il Giappone.
La guerra aggravò le già misere condizioni di vita del proletariato e dei contadini, senza che essi
avessero nessun mezzo legale per esprimersi.
Il 9 gennaio 1905, 140.000 persone sfilarono a San Pietrobugo in una manifestazione pacifica verso
il Palazzo d’Inverno, la residenza dello zar, per invocarne l’aiuto e la protezione.
L’esercito aprì il fuoco sulla folla provocando: 1000 morti e 2000 feriti.
La domenica di sangue, come venne definita questa tragica giornata, provocò in tutto il Paese scioperi e
rivolte nelle fabbriche e nelle campagne. Persino l’esercito, tradizionalmente fedele alla monarchia, si
ribellò: in giugno si ribellò la corazzata Potëmkin e gli equipaggi mandati a reprimere la rivolta si
rifiutarono di sparare sui rivoltosi. Persino i borghesi presero posizione contro lo zarismo che portò alla
nascita del partito KD (Costituzionale-Democratico) con i loro adepti definiti Cadetti che auspicavano a :
 sistema costituzionale moderato
 sviluppo dell’economia
 liberalizzazione della vita politica e sociale.
Per placare la rivolta lo zar Nicola II promise libertà politiche e l’elezione di un Parlamento, la Duma (dal
verbo russo dumat’ = pensare).
In realtà le Dume elette tra il 1906 e il 1917 non ebbero alcun potere effettivo: vennero infatti sciolte
ogniqualvolta assumevano posizioni critiche nei confronti dello zarismo. Questo e l’incapacità del governo
di risolvere i problemi delle masse più povere accrebbe le tensioni interne al Paese e rafforzò i socialisti, in
particolare i menscevichi. Ad Ottobre si arrivò alla creazione del primo Soviet (in russo: consiglio) a San
Pietroburgo con le seguenti finalità:
 presentarsi come organo di governo

“
“ strumento di rivendicazioni economiche o sociali
La situazione tracollò con la Prima Guerra Mondiale:
- i contadini (circa l’80% della popolazione) erano al fronte per cui impossibilità di alimentare i Russi
– le ferrovie venivano utilizzate per trasportare militari ed armi e non per le derrate alimentari
- Insuccessi militari per incompetenza degli ufficiali con conseguente perdita di territori conquistati
nella prima fase e del controllo dei territori polacchi.
Onde x cui: ondata di scioperi
1917
La rivoluzione di febbraio
La Prima Guerra Mondiale fece precipitare la già drammatica situazione: -la produzione del grano scendeva
e i prezzi schizzavano alle stelle -l’esercito russo subì un pesantissimo crollo militare; di conseguenza la
popolazione, presso la quale la guerra era diventata sempre più impopolare, reagì con un’ondata di scioperi.
A febbraio gli operai di Pietrogrado (il nuovo nome della capitale San Pieroburgo) insorsero in massa. Lo
zar ordinò di disperdere i manifestanti, ma le truppe rifiutarono di ubbidire: iniziava così la rivoluzione di
febbraio che presto si estese anche a Mosca. Le parole d’ordine erano:
a. equa distribuzione della terra ai contadini
b. democrazia
Incapace di controllare la situazione lo zar Nicola II si vide costretto ad abdicare: venne allora instaurata la
REPUBBLICA (marzo 1917).
Venne quindi formato un governo provvisorio detentore del potere legittimo. Nel frattempo però si era
andato a costituire il SOVIET DI PIETROGRADO, cioè il “consiglio di deputati operai e soldati”
formato da rappresentanti eletti nelle fabbriche e nell’esercito che sempre più andava prendendo funzioni di
direzione politica. Nel soviet avevano un ruolo dominante esponenti social rivoluzionari (populisti) e
menscevichi.
Con la caduta dello zarismo si diffuse una maggior libertà di espressione e di associazione: i lavoratori delle
fabbriche cominciarono a riunirsi in “consigli” (o soviet) e a portare avanti le loro rivendicazioni:
 condizioni di lavoro più umane,
 salario più adeguato,
 riduzione della giornata lavorativa a 8 ore.
Anche i soldati incominciarono a inviare le loro rivendicazioni al soviet di Pietrogrado, l’unico organismo
che permetteva loro di esprimersi:
o si lamentavano dell’autoritarismo egli ufficiali,
o chiedevano un miglioramento della paga
o e garanzie di sostegno per le famiglie qualora le ferite di guerra li avessero resi inabili al lavoro.
Nell’estate del 1917 il governo costituì un Comitato Centrale Terriero che diede risposta alle richieste
formulate dai contadini:
 la terra doveva appartenere a chi la lavorava
 doveva essere distribuita gratuitamente alle famiglie di ogni villaggio
 nessun indennizzo era dovuto a chi possedeva più terra del consentito
Il ritorno di Lenin
Intanto nell’aprile del 1917, dalla Svizzera in cui s trovava in esilio, giunse a Petrogrado Lenin, il leader
della corrente bolscevica.
NB:
il ritorno di Lenin fu agevolato dalla Germania chè sperava che la sua azione politica e la sua
propaganda per la pace destabilizzassero il Paese e il governo provvisorio
Lenin presentò ai suoi compagni di partito le cosiddette Tesi di aprile (sintetizzabili in: pace e terra),
ovvero un programma politico che esplicitava gli immediati compiti da svolgere:
abbattere il governo provvisorio ed affidare tutto il potere ai soviet
far uscire immediatamente la Russia dalla guerra
confiscare le terre e metterle a disposizione dei soviet locali per la distribuzione ai contadini (iniziativa che,
come visto, era già stata avviata dal governo provvisorio).
Intanto la guerra continuava in maniera disastrosa: in giugno le truppe mandate all’assalto senza che
l’azione fosse stata adeguatamente preparata si rifiutarono di combattere.
A luglio operai e soldati di Pietrogrado scesero in piazza per impedire che fossero inviati al fronte nuovi
reparti. I disordini vennero sedati dalle truppe fedeli al governo. Alcuni capi bolscevichi furono arrestati e
Lenin dovette fuggire.
A settembre un tentativo di colpo di stato volto ad abbattere il governo repubblicano fu sventato grazie
all’appoggio di contadini, operai e bolscevichi. Questo accrebbe la popolarità degli stessi bolscevichi che
conquistarono la maggioranza nel sovietici Pietrogrado.
Nel corso dell’estate, Lenin scrisse il saggio Stato e Rivoluzione: distruggere lo Stato per dare vita ad una
dittatura democratica del proletariato e dei contadini. Dittatura: poiché oppressiva nei confronti della
borghesia; democratica: per la partecipazione della maggioranza della popolazione.
La rivoluzione di ottobre
1917
La disfatta militare, la disoccupazione e la miseria dilaganti e l’appoggio delle masse spinsero i bolscevichi
alla decisione di rovesciare con la forza il governo provvisorio. A questo scopo venne creato un apparato
militare, la Guardia Rossa.
Il 24 ottobre 1917, senza spargimento di sangue, le guardie rosse occuparono i punti strategici della
capitale. Da quel momento in avanti si sarebbero eseguiti gli ordini del soviet.
La rivoluzione bolscevica ebbe successo anche grazie all’appoggio della guarnigione militare di Pietrogrado
che si dichiarò neutrale. Il 25 ottobre i bolscevichi conquistarono il Palazzo d’Inverno (stesso valore della
presa della Bastiglia per i Francesi), sede del governo provvisorio. Si contarono, soltanto, una quindicina di
morti.
Immediatamente venne aperto il Congresso panrusso dei soviet che, come primi atti, votò:
il decreto sulla pace: le potenze belligeranti erano invitate a una pace immediata senza annessioni territoriali
il decreto sulla terra: abolizione della proprietà privata e confisca delle grandi proprietà
Un nuovo governo rivoluzionario, il Consiglio dei commissari del popolo, composto da soli bolscevichi,
venne presieduto da Lenin.
Le fabbriche vennero consegnate alla gestione degli operai e le banche nazionalizzate.
In novembre si tennero le elezioni per l’Assemblea Costituente in cui i bolscevichi conquistarono solo il
25% a fronte del 58% dei social rivoluzionari. I lavori dell’assemblea durarono solo un giorno perché,
constatatane l’ostilità, il governo bolscevico la sciolse immediatamente.
In seguito a questo nuovo atto di forza il partito bolscevico concentrò nelle sue mani tutto il potere,
ridimensionando fortemente il ruolo degli stessi soviet.
Questo atto alienò ai bolscevichi le simpatie di vasti strati popolari. Moltissimi aristocratici ed intellettuali
abbandonarono la Russia (1 milione di emigrati tra il 1918 e il 1926).
La pace di Brest-Litovsk, l’intervento dell’Intesa e la guerra civile
Nel marzo del 1918 il Governo bolscevico affrontò il problema della pace:
a Brest-Litovsk venne siglata con i tedeschi una pace durissima che imponeva alla Russia di rinunciare a
terre fertili, popolose e ricche di risorse minerarie: Ucraina, Polonia, Finlandia, Estonia, Lettonia e altri vasti
territori uscivano dall’orbita russa.
Lo stesso Lenin definì questa pace vergognosa ma doverosa. I socialrivoluzionari uscirono dal governo e i
bolscevichi rimasero soli alla guida della rivoluzione.
a) A questo punto le stesse potenze dell’Intesa (ex-alleati della Russia) decisero di intervenire contro lo
Stato bolscevico per due motivi:
 ricostruire una repubblica democratica che continua se la guerra contro gli Imperi Centrali
 eliminare un pericoloso esempio di governo rivoluzionario che avrebbe potuto alimentare
l’opposizione socialista e operaia negli stessi Stati occidentali.
b) Le truppe dell’Intesa invasero quindi il territorio russo affiancandosi alle armate bianche costituite dalle
forze che si opponevano ai bolscevichi (truppe fedeli al regime zarista, piccoli proprietari, etc.).
Ai bianchi si opponeva l’Armata Rossa, l’esercito bolscevico costituito da Trockij.
La guerra civile durò fino al 1920 e costò 3 milioni di morti, tra questi lo zar e la sua famiglia giustiziati
perché si temeva che potessero essere liberati dai controrivoluzionari. La vittoria dei bolscevichi fu favorita
dall’appoggio dei contadini che temevano, in caso di vittoria dei bianchi, di perdere quel poco che avevano
ottenuto.
La nascita dell’URSS
Dopo la vittoria bolscevica nella guerra civile nacque un nuovo Stato federale: l’Unione delle Repubbliche
Socialiste Sovietiche.
La guerra con l’Intesa e con i bianchi intanto aveva indotto i bolscevichi ad accentuare i tratti autoritari del
loro governo:
 tutti gli oppositori, compresi menscevichi e socialrivoluzionari, vennero dichiarati fuorilegge
 fu reintrodotta la pena di morte, abolita dopo la rivoluzione d’ottobre
 venne creata la Ceka, una polizia politica tristemente famosa per i suoi metodi violenti e arbitrari.
Il comunismo di guerra (1918-1921)
Termine con il quale si indicano le scelte economiche adottate in seguito alla rivoluzione bolscevica del
1917, che coincise con un periodo (1918-1921) di gravi disordini interni in Russia (guerra civile e guerra
polacca).
Dopo il 1917 (potere dei bolscevichi), le condizioni economiche della Russia erano criticissime.
a) I contadini, ormai fautori di piccole aziende agricole (dopo il decreto sulla terra) producevano per
l’autoconsumo e non fornivano le città.
b) Il governo non era in grado di riscuotere tasse ed era costretto a stampare carta moneta senza valore
(quindi: inflazione)
c) Le industrie erano improduttive poiché, spesso, gli operai si appropriavano di parti di macchine e di
prodotti finiti e li rivendevano
d) Problemi relativi alla guerra civile
Tutto ciò portò alla all’attuazione di quello che lo stesso Lenin definì: comunismo di guerra con scelte
radicali:
a) nazionalizzazione di tutte le industrie
b) statalizzazione di tutte le terre
c) eliminazione del libero mercato con l’obbligo di ammassare i prodotti agricoli per i contadini e il
razionamento delle scorte per garantire la sopravvivenza delle città e dei militari. A questo scopo
furono inviate squadre di operai bolscevichi nelle campagne per sottrarre ai contadini tutto ciò
che non servisse loro per la sopravvivenza.
Lo Stato controllava tutti i settori dell’economia.
Se in un primo momento tali scelte furono dettate da esigenze proprie di qualunque nazione in tempo di
guerra, in seguito esse assunsero caratteri più marcatamente dirigistici. Si realizzò, infatti, un completo
controllo di tutte le varie fasi del processo produttivo, pianificando la produzione di ogni singola impresa in
termini fisici. La retribuzione dei lavoratori avveniva, ove possibile, attraverso compensi in natura e tutte le
fasi che vanno dalla produzione delle merci al consumo (ovvero le varie fasi della distribuzione) furono
gestite
da
un'autorità
centrale.
Tutto ciò portò a:
 riduzione della produzione industriale di 1/7 rispetto al periodo pre-bellico
 chiusura di molte fabbriche
 spopolamento delle città
 blocco dei trasporti
Tutto questo ovviamente portò a tensioni sociale che spesso sfociarono in violente proteste che indussero il
Governo centrale ad indire lo stato d’assedio. La rivolta più grave e significativa fu quella dei marinai della
base navale di Kronstadt (gli stessi che avevano appoggiato i bolscevichi ad inizio rivoluzione. La
repressione fu violentissima.
In seguito alle gravi tensioni sociali (sommosse, scioperi) che l'adozione di queste scelte economiche
produssero (soprattutto per il rifiuto da parte dei contadini di consegnare i prodotti per l'ammasso), il
comunismo di guerra fu sostituito, nel 1921, con la nuova politica economica (NEP).
Sitografia:
http://www.ipsiameroni.it/files/Materiali_didattici/Storia/Galati/La%20rivoluzione%20russa.pdf
http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/c/c235.htm
http://www.sitocomunista.it/movimentooperaio/rivoluzionerussa/nep.html
http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&dizionario=6&id=628
bibliografia:
Gentile, Ronga, Rossi, Millenium 3
Ciuffoletti, Baldocci, Buccirelli, Sodi, Dentro la storia 3A