Dipartimento disciplinare di STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Classi prime e seconde Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI BASE IN CAMPO STORICO-CULTURALE: Le competenze relative all’area storica riguardano la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l’identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei linguaggi espressivi e dei beni culturali e di esprimersi attraverso linguaggi e canali diversi. L’insegnamento e l’apprendimento della storia contribuiscono all’educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva. I docenti si impegnano a far scoprire agli alunni il nesso tra le tracce e le conoscenze del passato, a far usare con metodo le fonti archeologiche, museali, iconiche, archivistiche, a far apprezzare il loro valore di beni culturali. In tal modo l’educazione al patrimonio culturale fornisce un contributo fondamentale alla cittadinanza attiva. In particolare, gli insegnanti metteranno in evidenza i rapporti tra istituzioni e società, le differenze di genere e di generazioni, le forme statuali, le istituzioni democratiche. • Comunicazione nella madrelingua • Consapevolezza ed espressione culturale • Competenze sociali e civili • Imparare ad imparare • Competenza digitale • Spirito d'iniziativa ed imprenditorialità L'alunno: • riconosce elementi significativi del passato nel suo ambiente di vita. • Riconosce ed esplora in modo sempre più approfondito le tracce storiche presenti anche nel proprio territorio e comprendere l'importanza del patrimonio artistico e culturale. • Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici utilizzando fonti diverse e risorse digitali. Competenze specifiche Uso delle fonti Traguardi di competenza Obiettivi: conoscenze e abilità – Conosce i diversi tipi di fonti. • – Sa utilizzare le fonti dirette e indirette per ricavare conoscenze su temi definiti. • – Analizza varie fonti per individuare e ricavare le informazioni necessarie allo svolgimento di un compito. – Conosce alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. L'alunno: • comprende e conosce avvenimenti, fatti e fenomeni delle società che hanno caratterizzato la storia dell'umanità dal paleolitico alla fine dell'impero romano d'occidente, con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità. • Comprende e conosce aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. • Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. – Individua i concetti chiave costruendo grafici, griglie, mappe concettuali. – Dispone i fatti sulla linea del tempo ed utilizza cronologie. • Organizzazione delle informazioni • – Utilizza carte storico-geografiche rappresentare le conoscenze. – Sa classificare i fatti umani in base a indicatori fisico-geografici, economici, sociali, politicoistituzionali, tecnologici, culturali e religiosi. – Riconosce i rapporti di causa-effetto; sa stabilire collegamenti tra fatti e periodi storici studiati; sa collegare i fatti del passato con il presente, per meglio comprendere le problematiche attuali. – Colloca la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e mondiale. – Individua problemi e formula ipotesi sulla base delle informazioni raccolte. – Usa la cronologia storica periodizzazione occidentale. – Conosce se stesso e si rapporta con gli altri accettandone le differenze. secondo per la • • • • Strumenti concettuali L'alunno organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. – Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti. – Sa rielaborare i materiali. • Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. – Confronta aspetti caratterizzanti le diverse società studiate e le loro istituzioni anche in rapporto al presente. – Ricava e produce informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consulta testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e/o digitali. • • Produzione scritta e orale L'alunno: • espone le caratteristiche principali di eventi, oggetti e situazioni. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. • Produce informazioni storiche con fonti di vario genere- anche digitali- e saperle organizzare in testi. • Espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. – Confronta aspetti caratterizzanti le diverse società studiate e le istituzioni anche in rapporto al presente. – Produce e rielabora testi utilizzando conoscenze selezionate e schedate da fonti varie, manualistiche e non, utilizzando anche risorse digitali. – Conosce il significato e utilizza termini specifici relativi alla disciplina e al periodo storico studiato; espone in forma chiara e corretta quanto appreso. – Rielabora informazioni usando nessi logici corretti. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. CONTENUTI INDICATIVI PRIMA La civiltà romana e la sua crisi. La fine dell’Impero Romano. I Regni Romano-Barbarici. L’Europa medievale fino al Mille (L’Impero bizantino, il Monachesimo, la Civiltà islamica). L’Impero di Carlo Magno e le sue caratteristiche. Il Feudalesimo. Le Seconde invasioni e la nascita dell’Europa. La civiltà europea dopo il Mille e l’unificazione culturale e religiosa dell’Europa: radici di un’identità comune. L’Impero, la Chiesa e i Comuni. Trionfo e declino del Papato. L’Autunno del Medioevo: l’Impero Mongolo ed i viaggi di Marco Polo. La crisi socio- politica e culturale del Medioevo. Umanesimo e Rinascimento (argomento di raccordo tra prima e seconda). SECONDA La crisi dell’unità religiosa e la destabilizzazione dell’Europa. La scoperta di nuovi mondi. Precolombiani e Conquistadores. Il declino dell’Italia e la svolta religiosa. Riforma e Controriforma. Nascita degli Stati europei: in particolare in Francia e in Inghilterra. Il Settecento: nuova cultura e nascita dell’idea di progresso. L’Illuminismo, la Rivoluzione americana, la Rivoluzione industriale e la Rivoluzione francese. Napoleone e l’Europa postnapoleonica.. Il popolo italiano fra ritardi e progressi. La Seconda Rivoluzione industriale e lo sviluppo del movimento operaio. Il Risorgimento italiano e le Guerre di Indipendenza (argomento di raccordo tra seconda e terza).