CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE: ITALIANO
SCUOLA PRIMARIA
CLASSE QUARTA
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza e espressione culturale, imparare a imparare
Contenuti
Traguardi per lo sviluppo
da integrare a
Conoscenze
Abilità
di competenze al termine
Obiettivi di apprendimento
discrezione
L’alunno conosce:
L’alunno è in grado di:
della primaria
dell’insegnante

Ascoltare e parlare
Partecipare a scambi
comunicativi con
messaggi semplici, chiari
e pertinenti.
Usare un registro
adeguato alla situazione.
Leggere e comprendere
Leggere testi letterari di
vario genere.
Utilizzare strategie di
lettura funzionali allo
scopo.
Comprendere testi di
tipo diverso,
individuandone il senso
e le informazioni.


Prestare attenzione in
diverse situazioni
comunicative,
applicando strategie di
ascolto attivo.
Seguire lo sviluppo
della conversazione,
inserendosi in modo
pertinente, ponendo
eventuali domande di
chiarimento.
Riferire esperienze
rispettando l’ordine
temporale e causale,
inserendo elementi
descrittivi.

Leggere testi di diverso
tipo con corretta
dizione, sicurezza,
espressività e fluidità.

Riconoscere le diverse
tipologie testuali.
Individuare gli elementi
principali dei vari tipi
di testo.
Individuare le
informazioni esplicite
ed implicite del testo.


Argomenti stimolo
scelti
dall’insegnante,
proposti dagli
alunni, inerenti le
discipline, legati
all’attualità.
Testi di vario
genere, in script,
anche con caratteri
ridotti.
Regole della conversazione a più voci.
Registri linguistici.
Forme comuni di discorso parlato (dialogo,
conversazione, racconto, resoconto,
esposizione, discussione).
Processi di controllo da attuare durante
l’ascolto (consapevolezza del proprio
livello di attenzione, riconoscimento delle
proprie capacità di comprensione).
Significato globale e informazioni rilevanti
di un racconto di esperienza altrui.
Emozioni, stati d’animo.
Modalità di lettura (globale, esplorativa,
analitica, selettiva).
Tecniche di supporto alla comprensione
(sottolineatura, annotazione, schemi).
Sequenze della storia (inizio, svolgimento,
conclusione).
Elementi essenziali del testo narrativo
(personaggi, tempi, luoghi, eventi).
Caratteristiche del testo descrittivo.
Caratteristiche del testo autobiografico
(lettera).
Caratteristiche del testo informativo.
Caratteristiche di un semplice testo
argomentativo.
Caratteristiche del testo poetico(significato
letterario e figurato).
 Prendere la parola in contesti sia usuali sia
inusuali, intervenendo in modo ordinato e
pertinente.
 Seguire lo sviluppo della conversazione per porre
domande di chiarimento.
 Ascoltare una racconto e individuare le
informazioni principali.
 Produrre una sintesi orale con l’aiuto di una
scaletta.
 Comprendere il significato di testi ascoltati
riconoscendone la funzione e individuandone gli
elementi costitutivi.
 Esporre informazioni apprese seguendo uno
schema o una traccia di domande.
 Formulare domande e risposte complete e
strutturate.
 Esprimere pensieri, opinioni, stati d’animo, affetti
rispettando l’ordine causale e temporale.
 Leggere testi di vario tipo con corretta dizione,
sicurezza , in modo fluente e espressivo.
 Applicare tecniche di supporto alla
comprensione.
 Leggere testi narrativi individuando le sequenze
temporali, i nessi causali, le informazioni esplicite
e implicite.
 Leggere testi descrittivi individuando struttura e
elementi distintivi.
 Leggere lettere per coglierne gli elementi
costitutivi.
 Leggere testi informativi individuando struttura e
scopo.
 Leggere semplici testi argomentativi per ricavare
i diversi punti di vista.
 Leggere un testo poetico riconoscendo le
caratteristiche formali più evidenti.
Scrivere
Produrre testi di tipo
diverso.
Rielaborare testi
attraverso: parafrasi,
riscrittura,
manipolazione.
Estrapolare da testi
scritti informazioni su
un dato argomento, utili
per l’esposizione
(scaletta, appunto,
schema…).



Produrre testi legati a
scopi diversi: narrare,
descrivere, informare.
Compiere operazioni di
rielaborazione sui testi.
Produrre sintesi di testi
orali e scritti.
Testi autobiografici
legati
ad uno scopo
(informare,
presentarsi,
raccontare).
Testi narrativi.
Testi descrittivi.
Testi regolativi.
Testi informativi.
Sintesi di semplici
brani.
Testi poetici.

Acquisire ed espandere il
lessico
Usare in senso recettivo
e produttivo un lessico
adatto alla situazione
comunicativa, al
destinatario, al mezzo
usato, alla disciplina.
Riflettere sulla lingua
Svolgere attività
esplicita di riflessione
linguistica.
Applicare in situazioni
diverse le conoscenze
morfo-sintattiche
acquisite.
Comprendere e
utilizzare in modo
appropriato il lessico di
base (parole del
vocabolario e di quello
ad alto uso).
 Arricchire il patrimonio
lessicale.
 Individuare l’eccezione
specifica di una parola
in un contesto.


Riconoscere le
principali categorie
morfologiche.
Riconoscere la struttura
della frase nucleare:
soggetto, predicato
verbale e nominale,
complementi necessari.
Occasionali, scelti
dall’insegnante,
proposti dagli
alunni, ricavati
dagli argomenti di
studio.
Convenzioni
ortografiche.
Segni di
punteggiatura.
Parti del discorso
(articolo, nome,
aggettivo,
preposizione,
pronome personale,
modi indicativo e
congiuntivo del
verbo).
Frase nucleare.
Punteggiatura e artifici tipografici.
Regole ortografiche.
Connettivi temporali e spaziali.
Relazioni logiche.
Discorso diretto, indiretto.
Contenuto e forma di una lettera (informale,
formale).
Aspetti fisici e caratteriali di una persona.
Emozioni e stati d’animo.
Figure di significato (onomatopea,
similitudine, metafora) nel testo poetico.
Tecniche di consultazione del dizionario.
Campi lessicali.
Relazioni di significato tra parole.
Suffissi, prefissi.
Sinonimi, contrari.
Termini specifici di alcune discipline.
Usi propri e figurati delle parole.
Regole ortografiche.
Segni di punteggiatura e loro funzione.
Parti variabili e invariabili del discorso.
Elementi costitutivi della frase (articolo,
nome, aggettivo qualificativo, preposizione;
pronome personale, modo indicativo e
congiuntivo del verbo) e loro particolarità.
Derivati.
Alterati e falsi alterati.
Parti della frase.
 Riconoscere la funzione dei segni di
punteggiatura e usarli correttamente.
 Scrivere testi narrativi relativi alle proprie
esperienze e stati d’animo, coerenti, coesi,
ortograficamente corretti.
 Produrre resoconti di esperienze collettive.
 Scrivere una lettera con un linguaggio adatto al
destinatario.
 Manipolare un testo dato seguendo le indicazioni.
 Scrivere un testo narrativo dove le informazioni
rispettino un corretto ordine temporale e logico e
sussista, eventualmente, anche il discorso diretto.
 Produrre un testo descrittivo seguendo una
traccia.
 Scrivere semplici testi regolativi seguendo un
modello dato.
 Riscrivere un testo sintetizzandolo.
 Scrivere una semplice poesia seguendo una
traccia o una suggestione.
 Consultare consapevolmente il vocabolario e il
dizionario.
 Utilizzare strategie diverse per risalire al
significato di parole non conosciute.
 Collocare parole nuove in un determinato campo
lessicale e utilizzarle.
 Riconoscere e usare sinonimi e contrari
appartenenti al lessico comune.
 Comprendere e usare alcuni termini propri delle
discipline.
 Distinguere gli usi propri e quelli figurati di
parole e/o espressioni.
 Conoscere le principali regole ortografiche e
saperle applicare.
 Utilizzare i segni di punteggiatura nella propria
produzione scritta.
 Riconoscere e usare parti variabili e invariabili
del discorso.
 Distinguere in una frase gli elementi costitutivi.
 Riconoscere i tratti grammaticali di genere,
numero, persona e tempo.
 Utilizzare strategie per risalire al significato di
parole non conosciute.
 Riconoscere i principali meccanismi di
alterazione delle parole e il loro valore semantico.
 Riconoscere la frase nucleare.
 Ampliare la frase nucleare.