Financial Times: le imprese tedesche fanno man bassa delle

annuncio pubblicitario
Financial Times: le imprese tedesche fanno man bassa delle concorrenti italiane
in crisi
Dal Financial Times un'indagine sulla grande svendita in atto, a prezzi di saldo, delle
piccole e medie imprese italiane ad alto valore aggiunto: gli acquirenti principali sono le
dirette concorrenti tedesche, che comprano e trasferiscono le attività in Germania...
erano questi gli Investimenti Esteri che dovevano risollevare le sorti del paese?
L'Articolo:
"Le piccole e medie imprese tedesche hanno fatto un'abbuffata di acquisizioni oltralpe,
diventando le acquirenti straniere di imprese italiane più attive in Europa. Una serie di
accordi in cui le piccole e medie imprese del settore industriale tedesco si conquistano
l'accesso alle conoscenze tecniche delle imprese italiane sono in fase di negoziazione,
e in alcuni casi le sedi sono trasferite a Nord delle Alpi.
Secondo Dealogic, nel momento in cui la recessione abbatte i prezzi di vendita
nell'Europa meridionale, le imprese tedesche stanno cogliendo l'opportunità di
espandersi, e come quantità di accordi conclusi nel 2013 per l'acquisizione di imprese
italiane si posizionano dietro solo alle imprese statunitensi. In un momento di rinnovato
ottimismo, con gli indici sulla fiducia delle imprese al livello più alto dal primo trimestre
del 2012, questi affari ci fanno capire in che misura le aziende tedesche considerano
l'eurozona come un'area attraente per gli investimenti.
Marcel Fratzscher, capo del DIW, un istituto economico tedesco, dice che, a parte
l'Asia, l'attenzione delle imprese tedesche si è concentrata molto sulla "zona di crisi",
dove possono venire in aiuto delle medie imprese italiane che spesso devono lottare
per ottenere l'accesso al credito. Dice : "Sono IDE in saldi. Nel nord Italia, che ha una
forte base industriale, ci sono un sacco di imprese di medie dimensioni che non sono
così diverse nella struttura da quelle che abbiamo in Germania."
Benché anche alcune grandi società tedesche stiano acquisendo delle imprese italiane
- in particolare l'acquisto da $ 1,1 miliardi di moto Ducati da parte del marchio Audi di
Volkswagen nel mese di aprile 2012 - la maggior parte dell'attività riguarda le piccole e
medie imprese. Nel 2013 ci sono stati 23 accordi che hanno coinvolto PMI italiane
acquistate da imprese tedesche, e 20 nel 2012. Gli accordi di vendita ad acquirenti
stranieri di società italiane dello scorso anno sono stati 171 in totale. Tra questi,
l'acquisizione di pHSrl, uno dei principali fornitori italiani di servizi di test alimentari, da
parte di TÜV SÜD, un fornitore di servizi tecnici con sede a Monaco di Baviera.
“L'accordo è stato una dimostrazione del modo in cui le medie imprese raggiungono
una dimensione di scala globale” secondo TÜV SÜD, che aggiunge : "Stiamo
investendo per espandere il nostro network di laboratori internazionale - ultimamente
con acquisizioni in Brasile e in Italia. Collegando il nostro laboratorio in Italia con altre
sedi in tutto il mondo e attraverso un intenso scambio di tecnologia, siamo in grado di
offrire test identici a livello globale."
Gli accordi sono normalmente descritti come partnership strategiche, e benché spesso
sia così, persone addentro a queste operazioni dicono che questo linguaggio nasconde
una serie di "fusioni e acquisizioni di aziende in crisi". In alcuni casi, le offerte sono
strutturate in modo che la gestione e il marketing siano spostati fuori dall'Italia,
riducendo al minimo gli impianti di produzione della società acquisita.
Carlos Mack, un consulente legale di Lehel Invest Bayern, un gruppo di private equity
specializzato nell'espansione all'estero delle medie imprese, dice che il ragionamento
che sta dietro lo spostamento della sede è "avere tutte le attività di valore - marchi,
brevetti, elenchi di clienti - e anche gestione/commercializzazione, fuori d'Italia, per
rendere più facile ottenere prestiti da una banca non italiana." In un caso recente, dice
Mr Mack, un'azienda del settore dentale è stata trasferita interamente - compresi gli
impianti di produzione, che sono stati smantellati dalla Toscana e ricostruiti in Baviera.
Le imprese tedesche, aggiunge Mr. Mack, non sono interessate soprattutto all'Italia a
causa del mercato italiano. "Esse sono interessate ai prodotti, e a commercializzarli da
qualche altra parte." Benché alcuni osservatori italiani abbiano accolto con favore gli
investimenti stranieri, vi è la preoccupazione diffusa che le acquisizioni porteranno a
perdite di posti di lavoro o a minacciare le industrie strategiche.
Francesco Daveri, professore di economia all'Università di Parma, dice : "La mia
opinione, che non è l'opinione della maggioranza, è che nei casi in cui l'azienda è mal
gestita e il bilancio è mal messo, se c'è qualcuno che viene da fuori per migliorare la
gestione, questa è una buona notizia - una creazione di valore e così via. Ma non è una
cosa che è molto spesso accettata. Immediatamente si fa richiesta di garanzie per
tutelare l'occupazione."
A differenza dei loro omologhi italiani, le aziende tedesche incontrano poche difficoltà a
ottenere finanziamenti in banca. Un sondaggio di consulenti aziendali e di M&A presso
le banche ha trovato che le banche italiane sono strettamente coinvolte con le filiali di
aziende tedesche, perché estendono loro i finanziamenti al fine di proteggere gli stessi
investimenti delle banche nelle aziende italiane in crisi.
Stefan Brandes , managing partner per l'Italia di Rödl & Partner, la società di servizi
professionali che ha effettuato l'indagine, afferma: "La tendenza è [per le imprese
tedesche] di comprare il partner italiano - può essere il distributore o un cliente o un
fornitore - che probabilmente ha qualche tipo di difficoltà, ma ha buoni servizi".
Norbert Pudzich, consigliere delegato della camera di Commercio tedesco-italiana di
Milano, dice che anche prima della recessione le aziende italiane avevano difficoltà ad
ottenere credito, perché manca una stretta relazione con una "banca del territorio", di
cui le piccole e medie società tedesche possono invece godere. La recessione ha
anche peggiorato il problema dei ritardi nei pagamenti. Mr. Pudzich dice: "In Italia, il
tempo standard per i pagamenti è di 90-100 giorni. Se il debitore è lo stato, sono 180
giorni. Ora, a causa dell'indebitamento dello Stato, è a 200 giorni o anche più."
Articolo scritto da Jeevan Vasagar per il Financial Times e tradotto da "Voci dall'estero"
- che ringraziamo.
Scarica