ITALIANO
TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA.
• L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi
chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
• Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
• Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
• Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in
funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
• Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
• Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,
completandoli, trasformandoli.
• Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
• Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di
situazioni comunicative.
• È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
• Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o
categorie lessicali) e ai principali connettivi.
Competenze
Abilità
Conoscenze
Contenuti
Attività
Relazioni
interdisciplinari
Conoscere le regole per
Racconto orale di
Ascolto e parlato
Padroneggiare
Prendere
la
parola
negli
intervenire in una
La conversazione
esperienze,vissuti,idee.
Musica
gli strumenti
scambi comunicativi (dialogo,
conversazione su argomenti
espressivi
conversazione, discussione)
noti e/o proposti in classe
Connettivi di tempo e di
Simulazione di situazioni
Arte e Immagine
indispensabili
rispettando i turni di parola.
luogo
comunicative diverse,con lo stesso
per gestire
Conoscere il lessico
contenuto, ma con destinatari, scopi
Educazione
l’interazione
Comprendere l’argomento e le
fondamentale per la
Fiabe
e quindi messaggi e funzioni diversi. fisica
comunicativa
informazioni principali di discorsi
gestione di semplici
Storia
verbale in vari
affrontati in classe.
comunicazioni orali in
Attività con il gruppo classe o in
contesti
contesti
Giochi di cooperazione
piccoli gruppi finalizzata a stimolare Geografia
Ascoltare testi narrativi ed
formali e informali
la narrazione orale con l’uso dei
espositivi mostrando di saperne
Lessico appropriato
connettivi di tempo e di luogo .
cogliere il senso globale e riesporli
Conoscere il contesto,
finalizzato a costruire
in modo comprensibile a chi ascolta.
scopo, destinatario
della
idee condivise
Attività per la creazione espressiva
comunicazione
in prosa o in versi.
Comprendere e dare semplici
istruzioni su un gioco o un'attività
Conoscere i principi essenziali Le storie
Conduzione di giochi di
conosciuta.
di organizzazione del
cooperazione.
discorso descrittivo,
Raccontare storie personali
narrativo, informativo,
Lettura di fiabe e successiva
rispettando l’ordine
cronologico
regolativo
descrizione degli elementi
ed esplicitando le informazioni
costitutivi.
necessarie perché il racconto sia
chiaro per chi ascolta.
Ascolto della lettura dell’insegnante
o di un alunno, per riconoscere le
funzioni del testo (descrizione,
narrazione, regolazione) ed
individuarne personaggi, luoghi e
tempi.
Conoscere i principali
connettivi logici
Ricostruire verbalmente le fasi
di un’esperienza vissuta a scuola o
in altri contesti.
.
Leggere e
comprendere
testi scritti
Lettura
Padroneggiare la lettura
strumentale (di decifrazione) sia
nella modalità ad alta voce,
curandone l’espressione, sia in quella
silenziosa.
Prevedere il contenuto di un testo
semplice in base ad alcuni elementi
come il titolo e le
immagini;comprendere il significato di
parole non note in base al testo.
Leggere testi(narrativi,
descrittivi,informativi)cogliendo
l’argomento di cui si parla ed
individuando le informazioni principali
e le loro relazioni.
Leggere semplici e brevi testi
letterari sia poetici sia narrativi,
mostrando di saperne cogliere il
senso globale.
Leggere in modo scorrevole e
comprendere testi di diverso
tipo e contenuto disciplinare.
Utilizzare forme di lettura
diverse, funzionali allo
scopo:ad alta voce, silenziosa,
per piacere, ricerca,studio.
Leggere con rapidità ed
intonazione per
diversificare il testo nella
modalità di lettura ad alta
voce.
Raggiungere il traguardo
della lettura silenziosa
per comprendere il
contenuto, gli elementi
principali e i messaggi di
un testo
Riconoscere le
caratteristiche di un testo
secondo il
genere:narrativo,
descrittivo, storico e
poetico.
Lettura di testi di vario tipo:
narrativi, descrittivi, informativi,
storici,scientifici e scomposizione in
didascalie delle varie parti per
organizzare le informazioni in
mappe
Arte e immagine
Durante la lettura dei testi
evidenziare e analizzare le parole
che, nella coesione morfo-sintattica
dei testi, sostituiscono altre parole
Geografia
Scienze
Musica
Utilizzo di schede e domande di
comprensione di testi letti e/o
ascoltati(a scelta multipla,domande
aperte….)
Giochi di parole:ritmo e rima
Lavorare con attività di brain –
storming sul significato delle parole
per una maggiore consapevolezza
Letture di racconti di cui poi
verificheremo sia la comprensione
che le opinioni e i sentimenti
Utilizzo della biblioteca di classe, di
plesso e comunale.
Produzione,attraverso
uno schema e
autonomamente di
semplici testi:
filastrocche
poesie
Educazione
fisica
Storia
Rielaborazione di conversazioni e
spiegazioni sia orale che scritta
Utilizzo di schemi , scalette e mappe
concettuali per organizzare idee, per
Arte e immagine
Cittadinanza
e costituzione
Riflettere sulla
lingua e sulle sue
regole di
funzionamento.
Elementi di grammatica
esplicita e riflessione sugli usi della
lingua
Confrontare testi per coglierne alcune
caratteristiche specifiche
Riconoscere se una frase è o no
completa,costituita cioè dagli elementi
essenziali( soggetto,
verbo,complementi necessari)
Prestare attenzione alla grafia delle
parole nei testi e applicare le
conoscenze ortografiche nella propria
produzione scritta.
Conoscere le regole
grammaticali per rilevare
alcune regolarità della lingua
italiana.
Conoscere le parti variabili e
Ampliare il patrimonio
lessicale invariabili del
discorso e gli elementi
principali della frase semplice.
descrizioni
narrazioni
istruzioni
riassunti
locandine
inviti
recensioni…
sintetizzare, per costruire testi
Produzione individuale, a gruppi e
collettiva di testi di diverse tipologie.
Inventiamo una favola o una fiaba
utilizzando strutture date.
Utilizzo di schede, giochi, esercizi
per il riconoscimento e l’utilizzo
delle convenzioni ortografiche e
della sintassi.
Conoscere e usare i segni di
punteggiatura
Individuare il significato
di parole e di espressioni
non note a partire dal
contesto, costruire frasi
utilizzando le parole e le
espressioni a mano a
mano conosciute,
mettere in relazione le
parole e le espressioni
nuove con le rispettive
Giochi linguistici.
Utilizzo del vocabolario
Ampliamento del lessico come
“magazzino” di parole che andrà via
via arricchito attraverso analisi di
letture e giochi linguistici.
definizioni
Scoprire il significato
proprio(letterale) e senso
figurato
Riconoscere: la frase
complessa, la frase
semplice, i diversi
sintagmi (soggetto,
predicato verbale e
nominale, espansioni).
Riconoscere nelle frasi
ordine delle parole,
coerenza, coesione.
Rispettare le principali
convenzioni ortografiche
Individuare tra le diverse
parole: articoli
determinativi e
indeterminativi, nomi,
verbi, aggettivi
qualificativi, pronomi
personali, preposizioni.
Scoprire e usare
correttamente le
concordanze
morfologiche di genere e
di numero e la
coniugazione del verbo.
Usare correttamente i
segni di punteggiatura:
Attività specifiche con l’utilizzo di
materiale strutturato e non per
l’acquisizione delle regole
grammaticali.
Simulazione di costruzioni morfosintattiche errate, per portare i
bambini a scoprire l’errore,
correggerlo e costruire “la regola”.
Riordino delle parole nella frase.
Trasformazione di un fumetto in
testo scritto, utilizzando il discorso
diretto
punto, virgola, punto e
virgola, punto
interrogativo, punto
esclamativo, due punti,
discorso diretto e
indiretto.
Metodologia
Nel corrente anno scolastico si farà principalmente ricorso alle tecniche suggerite dalle seguenti metodologie:
didattica laboratoriale
lavoro di gruppo ispirato ai principi dell’apprendimento cooperativo
lezione frontale
lezione socratica
brain storming
circle time
problem solving
tutoring
apprendimento metacognitivo
Progetti di Istituto interrelati
Ambientale - Teatrale
Esperti coinvolti
Esperto di musica
Modalità di verifica
Verifiche scritte:
domande a risposta multipla
domande a risposta aperta
esercizi di completamento
testi bucati
lettura grafici
lettura di tabelle
costruzione di grafici e tabelle
verbalizzazioni
risoluzione di problemi
elaborare una sintesi
osservazioni sistematiche durante l’attività
Verifiche orali:
verifiche orali