Maturità 2008 – Sessione Straordinaria. Problema 1. Sia data la parabola di equazione y ax 2 bx c 1. Si determini a,b,c in modo che la parabola passi per il punto A(0,-6), B(1,0) e nel punto B sia tangente alla retta di coefficiente angolare 5. 2. Si determinino le misure dei lati del rettangolo di perimetro massimo inscritto nel segmento parabolico limitato dalla parabola e dall’assex 3. Trovato questo rettangolo ed essendo M ed N i due suoi vertici che stanno sulla parabola, si calcoli in gradi e primi (sessagesimali) l’ampiezza dell’angolo acuto formato dalle due tangenti alla parabola in M ed N. 1. y ax 2 bx c y ' 2ax b . Imponendo il passaggio per A e B e imponendo in B la derivata uguale a 5. (per significato geometrico della derivata) 6 c 0 c c 6 7 25 2 0 a b c b a 6 b 7 y x 7 x 6 V ; 2 4 5 2a b 5 2a a 6 a 1 2. Interseco la parabola con una retta generica y=k (con 0<k<25/4) e trovo i punti M e N y x2 7 x 6 y k 7 25 4k x2 7 x 6 k 0 x M,N 2 y k y k 7 25 4k 7 25 4k 7 25 4k 7 25 4k M ; k N ; k Q ; k P ; k 2 2 2 2 MN xN xM MQ k 0 k 7 25 4k 7 25 4k 2 25 4k 25 4k 2 2 2 Da cui Perimetro( MNPQ) 2( MN MQ) 2(k 25 4k ) Perimetro massimo per Perimetro(k ) ' 2(1 25 4k 2 0 4 25 4k 2 )2 0 la cui espressione è positiva per 2 25 4k 25 4k 25 4k 2 25 4k 2 25 4k 4 4k 21 k 21 4 (Valore massimo) 21 21 21 21 29 . Perimetro( ) 2( 25 4 ) 2( 2) 4 4 4 4 2 Osserviamo che agli estremi ho valori inferiori al massimo. 25 25 25 25 25 Perimetro(0) 2(0 25 0) 2(5) 10 Perimetro( ) 2( 25 4 ) 4 4 4 2 9 5 21 9 21 3. per il valore massimo ho M ; N ; 2 4 2 4 m ' m 1 m m ' Dove m e m’ sono i coefficienti angolari della retta tangente nel punto N ed M L’angolo si calcola con la formula tan 5 m 2axM b 2 7 2 2 22 4 1 4 3 Problema 2 9 m ' 2axN b 2 7 2 2 4 3 arc tan 53,13 tan 53(13 60) ' 538' x 1 x2 2 1. Si studi tale funzione e si tracci il grafico , su un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy). 2. Si scriva l’equazione della tangente alla curva nel punto d’intersezione con l’asse y. Si consideri la funzione f ( x) ln 3. Si studi la funzione g ( x) e f ( x ) e se ne tracci il grafico . 1. f ( x) ln x 1 x2 2 f ( x) ln x 1 0 x2 2 lim ln x 1 C.E. x 1 0 x2 2 x 1 1 x2 2 x 1 x=-1 A.V. x2 2 x 1 f ( x) ln 2 x 2 x 0 x 1 ( x 2 x 2) x2 x 2 0 mai positiva e nulla 0 x2 2 x2 2 lim ln x x 1 ln 0 x=-1 A.V. x2 2 1 f (0) ln ln 2 0, 69 Non ha intersezione con l’asse x. 2 x 0 1 ( x 2 2) (2 x)( x 1) x 2 2 x 2 2 2 x 2 2 x x 2 2 x 2 2 x 2 f '( x) x 1 ( x 2 2)2 x 1 ( x 2 2) 2 x 1 ( x 2 2) 2 2 x 2 f '( x) x 2 2 ( x 2 2 x 2) ( x 2 2 x 2) 0 1 3 x 1 3 x 1 ( x 2 2)2 ( x 1)( x 2 2) x 2 2 x 2 0 x 1 1 2 1 3 1 3 1 3 x 1 3 min. (non sta nel campo di esistenza) x 1 3 Tralasciamo lo studio della derivata seconda e facciamo lo studio della derivata prima agli estremi. ( x 2 2 x 2) lim 0 all’infinito non va con valori bassi poco pendente ( e questo significa che ha x ( x 1)( x 2 2) un flesso dopo il massimo) Vista la difficoltà di studiare la derivata seconda potrei passare direttamente al grafico, e saltare il calcolo della derivata seconda. (Il calcolo che segue si può saltare.).. A partire dalla derivata prima scritta come segue, calcolo la derivata seconda. x2 2 x 2 f '( x) 3 x x2 2x 2 (2 x 2)( x3 x 2 2 x 2) (3x 2 2 x 2)( x 2 2 x 2) f ''( x) x3 x 2 2 x 2 2 x 4 2 x3 4 x 2 4 x 2 x3 2 x 2 4 x 4 (3x 4 6 x3 6 x 2 2 x3 4 x 2 4 x 2 x 2 4 x 4) f ''( x) x3 x 2 2 x 2 f ''( x) 2 x 4 4 x3 6 x 2 8 x 4 (3x 4 8 x3 4) x3 x 2 2 x 2 2 x 4 4 x3 6 x 2 8 x 4 3x 4 8 x3 4 x 4 4 x3 6 x 2 8 x 8 x3 x 2 2 x 2 x3 x 2 2 x 2 Applico Ruffini al polinomio p( x) x 4 4 x3 6 x 2 8x 8 f ''( x) Provo per 1, 2, 4, 8 p(1) 1 4 6 8 8 17 p(1) 1 4 6 8 8 9 p(2) 16 32 24 16 8 0 p( x) ( x 2)( x3 6 x 2 6 x 4) Nel secondo polinomio devo applicare Ruffini 1, 2, 4 e provando no trovo soluzioni razionali. Ora dovrei studiare la funzione q( x) ( x3 6 x 2 6 x 4) , per trovare le soluzione, (con il metodo di approssimazione. Non riporto risultati. La soluzione è x 4,95 tale soluzione. Sta oltre il C.E. Quindi ho un unico flesso, per x=2 1 2. Tangente nel punto (0; ln 2) (0;ln ) 2 y f ( x0 ) f '( x0 )( x x0 ) f (0) ln 1 2 3. f ( x) e f ( x) lim x ln f '(0) x 1 x2 2 x 1 0 x2 2 2 1 2 y ln 1 1 1( x 0) y x ln x ln 2 2 2 x 1 C.E. (1; ) x2 2 x 1 x 1 0 y=0 A.O. x2 2 Intersezione asse x A(-1,0) Intersezione asse y B(0,1/2) f '( x) ( x 2 2) ( x 1)(2 x) x 2 2 x 2 1 3 x 1 3 ( x 2 2)2 ( x 2 2)2 ( x 2 2)2 (2 x 2) 2( x 2 2)(2 x)( x 2 2 x 2) f ''( x) ( x 2 2)2 2 x3 2 x 2 4 x 4 4 x 4 8x 2 8x x 3 3x 2 6 x 2 2 f ''( x) ( x 2 2) 2( x 2) 0 …. ( x 2 2)2 ( x 2 2)2 Occorre discuterla con il calcolo approssimato… 2. Si determinino le equazioni degli asintoti della curva f ( x) arctan x C.E. (; ) non ha asintoti verticali. lim arctan x x 3. x 0 da cui 2 1 x 2 y 2 x 1 x2 A. O. (destro e sinitro) Un cilindro dentro un cono visto in sezione appare come in figura. Il volume di un cilindro si trova V Abase h FH 2CH Quindi occorre trovare il raggio e l’altezza del cilindro pongo raggio FH x con 0 x r CH HA L’altezza del cilindro KH h y ricordandoci le proporzioni abbiamo che ovvero CK HF x h rh hx h r cioè h h da cui KH h x r r r y x rh hx h 2 h 2 3 x (r x) rx x derivando r r r h 2 V '( x) 2rx 3 x 2 0 da cui massimo per x r r 3 V ( x) Abase h x 2 8 3 h 4 3 4 2 2 r r r r hr r 9 27 r 27 27 4x2 3x ,x 0 4. Si consideri la funzione f ( x) x 2 x0 Se ne studi la funzione e poi si tracci il grafico Vmax h 4 2| x| ,x 0 3 x f ( x) x 2 x0 3 x 2, x 0 f ( x ) 3 x 2, x 0 2 x0 3x 2, x 0 a sinistra e a destra ho due funzioni continue (polinomio di primo grado). f ( x) 3x 2, x 0 Studio la continuità in 0. lim f ( x) 2 lim f ( x) 2 la funzione in 0 non è continua. x 0 x 0 5. f ( x) sin 2 x f ( x h) f ( x ) sin 2 ( x h) sin 2 ( x) (sin x cosh cos x sinh) 2 sin 2 ( x) lim lim h 0 h 0 h 0 h h h 2 2 2 2 2 sin x cos h cos x sin h 2sin x cos x sinh cosh sin ( x) lim h 0 h 2 2 2 2 sin x(1 cos h) cos x sin h 2sin x cos x sinh cosh lim h 0 h f '( x) lim (1 cos 2 h) sin 2 h sinh cos 2 x 2sin x cos x cosh h 0 h h h sinh cosh lim 0 0 2sin x cos x 2sin x cos x h 0 h 6. la proposizione è falsa limsin 2 x Perché basta se prendo due rette r e s , con Con angolo _ rs rs 90 . Questo è un esempio che contraddice la proposizione 0 x La funzione f(x) non è continua in . E quindi non derivabile. 2 1 1 cos3 x Anche se f (0) 0 f ( ) 0 f '( x) cos x 0 cos3 x 1 x , l’unico 2 2 cos x cos x punto in cui si annulla nell’intervallo, ma tale punto non è interno. E quindi non esiste il punto a derivata nulla all’interno dell’intervallo. x 2 2 x x 4 0 8. y ln( x 2 2 x x 4) 2 x 2 x 0 7. f ( x) tan x sin x x2 2 x x 4 x2 2 x 0 x 4 0 2 2 x 4 0 x 2 x ( x 4) x 0 x 2 x 4 2 2 x 4 x 2 x x 8x 16 x 0 x 2 x 4 x 4 6 x 16 0 x 0 2 x 4 x 4 Da cui C.E. x 0 x 2 esin x cos x 0 cos xesin x sin x 1 0 lim 1 x 0 e cos x e log( x e) 0 x0 sin xecos x e 0 1 xe 10. lim