SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE TERZA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ’ METODOLOGIE VERIFICA Ascoltare e parlare L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. 2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe e di testi ascoltati o letti. 3. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico. 4. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività che l’alunno conosce bene. 5. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche, Le regole della conversazione. Ascolto e comprensione di testi narrativi (realistici, fantastici, descrittivi, regolativi, informativi e poetici) individuandone le sequenze temporali e cogliendone i contenuti principali. Conversazioni. Ascolto attivo di spiegazioni e argomentazioni relative alle varie discipline e al vissuto personale e collettivo. Creazione di occasioni di discussione e di scambi comunicativi all’interno della classe. Stimolazione costante e sistematica attraverso domande, conversazioni, brainstorming… Osservazioni periodiche, sia individuali che di gruppo, della qualità e della frequenza degli atteggiamenti di ascolto. Osservazioni sistematiche della pertinenza e della correttezza verbale degli interventi messi in atto. attività di interazione orale e di lettura e usare in modo appropriato le parole apprese. Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Leggere 1. Padroneggiare la lettura strumentale, sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. 2. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. 3. Comprendere in brevi testi il significato di parole non note, basandosi Lettura, comprensione ed analisi dei vari tipi di testo: fiabe antiche e moderne, favole, miti, testi narrativi fantastici e reali, testi descrittivi. Individuazione delle sequenze dei testi narrativi. Identificazione di parole chiave. Filastrocche e poesie che presentano particolarità linguistiche (rime, similitudini, personificazioni…). Tecniche di lettura silenziosa e ad alta voce. Lettura e commento di semplici brani relativi alle tematiche affrontate. Lettura e comprensione di testi argomentativi di carattere storico, geografico, scientifico con attenzione al lessico specifico della disciplina. Motivare alla lettura ponendo attenzione al rapporto tra lingua orale e lingua scritta. Stimolare l’interesse per la lettura attraverso la frequentazione di biblioteche scolastiche ed extrascolastiche. Drammatizzazione di letture che si prestano allo scopo. Osservazioni periodiche e sistematiche relative all’abilità del leggere. Prove strutturate relative alla comprensione del brano letto. sia sul contesto, sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. 4. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso. Scrivere Produce testi (di invenzione, di studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali 1. Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare). Testi scritti di vario tipo per analizzarne la struttura. Brevi riassunti. 2. Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturarle in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche. Rispetto della correttezza ortografica. Preparazione alla produzione di testi di vario tipo attraverso la lettura e l’analisi di un brano relativo al contenuto da affrontare. Organizzazione del lavoro individuale, a coppie o in un piccolo gruppo. Uso di mezzi e strumenti diversi, Produzione di testi materiale partendo da una o più occasionale e/o immagini; strutturato. Analisi di filastrocche e poesie attraverso l’individuazione del verso, della strofa, della rima e di alcune figure retoriche. Avvio alla parafrasi come lavoro collettivo teso alla scoperta Periodiche osservazioni sistematiche individuali e di gruppo. Prove strutturate o semistrutturate. Registrazione degli aspetti significativi di una produzione scritta (correttezza ortografica, coerenza, completezza, lessico, sintassi). della peculiarità del linguaggio poetico. e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui. Avvio alla sintesi di un brano dopo averne individuato la struttura logica. Manipolazione di testi attraverso la modifica dell’ordine narrativo o di quello cronologico; Manipolazione di testi attraverso il passaggio da un codice ad un altro (da espressioni verbali o scritte a produzioni iconiche o fumettistiche). Riflettere sulla lingua Svolge attività specifiche di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in Ortografia e lessico. 1. Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc. ). 2. Riconoscere se una Morfologia. Sintassi. Conoscenza e utilizzo dell’alfabeto e collocazione delle parole in base all’ordine alfabetico. Uso del vocabolario. Scoperta ed analisi delle regole linguistiche partendo dall’uso concreto della lingua orale e scritta. Esplorazione delle caratteristiche Stimolare la curiosità sui significati, sui Riflessione parlata. Prove periodiche e sistematiche. cui la lingua si usa. frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). 3. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. 4. Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi ed applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. morfologiche e lessicali delle parole utilizzando giochi linguistici (associazioni, catene di parole, combinazioni, sostituzioni…). Scoperta e comprensione della morfologia del nome. Riconoscimento ed uso di articoli, aggettivi e verbi; riconoscimento ed uso dei tempi semplici e composti del verbo (modo indicativo). Riconoscimento ed uso delle preposizioni. Avvio all’analisi logica della frase riconoscendone la composizione (frase minima e principali complementi). Esercitazioni per il riconoscimento e l’applicazione dei segni di rapporti tra le parole, sulla loro etimologia attraverso giochi linguistici ed esercizi guidati. punteggiatura. Esercitazioni ortografiche (dettati, esperienze di videoscrittura e autocorrezione…).